corso

Corso di Autocostruzione impianti solari termici

10 aprile 2010

Il corso, aperto a tutti, è organizzato dalla Rete Solare per l'Autocostruzione nella splendida cornice della Val d’Ossola e sarà ospitato da Fabio e Annika, una coppia che sta ristrutturando la propria casa con un occhio di riguardo per le tecniche e i materiali (intonaci in calce naturale/pitture minerali e bio), i sistemi di risparmio energetico (isolamenti in fibre di kenaf e fibre di legno, serramenti basso emissivi) e gli impianti a energie rinnovabili che saranno oggetto del corso.
Con la guida dei docenti, i partecipanti potranno costruire e installare un pannello solare completo di 8 mq, collegandolo poi all’impianto esistente, collaudandolo e mettendolo in funzione.
Il corso comprenderà anche l’illustrazione e la verifica del funzionamento dell’impianto a cui sarà collegato il pannello: un sistema integrato per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti con pannelli solari, caldaia a legna, e un serbatoio d’accumulo di 1000 litri.
Nella parte teorica saranno infine fornite tutte le informazioni necessarie a costruirsi da soli un impianto solare termico (fondamenti della tecnologia solare, dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza economica, detrazioni e finanziamenti, procedure burocratiche, ecc.).
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (valido per ottenere la detrazione fiscale del 55% se si autocostruisce un pannello solare) e un cd didattico contenente i manuali di autocostruzione e ulteriori approfondimenti delle informazioni fornite attraverso il corso.
Il corso ha una durata di due giorni, sabato e domenica, dalle 9.30 alle 18.
Il costo è di 110 euro.

Chi lo desidera potrà pranzare presso un agriturismo locale, al costo di 10 euro per un abbondante pasto completo, bevande incluse.

A chi dovesse pernottare consigliamo il B&B Casa Tomà:
via Menonio 5, Masera (VB)
sito web www.casatoma.it, tel. 339 2101345

Per maggiori informazioni:
Marco Peduzzi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1888: Il Brasile abolisce la schiavitù

Dal sito

  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)