corso

Workshop Di Teatro Fisico "Lavoro o salute? Noi non vogliamo scegliere"

25 aprile 2013

Act Theatre Project in collaborazione con la cooperativa Owen organizza:

Workshop Di Teatro Fisico

Lavoro o salute? Noi non vogliamo scegliere.

condotto da Loredana Piacentino

A Taranto

Dal 25 al 28 aprile 2013

Ti importa di quanto sta accadendo?
Ti importa quanto viviamo?
Ti importa come viviamo?
Quanto è lunga una vita?
La terra è tua perchè la ami o perchè la possiedi?
Venderesti tua madre per denaro? L’ hai fatto.
Venderesti i tuoi figli al cancro? Qualcuno l’ ha fatto.
I congiuranti mentono deliberatamente?

La tendenza umana alla distruzione è un ciclo che si autoalimenta, non si può tornare indietro,
ma se scegliessimo come andare avanti?
Un giorno dovremo rendere conto della nostra morte prematura,
morte da governo, morte da inquinamento, morte da veleno nell’ aria, morte da benessere, morte da possesso.
É la nostra paura che genera la tendenza umana alla produzione fine a se stessa.
Come possiamo interrompere questo ciclo? E come può farlo il teatro?
Il teatro come forma di liberazione, come alchimia capace di trasformare noi stessi.

I congiuranti ci hanno rubato il tempo togliendolo alla natura, ci hanno tolto la comunità mettendoci nella società, ci hanno tolto la nascita strappandoci il cordone ombelicale, allontanandoci dalla conoscenza. Questo che stiamo vivendo è il teatro della crudeltà.

É ora di risanare questa grande ferita e scendere per le strade, è ora di svegliarci, stiamo recitando lo spettacolo della nostra stessa morte, siamo attori passivi davanti al nostro stesso annientamento.
Incontriamoci nel teatro, interrogandoci, disegnando una strada possibile per affrontare un problema che è nostro, attraverso una creazione collettiva, perché la politica diventi l’arte del possibile.

Parte I: Tecnica e training fisico dell’ attore
In questa sezione il lavoro di gruppo sarà concentrato sulla discussione, dimostrazione pratica ed esercizi. Una parte del lavoro sarà finalizzata al riscaldamento corporeo e vocale, attraverso esercizi corali e il gioco, sperimenteremo e indagheremo le possibilità di ognuno per raggiungere il gruppo.

In questa fase getteremo le basi per il lavoro successivo.
Parte II: Creazione collettiva I partecipanti al lavoro di gruppo, attraverso la discussione, le sperimentazioni e l’improvvisazione, la creazione di testi originali, l’uso della danza e del teatro svilupperanno varie scene da realizzare davanti al pubblico.

Parte III Performance Azione il laboratorio terminerà con una performance nelle strade di Taranto frutto del lavoro collettivo.

Il laboratorio è a sottoscrizione libera con un minimo di 10 euro di contributo è possibile alloggiare nello splendido casale della cooperativa immersi nella natura ,lo spazio è dotato di una struttura per l' attività teatrale. ( è obbligatoria la prenotazione).

Il lavoro si svolgerà nell' arco della giornata con pausa pranzo e cena ( organizzate dal gruppo stesso). La performance sarà domenica Pomeriggio.

Per maggiori informazioni:
Act Theatre Project in collaborazione con la cooperativa Owen & Loredana Piacentino
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)