convegno

"Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e in America Latina dagli archivi della Fondazione Basso e della rete europea di solidarietà"

16 settembre 2013

Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco
Ministério da Justiça do Brasil - Comissão da Anistia
Universidade Federal da Paraíba - Núcleo de Cidadania e Direitos Humanos

Convegno internazionale di studi

ore 10,00: Saluti

Elena Paciotti
(Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco)

Ricardo Neiva Tavares
(Ambasciatore del Brasile in Italia)

Iacopo Viciani
(Segretario particolare Sottosegretario Giro Ministero degli Affari Esteri)

Biancaneve Codacci Pisanelli
(Capo segreteria Sottosegretario Borletti Buitoni Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

Fabio Porta
(Deputato eletto nella Circoscrizione Estero America Meridionale)


ore 11,00: Introduzione ai lavori

Sueli Belatto
(Vicepresidente Comissão de Anistia do Ministério da Justiça)

José Carlos Moreira da Silva Filho
(Vicepresidente Comissão de Anistia do Ministério da Justiça)


ore 11,30-13,00: Prima sessione
MEMORIE DI REPRESSIONE E RESISTENZA IN BRASILE E IN AMERICA LATINA

Coordina: Giancarlo Monina

Gli archivi della Fondazione Basso e il Brasile
Simona Luciani
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)

Il regime dittatoriale brasiliano nelle carte del Tribunale Russell II
Davide Conti
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)

I finanziamenti privati internazionali alle dittature militari in America Latina
Lúcia de Fátima Guerra Ferreira
(Università Federale del Paraíba)


ore 14,30-15,30: Seconda sessione
LA RETE EUROPEA DI SOLIDARIETÀ

Coordina: Giancarlo Monina

Le Reti di solidarietà per il Tribunale Russell II
Simona Fraudatario
(Tribunale Permanente dei Popoli)

Per una storia della solidarietà europea
Enrico Pugliese
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)


ore 15,30: Conclusione dei lavori

Maria Rosaria Stabili
(Università degli Studi Roma Tre)


ore 16,15: Contributo audiovisivo
ALLE RADICI DEL DIRITTO DEI POPOLI


ore 16,30-18,00: Tavola rotonda
LELIO BASSO E L'EREDITÀ DEL TRIBUNALE RUSSELL II

coordina: Franco Ippolito

partecipano: Linda Bimbi, Louis Joinet, Salvatore Senese, Gianni Tognoni

Si prega dare conferma della partecipazione

Si ricorda che per gli uomini c'è l'obbligo di indossare la giacca

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1888: Il Brasile abolisce la schiavitù

Dal sito

  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)