In difficoltà l’economia per le spese militari

Le ragioni della crisi dell’Impero romano

L'esercito nominava e manovrava l’imperatore. Forti tasse per mantenerlo. La crisi finanziaria provocò un irrigidimento della società che costrinse ogni persona a svolgere la sua professione a vita e obbligò i sudditi a tramandare la loro professione ai loro figli. Nasceva la servitù della gleba.
6 maggio 2004
Francesco Castronovo - 1 DL Liceo Scientifico Tecnologico Righi (Taranto)
Fonte: Umberto Diotti, “La Civiltà Romana”, DeAgostini, Novara, 2001 - 06 maggio 2004

L’Impero romano, a partire dal II secolo d.C., entrò in un periodo di crisi sempre più profonda che, successivamente, ne determinò la caduta.

Le ragioni della crisi furono molteplici e coinvolsero il campo sociale, economico, religioso, politico e geografico dell’Impero.

Nel campo politico, l’Impero visse un periodo di completa instabilità e in cinquant’anni si susseguirono ventuno imperatori, quasi tutti morti assassinati. L’esercito divenne il padrone della situazione e designava l’imperatore. A complicare la situazione si aggiunsero i combattimenti intestini; l’esempio maggiore è l’uccisione di Filippo l’Arabo da parte di Traiano Decio, suo successore. Traiano tentò di ripristinare il culto degli dei tradizionali, scatenando delle violente e sanguinose persecuzioni anticristiane. Nel III secolo d.C. il Senato perse totalmente qualsiasi potere, mentre l’esercito nominava e manovrava l’imperatore.

La crisi portò molte riforme sociali; la maggior parte di esse furono a scapito dei poveri, dei lavoratori e dei contadini:ci fu un irrigidimento della società che costrinse ogni cittadino a svolgere la sua professione a vita e obbligò le persone a tramandare la loro professione ai loro figli. Anche i sudditi, che erano legati indissolubilmente alla terra, dovevano tramandare la loro professione alla generazione successiva (servi della gleba). In questa situazione si misero in evidenza i provinciali, che assunsero nuove e abbondanti ricchezze, prestigio sociale e l’ingresso nel Senato, anche se ormai privo di potere.

L’Impero romano era diventato un mosaico di popolazioni diverse che vivevano legate dalla cultura e dalla legge romana. A Roma venne creato un catasto di tutte le proprietà terriere per poter contare su entrate sicure e regolari. La gerarchia sociale era quindi costituita da quattro scalini: il più alto era occupato dai funzionari statali; al secondo scalino vi erano i ricchi latifondisti o proprietari terrieri;poi c’erano gli schiavi, che non dovevano pagare alcuna tassa e infine i coloni che, oltre a lavorare molto duramente, dovevano pagare moltissime tasse. Molti coloni diventarono servi della gleba.

Intorno al IV secolo d.C. era usanza dei latifondisti scambiarsi visite, organizzare banchetti sontuosi, inviarsi opere letterarie… I signori avevano pieni poteri sui contadini, ma quando le invasioni barbariche giunsero al culmine la società rurale regredì enormemente e si passò a un modello di economia di sussistenza.
Iniziarono così i mutamenti economici che gravarono molto sul già avviato decadimento dell’Impero. Ci furono continue devastazioni, saccheggi, carestie e pestilenze che continuarono a mettere in difficoltà l’economia dell’Impero. Un’improvvisa diminuzione della produzione agricola causò il calo demografico e il maggiore impoverimento del popolo. Si decise, allora, di coniare una maggiore quantità di monete che contenessero una percentuale minore d’argento; il risultato: una violenta inflazione e il crollo degli acquisti da parte dei meno ricchi. Tornò in uso, quindi, l’economia di scambio (baratto); i coloni, invece, si ridussero a una condizione servile di fronte ai ricchi.

Ai fattori già elencati, si aggiunse la pressione sulle frontiere dell’Impero da parte di popoli ostili. Lungo le coste del Reno e del Danubio ci furono enormi movimenti migratori di tribù nomadi. I Germani, i Burgundi, i Vandali, i Visigoti e i Longobardi riuscirono a entrare nei territori romani. Oltre a popolazioni germaniche e nord europee, vi fu l’arrivo degli Unni, un popolo proveniente dalle pianure mongole; essi venivano descritti dagli storici romani quasi come animali rozzi e incivili, privi di una qualsiasi cultura.

La crisi interna divenne insostenibile e nel 395 d.C. Teodosio divise l’Impero in due: al figlio Arcadio consegnò l’Oriente e ad Onorio l’Occidente. I due Imperi presero strade diverse: quello d’Oriente, con una politica antibarbarica, mantenne il suo splendore per altri mille anni; quello d’Occidente venne imbarbarito e governato da nuovi organismi politici e sociali.

Articoli correlati

  • L'Italia è in difficoltà ma la Meloni vuole il caccia di sesta generazione
    Disarmo
    Il movimento pacifista deve essere capace di chiedere lo stop sul nascere di questo programma

    L'Italia è in difficoltà ma la Meloni vuole il caccia di sesta generazione

    Stiamo ancora pagando gli F-35, la società è attraversata da proteste di ogni genere, la crisi economica attanaglia i cittadini. E nonostante questo è stato messo in agenda il Combat Air Programme (GCAP) con il caccia di sesta generazione Tempest. Costo 6 miliardi di euro solo nella prima fase.
    11 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione
    Disarmo
    L'accordo sul Global Combat Air Programme (Gcap) è stato firmato a Tokyo anche dal governo italiano

    Nuovo spreco di risorse nei caccia di sesta generazione

    La sostituzione di 240 jet Eurofighter con il nuovo caccia rappresenta per noi pacifisti un impegno non condivisibile che sposta risorse dal campo civile a quello militare. La cooperazione internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici e alla povertà estrema viene prima di ogni altra cosa.
    14 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Ridurre la spesa militare è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici
    Ecologia
    Webinar su COP 28, militarizzazione e ambiente

    Ridurre la spesa militare è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici

    Co-organizzato da quattro prestigiose organizzazioni - l'International Peace Bureau, Global Women’s United Against NATO, No to War, No to NATO e l'Asia-Europe People’s Forum - questo webinar cerca di favorire una comprensione più profonda della complessa interazione tra militarizzazione e ambiente.
    10 dicembre 2023
  • L'Italia va alla guerra
    Disarmo
    Il nostro Paese è coinvolto in maniera sempre più diretta nel conflitto in corso in Ucraina

    L'Italia va alla guerra

    Gli italiani comuni, lavoratori e cittadini, saranno chiamati a pagare le spese vive di questa guerra attraverso la compressione della spesa sociale. Nonostante l’istintivo rigetto della guerra, non si è ancora prodotto un vasto e costante movimento di opposizione sociale alla campagna bellica.
    14 aprile 2023 - Valeria Poletti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)