evento

Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni

27 marzo 2021
ore 09:00 (Durata: 2 ore)

Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all’accesso alla contraccezione, dal turismo sessuale alle prevaricazioni del periodo coloniale, dalla poligamia ai diritti legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Temi che meritano di essere affrontati in una prospettiva storica, antropologica e politica. A guidarci saranno accademici, esperti e attivisti.
Programma e iscrizioni: https://www.africarivista.it/sessualita/

Sabato 27 febbraio
9.00-10.00 Sessualità e culture, modificazioni genitali e costruzione sociale del corpo (caso studio: la pratica del Gukuna in Rwanda). Intervengono: Michela Fusaschi e Valentina Acava.


Michela Fusaschi insegna Antropologia culturale e politica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre. La sua ricerca è focalizzata, da oltre vent’anni, sul tema delle modificazioni culturali del corpo e si è concentrata, in particolare, su Rwanda, Mali e Italia. Oggi è una delle autrici di riferimento per l’antropologia delle cosiddette pratiche di FGM/C, Il suo approccio è fondato sui concetti di biopolitica, economia morale e antropologia critica ai diritti umani. Ha ricevuto numerosi premi e pubblicato volumi di grande interesse. Qui ricordiamo I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei genitali femminili (Bollati Boringhieri).


Valentina Acava è scrittrice, educatrice e attivista e fa base in Kenya. Ha scritto e pubblicato storie per bambini, romanzi, testi teatrali, poesie e saggi. Si è occupata di immigrazione e di mutilazioni genitali femminili, fe su questo tema, dacendo ricerca sul campo e raccogliendo un grande numero di testimonianze, ha scritto il saggio The Cut (Kabiliana Press) e, successivamente, in collaborazione con un collettivo di donne sudafricane, il testo teatrale The Cut/ Lo srappo. La performance teatrale, patrocinata da Amnesty, ha girato l’Italia nel 2012 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica tutto sommato poco affrontata.

10.00-10.30 Domande/dibattito

10.30-11.00 Pausa

11.00-12.00 Le modificazioni genitali dal punto di vista medico e sanitario. Intervengono Omar Hussein Abdulcadir e Jasmine Abdulcadir.


Omar Hussein Abdulcadir, ginecologo di origine somala, direttore del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e la Cura di Complicanze MGF all’ospedale Careggi, da molti anni si occupa di queste problematiche. Con Lucrezia Catania ha pubblicato nel 2005 il volume Ferite per sempre, in cui si trattava delle MGF e della possibilità di contrastarle attraverso l’introduzione di un rito alternativo. Collabora con diverse realtà scientifiche italiane e internazionali, impegnandosi attivamente nella prevenzione delle MGF e nel trattamento delle problematiche che da queste possono sortire, a livello fisico e psicologico.


Jasmine Abdulcadir è ginecologa formata in medicina sessuale ed è la responsabile del Pronto Soccorso Ginecologico e Ostetrico e dell’ambulatorio per donne e bambine con mutilazioni genitali femminili (MGF) dell’Ospedale Universitario di Ginevra. È autrice di numerosi articoli e capitoli scientifici sulla salute riproduttiva e sessuale delle donne con MGF. Insegna presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra, la Scuola di Ostetricia di Vaud, Losanna e in corsi di formazione nazionali e internazionali. È consulente della Rete Svizzera contro le MGF e della Segretaria di stato svizzero delle migrazioni.

12.00-12.30 Domande/dibattito

12:30 – 14:30 Pausa pranzo

14.30-15.30

La poligamia reale e quella immaginata. Intervengono: Chiara Barison e Valentina Acava.


Chiara Barison è sociologa con un dottorato di ricerca in trasborder policies, presentatrice tv e giornalista. Ha scelto di vivere e lavorare in Senegal e nella capitale senegalese conduce, dal 2012, una rubrica dal sull’emittente televisiva nazionale TFM di proprietà del celebre cantante Youssou’N’Dour. La rubrica si intitola Parmi Nous e tratta di società, cultura e migrazione. Barison si occupa inoltre di consulenza nell’ambito della comunicazione istituzionale e in passato ha insegnato Sociologia Visuale in un’universtà privata di Dakar.


Valentina Acava è scrittrice, educatrice e attivista e fa base in Kenya. Ha scritto e pubblicato storie per bambini, romanzi, testi teatrali, poesie e saggi. Si è occupata di immigrazione e di mutilazioni genitali femminili, fe su questo tema, dacendo ricerca sul campo e raccogliendo un grande numero di testimonianze, ha scritto il saggio The Cut (Kabiliana Press) e, successivamente, in collaborazione con un collettivo di donne sudafricane, il testo teatrale The Cut/ Lo srappo. La performance teatrale, patrocinata da Amnesty, ha girato l’Italia nel 2012 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica tutto sommato poco affrontata.

15.30-16.00 Domande/dibattito

16.00-16.30 Pausa

16.30-17.30 L’accesso alla contraccezione: una questione di cultura e di diritto. Intervengono Monique Madamba Diarra, Kindi Taila e Khiara Thiam.


Monique Madamba Diarra si è laureata in Ostetricia in Niger, suo paese d’origine, e si è specializzata in Mediazione Interculturale a Torino. Qui ha acquisito anche il titolo d Doula. Collabora con il Comitato di Collaborazione Medica del Piemonte in diversi progetti destinati a donne migranti sul tema salute riproduttiva e salute materno Infantile. Collabora con l’Associazione Camminare Insieme e in particolare fornisce consulenze su questioni inerenti salute, sessualità forme di violenza e sfruttamento.


Kindi Taila è nata nella Repubblica Democratica del Congo e vive in Italia dal 1989. Ha studiato medicina, specializzandosi in ginecologia e ostetricia. Ha conseguito un master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione e un diploma di 2° livello in Tropical medicine and international health. Dipendente dell’AUSL di Modena, è responsabile dei consultori del distretto di Sassuolo e responabile scientifica del Progetto Europeo ICARE dedicato alla salute di rifugiati/richiedenti asilo. È stata consulente del Ministero per l’integrazione e lavorato come volontaria in diversi ospedali missionari africani.


Khaira Thiam è psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicologia clinica, psicopatologia, patologie psichiatriche e criminologia clinica. Dsl suo rientro a Dakar, nel 2017, si è impegnata per contrastare la violenza sessuale e domestica a cui sono esposte molte donne senegalesi. Si è mobilitata con associazioni e gruppi della società civile nella battaglia che ha portato il Senegal a riconoscere lo stupro come crimine e non più come delitto. Il suo obiettivo attuale è ottenere che le vittime di violenza e incesto si vedano riconosciute il diritto di abortire in caso di gravidanza.

Il medico che ricuce le donne in Congo: video-intervista a Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace

17.30-18.00 Domande/dibattito

18.00 Conclusione

Domenica 28 febbraio
9.00-10.00 Sesso e “razza” in epoca coloniale: il caso della Libia e quello dell’Eritrea. Intervengono Laura Schettinini e Barbara Sorgoni.


Laura Schettini, ricercatrice (Storia contemporanea) presso l’Università di Padova. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università di Napoli L’Orientale (2005), dove è stata anche assegnista di ricerca e docente del corso Gender History. Redattrice del semestrale “Genesis”, è stata membro del direttivo della Società italiana delle storiche e ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani. La sua ultima pubbblicazione è il libro Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali (1890-1940) (Biblink).


Barbara Sorgoni è professore associato di Antropologia culturale e di Antropologia delle migrazioni all’Università di Torino. Si è occupata di antropologia coloniale e delle relazioni sociali nelle colonie italiane del Corno d’Africa (Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, Liguori, 1998; Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera, Bollati Boringhieri, 2001), e dei processi istituzionali in relazione a richiedenti asilo e rifugiati. Su questo tema ha pubblicato alcuni saggi e curato diverse pubblicazioni.

10.00-10.30 Domande/dibattito

10.30-11.00 Pausa

11.00- 12.00 Diritti e prospettive delle persone LGTBQ, in Africa e nelle diaspore. Intervengono Dany Carnassale e Lyas Lamari.


Dany Carnassale, antropologo di formazione, attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2008 si occupa di storia e antropologia delle sessualità non eteronormative in Africa, dal colonialismo a tempi recenti. Parallelamente, dal 2010 si occupa di migrazioni e richieste di asilo per motivi riguardanti orientamento sessuale e identità di genere, ambito nel quale ha lavorato come ricercatore, attivista e formatore. Ha approfondito entrambi i temi anche nella sua ricerca di dottorato, svolta tra Italia e Senegal.


Lyas Lamari, presidente dell’associazione Il Grande Colibrì che si occupa di informazione online sui diritti delle minoranze sessuali, etniche e religiose. Nato e cresciuto in Algeria, rifugiato in Italia dal 2013. Iscritto al corso di Educatore Sociale e Culturale all’uni di Bologna. Da anni si dedica all’ attivismo politico e sociale per l’inserimento e l’interazione delle persone LGBTQIA richiedenti protezioni internazionali nel contesto bolognese.

12.00-12.30 Domande/dibattito

12:30 – 14:30 Pausa pranzo

14.30-15.30 Turismo sessuale verso l’Africa. Intervengono Alfredo Somoza e Jasmin Abo Loha


Alfredo Luis Somoza antropologo e giornalista, è Presidente dell’Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba (Associazione delle ong della Lombardia). Collabora con varie testate e dirige Young Radio e Dialoghi.info. Insegna turismo sostenibile all’ISPI. Presidente-fondatore dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) è membro del Board di EARTH (European Association Responsible Tourism and Hospitality). Nel 2018 ha pubblicato con Grabriella Saba “Un Continente da favola. Trenta leggendarie storie latinoamericane” (Rosenberg & Sellier).


Jasmin Abo Loha, segretaria generale ECPAT Italia. Specializzata in valutazione ed intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia Dal 2006, in ECPAT si occupa di protezione dei minori da ogni forma di sfruttamento sessuale svolgendo le attività di ricercatrice, progettista e docente. Su questi temi e su quanto attiene alla violazione dei diritti dell’infanzia e dei diritti umani in generale, scrive su riviste scientifiche (giuridiche e psicologiche) e rappresenta la struttura anche all’interno di tavoli istituzionali, reti e coordinamenti di organizzazioni della società civile come AITR, Forum SAD ed AOI.

15.30-16.00 Domande/dibattito

16.00-16.30 Pausa

16.30-17.30 Donne prostituite, tratta sessuale e il “caso” Nigeria. Intervengono Esohe Aghatise e Florence Omorogieva.


Esohe Aghatise è un’avvocata con un dottorato in diritto commerciale e economico internazionale. Da oltre vent’anni è impegnata attivamente a contrastare e prevenire la tratta e a sostenere le donne trafficate. Consulente e docente presso diverse organizzazioni nazionali e internazionali, si è recentemente trasferita a Benin City per occuparsi del programma Sotin (Stamping out Trafficking in Nigeria), finanziato dal governo britannico e finalizzato a contrastare la tratta e le migrazioni non regolari dalla Nigeria. A Torino, dove ha vissuto per molti anni, ha fondato la onlus Iroko, che fornisce servizi alle vittime di tratta in Europa.


Florence Omorogieva, nata e cresciuta in Nigeria, ha 41 anni e vive in Italia, nella regione Campania da più di venti. Attualmente lavora come mediatrice culturale per l’organizzazione non governativa Emergency. In precedenza ha collaborato con Medici Senza Frontiere (MSF) missione Italia con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). In particolare si è occupaIn particolare si è occupata di tratta e sfruttamento sessuale, di sfruttamento lavorativo dei migranti nell’agricoltura e orientamento socio sanitario. Negli ultimi anni si è dedicata anche al teatro sociale.

17.30-18.00 Domande/dibattito

18.00 Conclusione


Informazioni pratiche
Quando: Sabato 27 e Domenica 28 febbraio 2021

Chi può partecipare

Il seminario è adatto a tutti: studenti, ricercatori, sociologi, antropologi, giornalisti, cooperanti, blogger, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire i temi della sessualità in Africa da un punto di vista antropologico, sociale, culturale, sanitario.

Diretta e registrazione streaming

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande. Inoltre, al termine dell’evento, i partecipanti riceveranno la videoregistrazione dell’intero seminario, che dunque potrà essere fruito anche in differita.

Quota di partecipazione

130,00 euro per l’intero seminario (IVA compresa)

80,00 euro per un solo giorno di seminario (IVA compresa)

Riduzioni

Le riduzioni seguenti sono cumulabili nel limite di due, usufruendo di uno sconto massimo di 60 € per l’intero seminario.

Chi partecipa a un solo giorno di seminario, può usufruire di una sola riduzione, ovvero di uno sconto massimo di 30 €.

Abbonati Africa Social Club (info e adesioni: www.africarivista.it/club)

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione.

Studenti

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione . Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Sconto fedeltà

Uno sconto di 30,00 € sulle quote di partecipazione è riconosciuto a chi si iscrive – versando gli acconti previsti – e partecipa a più di un seminario, tra quelli organizzati dalla rivista Africa entro giugno 2021. L’elenco è visionabile qui: www.africarivista.it/i-seminari-di-africa/

Modalità di iscrizione

Termine d’iscrizione: giovedì 25 febbraio 2021.

Si accettano le iscrizioni tramite il form online + copia della ricevuta del pagamento della caparra pari a 50 € (per l’intero seminario o per una sola giornata) spedita:

via email all’indirizzo info@africarivista.it
Dopo il versamento della caparra, il saldo potrà essere effettuato con bonifico bancario o PayPal entro la data comunicata dalla segreteria organizzativa.


Modalità di pagamento

Online
PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.
Bonifico bancario
IBAN: IT65 H030 3203 2100 1000 0291 446

Credito Emiliano

Conto intestato a “Internationalia srl”

Causale: “Seminario Sessualità in Africa”

Specificare Nome e Cognome del partecipante.

Condizioni di annullamento e rinuncia

In caso di annullamento le somme versate saranno interamente rimborsate agli iscritti. In caso di rinvio del seminario a data successiva a quella prevista inizialmente, l’acconto versato potrà essere utilizzato come acconto per lo stesso seminario o per altro evento promosso dallo stesso organizzatore. In caso di rinuncia dell’interessato, l’acconto non sarà restituito, ma potrà essere utilizzato per altri seminari in calendario organizzati dalla Rivista Africa.

Variazioni

L’organizzatore si riserva il diritto di apportare al programma le variazioni che si dovessero rendere necessarie per ragioni organizzative o tecniche.

Segreteria organizzativa

Rivista Africa – cell. 334 2440655 – info@africarivista.it

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)