Route Monte Sole-Barbiana 2010
Per il terzo anno consecutivo proponiamo la Route da Monte Sole a Barbiana. Quest’anno si svolgerà dal 26 luglio al 1 agosto: Dalla Resistenza alla Libertà - da don Dossetti a don Milani
Nel 2008, per il 60° anniversario della nascita della Costituzione Italiana, Pax Christi ha pensato di far memoria dell’evento impegnandosi nella realizzazione di un percorso (da Monte Sole a Barbiana) che possa essere definito il “sentiero della Costituzione Italiana”.
A rendere visibile e a legittimare il percorso si prevede il collocamento di 139 cartelli distribuiti lungo tutto il tracciato con la descrizione degli altrettanti articoli della Costituzione, così da caratterizzare in modo inequivocabile l’intero sentiero civico.
Come iniziativa visibile per il terzo anno consecutivo proponiamo la Route da Monte Sole a Barbiana, quest’anno la Route si svolgerà dal 26 luglio al 1 agosto; “Dalla Resistenza alla Libertà; da don Dossetti a don Milani.
Al passo con l’altro viviamo la storia e facciamo vivere la Costituzione“
100 Km di cammino a piedi di:
incontri con testimoni della Resistenza, della Costituente, della Spiritualità, del Senso Civico,
socializzazione, condivisione ed autogestione responsabile per quanti vi partecipano.
La route è rivolta a tutti coloro che hanno voglia di camminare, di mettersi in gioco e di puntare alto
Per il 2010 ci si propone di approfondire la tematica del “bene comune”, problema molto importante per il nostro sistema globale mondiale.
L’elaborazione, almeno in forma abbozzata, di proposte per stili di vita e di politica impostati sul riconoscimento del bene comune;
durante la route verranno approfonditi alcuni temi che noi di Pax Christi consideriamo “bene comune” di tutti:
- resistenza e costituzione,
- cosa è bene cosa è comune art. 9,43,
- l'acqua come esempio di bene comune,
- il lavoro come bene comune alla base della costituzione art. 1,
- l'energia-non-nucleare,
- don Milani e l’impegno educativo come scelta forte del bene comune;
Prima tappa 26 luglio: Vado-Montesole Ore 10.30 accoglienza a Vado
Ore 15.00 Francesco Pirini testimone oculare dell’eccidio di Montesole: racconta a Casaglia (Montesole).
Ore 18.30, Poggiolo (Montesole), Fratel Luca della piccola famiglia dell’Annunziata: Il bene comune nella dottrina della Chiesa e secondo Dossetti.
Dopo cena con don Nandino Capovilla Coordinatore Nazionale di Pax Christi: raccogliamo le emozioni della giornata
Seconda tappa 27 luglio: Poggiolo-Gabbiano.
Ore 8.00 sosta a Cadotto, intervento di mons. Giovanni Giudici Presidente di Pax Christi: Chiesa e articolo 11 (art. 11 della Costituzione).
Ore 16.30 canonica di Gabbiano (Monzuno), intervento di Paolo Cacciari (politico e giornalista, Assessore alla Pace, dal 2001 al 2005 al comune di Venezia, collabora con la rivista “Carta” ed è autore di “Pensare la decrescita. Sostenibilità ed equità e di “Decrescita o barbarie) : Il bene comune come nozione giuridica da definire (art. 3, 9 e 43 della Costituzione).
Terza tappa 28 luglio: Gabbiano-Castel dell'Alpi.
Ore 16.00 Fabrizio Ungarelli sindacalista: Il lavoro come bene comune (art 1 + statuto dei lavoratori)
Gruppi di lavoro sul Bene e sui beni comuni.
Quarta tappa 29 luglio: Castel dell'Alpi-Badia Moscheta.
Quinta tappa 30 luglio: Badia Moscheta-Le Spiaggie.
Ore 10.00 Casette di Tiara (Firenzuola), Michele Geroni di Firenzuola (docente di economia aziendale è stato vicesindaco del comune di Fiorenzuola) : racconta
Ore 16.30 Alessandra Mambelli di Pax Christi: L’acqua come bene comune e il cammino della società civile
Sesta tappa 31luglio: Le Spiagge-Molezzano.
Ore 15.30: Annarita Cenacchi consigliera nazionale di Pax Christi Italia: il Bene comune nel cammino di Pax. (presentazione di Pax Christi a più voci)
Settima tappa 1 agosto: Molezzano-Barbiana.
Ore 11.00: Siriana Farri tesoriera nazionale di Pax Christi Italia: L'educazione è bene comune: alla scuola di don Milani.
Dopo pranzo incontro con Carlo Carotti, (allievo di don Milani) sull'esperienza di Barbiana.
Tutti i giorni alle ore 6 circa prima della partenza preghiera guidata da don Eugenio Morlini: ascoltiamo il profeta Amos
Durante tutta la route si susseguiranno momenti con giochi interattivi e lavori di gruppo
Per la route occorre portare con sè: il sacco a pelo, una stuoia o un materassino, scarpe da trekking (fino a 20 km al giorno sui sentieri dell’Appennino), mantella o k-way per la pioggia, cappellino, borraccia per l'acqua, oltre chiaramente agli oggetti e indumenti personali.
Dove alloggeremo: gli alloggi sono diversi e variegati: dalla canonica parrocchiale, all'albergo, all’ostello.
Durante tutto il percorso si vivrà in autogestione, è quindi importante che ognuno dia la propria disponibilità ad aiutare nei piccoli o grandi lavori (colazione, pranzo, cena, pulizia), che ogni giorno si presenteranno.
La route sarà sempre seguita da un pulmino che caricherà i bagagli dei partecipanti; raccomandiamo pertanto di non esagerare con il volume del bagaglio, per permettere che tutti vengano caricati (come in aereo…!).
Quanto costa partecipare alla route: il costo della route è di
250 € ADULTI
200 € GIOVANI (fino a 30 anni)
occorre versare una caparra di 50 € sul
Conto corrente bancario
N° 110000 Banca Etica
ABI 05018 CAB 02800
EU IBAN: IT10 V050 1802 8000 0000 0110 000
intestato a:
Pax Christi Italia
Via Petronelli 6
70052 Bisceglie (Bari)
Ci troveremo tutti il giorno 26 luglio alle ore 10.30 nella piazza di Vado (Piazza Libertà), Vado è raggiungile in treno prendendo la linea che collega Bologna a Firenze, oppure venendo in macchina uscendo all'uscita autostradale di Rioveggio (autostrada del sole tra Bologna e Firenze).
Il giorno 1 agosto, la route terminerà con il pranzo, dopo sarà possibile da Vicchio prendere il treno per tornare verso Vado o dove vi sarà più comodo.
055/2020375
segreteria@paxchristi.it
Prossimi appuntamenti
- apr25venincontro
25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA
Parco delle Cave Lecce - Lecce25 APRILE - PIC-NIC ANTIFASCISTA Nel giorno della Liberazione, le associazioni e i sindacati leccesi si ritrovano per ribadire con forza i valori ... - apr25venpresidio
Festa della Liberazione: Disertiamo il riarmo
piazza Santo Spirito - Firenze (FI)25 Aprile: il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo sposta il presidio in piazza Santo Spirito, per partecipare alla festa della Liberazione ... - apr26sabpresidio
Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr26sabpresidio
Presidio al CISAM
in fondo a Via Bigattiera Lato Monte, San Piero a Grado) - PISA (PI)Rivolgiamo questo appello alla cittadinanza, alle associazioni, ai comitati, ai sindacati, ai partiti, alle realtà solidali, al mondo ... - apr26sabcorteo
NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio
Porta Napoli, Lecce - Lecce (LE)Peacelink nodo di Lecce aderisce alla manifesrazione promossa da Salento per la Palestina Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle ... - apr27domassemblea
Disarmare la Pace!
sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr27dompresidio
DISARMARE LA PACE. ASSEMBLEA E DIALOGO SULLE PROSPETTIVE DI PACE al Presidio dei “Tre Pini”
CISAM Bia della Bigattiera, San Piero a grado - Pisa (PI)Invitiamo per il 27 Aprile all'Assemblea "Disarmare la Pace!" al Presidio dei "Tre Pini" a San Piero a Grado, per discutere e confrontarci insieme ... - apr27domrappresentazione teatrale
Torna il teatro per i più giovani alla Distilleria De Giorgi con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Torna domenica 27 aprile, alle 17.30, negli spazi della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - apr27domrappresentazione teatrale
NA creature
Via Siracusa 28 - Lecce (LE)NA CREATURE Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni - tout public) con Giovanni Trono Ideazione e cura Teatringestazione ... - apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...