incontro

Dramma emigrazione? Adotta un papà nel sud del mondo

24 ottobre 2008
ore 10:30

Roma - Venerdì 24 ottobre 2008, dalle ore 10.30, presso la Libreria Ecumenica, Borgo Pio 141, il Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore rinnova la campagna “Adotta un papà nel sud del mondo”. Interverranno all’incontro Franco Pittau, Direttore del Dossier Immigrazione Caritas Migrantes; Mons. Davide Maccarri, Vicariato di Roma; Giuseppe Rotunno, Segretario Nazionale del Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore.
Scopo del progetto è quello di evitare il dramma dell’emigrazione forzata per le famiglie che nel Sud del mondo, specialmente nell’Africa sub-sahariana, vivono una condizione di forte povertà, offrendo ai capifamiglia un lavoro dignitoso nel loro paese.
Il Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore è una Onlus che da oltre venti anni aiuta, grazie alla collaborazione dei Missionari e dei volontari, migliaia di famiglie in difficoltà.
Per ulteriori informazioni:
Comitato Collegamento Cattolici
Via Doganale, 1 – 00043 Ciampino
Tel. 0679350412 fax 067960252
e-mail: microprogetti@fastwebnet.net
sito: www.civiltadellamore.org

Per maggiori informazioni:
spes
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1927: USA: esecuzione capitale degli anarchici innocenti Sacco e Vanzetti

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)