L'estrazione del minerale di ferro causa distruzione e morte in Amazzonia

I missionari comboniani in difesa dell'Amazzonia seguono le vicende dell'Ilva in Italia

Tradotto in portoghese la lettera di PeaceLink ai senatori. Ponte di solidarietà fra l'Italia e il Brasile in difesa dell'ambiente e della salute
31 luglio 2013
La vicenda del decreto Ilva viene seguita in Amazzonia, dove sta circolando la lettera di PeaceLink ai senatori, tradotta in portoghese dai missionari comboniani che operano in loco per la difesa della foresta e delle popolazioni. Lo stabilimento Ilva di Taranto
Nella lettera ai senatori PeaceLink aveva scritto: 

"Stanno sfruttando e distruggendo perfino l'Amazzonia dove ci sono le più grandi miniere di ferro. E dall'Amazzonia giunge il minerale che viene respirato dagli abitanti di Taranto, dopo avere fatto danni ai polmoni degli indigeni brasiliani. Molte foreste ora non ci sono più a causa dell'estrazione dissennata del minerale di ferro, come denunciano da anni i missionari comboniani del Brasile".

E l'appello ai senatori era: 

"Voi parlamentari siete chiamati a collaborare (o a non collaborare) con questo fallimento economico ed ecologico planetario che - a partire da Taranto - non ha più futuro e che genera guerre, distruzione e morte".


PeaceLink rilancia oggi questo appello ai senatori:

"Obbedite alla vostra coscienza, non al vostro partito. Fermate quel decreto! Non convertitelo in legge! Non state solo decidendo il futuro di Taranto ma anche quello dell'Amazzonia, e forse non lo sapete neppure".
La lotta contro la nuova legge per l'Ilva è condivisa dai missionari comboniani che nell'Amazzonia lottano per difendere gli indigeni e salvare la foresta dalla devastazione. Proprio dall'Amazzonia giunge infatti il grido di dolore delle popolazioni e dei gruppi di attivisti brasiliani che si oppongono allo sfruttamento ambientale globale.

Ci ha scritto dall'Amazzonia il missionario comboniano padre Dario Bossi: "Molto bella la vostra lettera! La abbiamo già tradotta in portoghese, per farla circolare tra la nostra gente ed i nostri movimenti e rafforzare la comprensione del ponte tra Brasile e Italia che viene a confermare l'assurdità di questo modello di produzione e consumo. Daremo una buona visibilità a questa riflessione, ancor più per il fatto che stiamo discutendo proprio ora il Código de Mineração brasiliano".

 

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)