evento

Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni

27 marzo 2021
ore 09:00 (Durata: 2 ore)

Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all’accesso alla contraccezione, dal turismo sessuale alle prevaricazioni del periodo coloniale, dalla poligamia ai diritti legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Temi che meritano di essere affrontati in una prospettiva storica, antropologica e politica. A guidarci saranno accademici, esperti e attivisti.
Programma e iscrizioni: https://www.africarivista.it/sessualita/

Sabato 27 febbraio
9.00-10.00 Sessualità e culture, modificazioni genitali e costruzione sociale del corpo (caso studio: la pratica del Gukuna in Rwanda). Intervengono: Michela Fusaschi e Valentina Acava.


Michela Fusaschi insegna Antropologia culturale e politica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre. La sua ricerca è focalizzata, da oltre vent’anni, sul tema delle modificazioni culturali del corpo e si è concentrata, in particolare, su Rwanda, Mali e Italia. Oggi è una delle autrici di riferimento per l’antropologia delle cosiddette pratiche di FGM/C, Il suo approccio è fondato sui concetti di biopolitica, economia morale e antropologia critica ai diritti umani. Ha ricevuto numerosi premi e pubblicato volumi di grande interesse. Qui ricordiamo I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei genitali femminili (Bollati Boringhieri).


Valentina Acava è scrittrice, educatrice e attivista e fa base in Kenya. Ha scritto e pubblicato storie per bambini, romanzi, testi teatrali, poesie e saggi. Si è occupata di immigrazione e di mutilazioni genitali femminili, fe su questo tema, dacendo ricerca sul campo e raccogliendo un grande numero di testimonianze, ha scritto il saggio The Cut (Kabiliana Press) e, successivamente, in collaborazione con un collettivo di donne sudafricane, il testo teatrale The Cut/ Lo srappo. La performance teatrale, patrocinata da Amnesty, ha girato l’Italia nel 2012 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica tutto sommato poco affrontata.

10.00-10.30 Domande/dibattito

10.30-11.00 Pausa

11.00-12.00 Le modificazioni genitali dal punto di vista medico e sanitario. Intervengono Omar Hussein Abdulcadir e Jasmine Abdulcadir.


Omar Hussein Abdulcadir, ginecologo di origine somala, direttore del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e la Cura di Complicanze MGF all’ospedale Careggi, da molti anni si occupa di queste problematiche. Con Lucrezia Catania ha pubblicato nel 2005 il volume Ferite per sempre, in cui si trattava delle MGF e della possibilità di contrastarle attraverso l’introduzione di un rito alternativo. Collabora con diverse realtà scientifiche italiane e internazionali, impegnandosi attivamente nella prevenzione delle MGF e nel trattamento delle problematiche che da queste possono sortire, a livello fisico e psicologico.


Jasmine Abdulcadir è ginecologa formata in medicina sessuale ed è la responsabile del Pronto Soccorso Ginecologico e Ostetrico e dell’ambulatorio per donne e bambine con mutilazioni genitali femminili (MGF) dell’Ospedale Universitario di Ginevra. È autrice di numerosi articoli e capitoli scientifici sulla salute riproduttiva e sessuale delle donne con MGF. Insegna presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra, la Scuola di Ostetricia di Vaud, Losanna e in corsi di formazione nazionali e internazionali. È consulente della Rete Svizzera contro le MGF e della Segretaria di stato svizzero delle migrazioni.

12.00-12.30 Domande/dibattito

12:30 – 14:30 Pausa pranzo

14.30-15.30

La poligamia reale e quella immaginata. Intervengono: Chiara Barison e Valentina Acava.


Chiara Barison è sociologa con un dottorato di ricerca in trasborder policies, presentatrice tv e giornalista. Ha scelto di vivere e lavorare in Senegal e nella capitale senegalese conduce, dal 2012, una rubrica dal sull’emittente televisiva nazionale TFM di proprietà del celebre cantante Youssou’N’Dour. La rubrica si intitola Parmi Nous e tratta di società, cultura e migrazione. Barison si occupa inoltre di consulenza nell’ambito della comunicazione istituzionale e in passato ha insegnato Sociologia Visuale in un’universtà privata di Dakar.


Valentina Acava è scrittrice, educatrice e attivista e fa base in Kenya. Ha scritto e pubblicato storie per bambini, romanzi, testi teatrali, poesie e saggi. Si è occupata di immigrazione e di mutilazioni genitali femminili, fe su questo tema, dacendo ricerca sul campo e raccogliendo un grande numero di testimonianze, ha scritto il saggio The Cut (Kabiliana Press) e, successivamente, in collaborazione con un collettivo di donne sudafricane, il testo teatrale The Cut/ Lo srappo. La performance teatrale, patrocinata da Amnesty, ha girato l’Italia nel 2012 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica tutto sommato poco affrontata.

15.30-16.00 Domande/dibattito

16.00-16.30 Pausa

16.30-17.30 L’accesso alla contraccezione: una questione di cultura e di diritto. Intervengono Monique Madamba Diarra, Kindi Taila e Khiara Thiam.


Monique Madamba Diarra si è laureata in Ostetricia in Niger, suo paese d’origine, e si è specializzata in Mediazione Interculturale a Torino. Qui ha acquisito anche il titolo d Doula. Collabora con il Comitato di Collaborazione Medica del Piemonte in diversi progetti destinati a donne migranti sul tema salute riproduttiva e salute materno Infantile. Collabora con l’Associazione Camminare Insieme e in particolare fornisce consulenze su questioni inerenti salute, sessualità forme di violenza e sfruttamento.


Kindi Taila è nata nella Repubblica Democratica del Congo e vive in Italia dal 1989. Ha studiato medicina, specializzandosi in ginecologia e ostetricia. Ha conseguito un master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione e un diploma di 2° livello in Tropical medicine and international health. Dipendente dell’AUSL di Modena, è responsabile dei consultori del distretto di Sassuolo e responabile scientifica del Progetto Europeo ICARE dedicato alla salute di rifugiati/richiedenti asilo. È stata consulente del Ministero per l’integrazione e lavorato come volontaria in diversi ospedali missionari africani.


Khaira Thiam è psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicologia clinica, psicopatologia, patologie psichiatriche e criminologia clinica. Dsl suo rientro a Dakar, nel 2017, si è impegnata per contrastare la violenza sessuale e domestica a cui sono esposte molte donne senegalesi. Si è mobilitata con associazioni e gruppi della società civile nella battaglia che ha portato il Senegal a riconoscere lo stupro come crimine e non più come delitto. Il suo obiettivo attuale è ottenere che le vittime di violenza e incesto si vedano riconosciute il diritto di abortire in caso di gravidanza.

Il medico che ricuce le donne in Congo: video-intervista a Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace

17.30-18.00 Domande/dibattito

18.00 Conclusione

Domenica 28 febbraio
9.00-10.00 Sesso e “razza” in epoca coloniale: il caso della Libia e quello dell’Eritrea. Intervengono Laura Schettinini e Barbara Sorgoni.


Laura Schettini, ricercatrice (Storia contemporanea) presso l’Università di Padova. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università di Napoli L’Orientale (2005), dove è stata anche assegnista di ricerca e docente del corso Gender History. Redattrice del semestrale “Genesis”, è stata membro del direttivo della Società italiana delle storiche e ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani. La sua ultima pubbblicazione è il libro Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali (1890-1940) (Biblink).


Barbara Sorgoni è professore associato di Antropologia culturale e di Antropologia delle migrazioni all’Università di Torino. Si è occupata di antropologia coloniale e delle relazioni sociali nelle colonie italiane del Corno d’Africa (Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea, Liguori, 1998; Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera, Bollati Boringhieri, 2001), e dei processi istituzionali in relazione a richiedenti asilo e rifugiati. Su questo tema ha pubblicato alcuni saggi e curato diverse pubblicazioni.

10.00-10.30 Domande/dibattito

10.30-11.00 Pausa

11.00- 12.00 Diritti e prospettive delle persone LGTBQ, in Africa e nelle diaspore. Intervengono Dany Carnassale e Lyas Lamari.


Dany Carnassale, antropologo di formazione, attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2008 si occupa di storia e antropologia delle sessualità non eteronormative in Africa, dal colonialismo a tempi recenti. Parallelamente, dal 2010 si occupa di migrazioni e richieste di asilo per motivi riguardanti orientamento sessuale e identità di genere, ambito nel quale ha lavorato come ricercatore, attivista e formatore. Ha approfondito entrambi i temi anche nella sua ricerca di dottorato, svolta tra Italia e Senegal.


Lyas Lamari, presidente dell’associazione Il Grande Colibrì che si occupa di informazione online sui diritti delle minoranze sessuali, etniche e religiose. Nato e cresciuto in Algeria, rifugiato in Italia dal 2013. Iscritto al corso di Educatore Sociale e Culturale all’uni di Bologna. Da anni si dedica all’ attivismo politico e sociale per l’inserimento e l’interazione delle persone LGBTQIA richiedenti protezioni internazionali nel contesto bolognese.

12.00-12.30 Domande/dibattito

12:30 – 14:30 Pausa pranzo

14.30-15.30 Turismo sessuale verso l’Africa. Intervengono Alfredo Somoza e Jasmin Abo Loha


Alfredo Luis Somoza antropologo e giornalista, è Presidente dell’Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba (Associazione delle ong della Lombardia). Collabora con varie testate e dirige Young Radio e Dialoghi.info. Insegna turismo sostenibile all’ISPI. Presidente-fondatore dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) è membro del Board di EARTH (European Association Responsible Tourism and Hospitality). Nel 2018 ha pubblicato con Grabriella Saba “Un Continente da favola. Trenta leggendarie storie latinoamericane” (Rosenberg & Sellier).


Jasmin Abo Loha, segretaria generale ECPAT Italia. Specializzata in valutazione ed intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia Dal 2006, in ECPAT si occupa di protezione dei minori da ogni forma di sfruttamento sessuale svolgendo le attività di ricercatrice, progettista e docente. Su questi temi e su quanto attiene alla violazione dei diritti dell’infanzia e dei diritti umani in generale, scrive su riviste scientifiche (giuridiche e psicologiche) e rappresenta la struttura anche all’interno di tavoli istituzionali, reti e coordinamenti di organizzazioni della società civile come AITR, Forum SAD ed AOI.

15.30-16.00 Domande/dibattito

16.00-16.30 Pausa

16.30-17.30 Donne prostituite, tratta sessuale e il “caso” Nigeria. Intervengono Esohe Aghatise e Florence Omorogieva.


Esohe Aghatise è un’avvocata con un dottorato in diritto commerciale e economico internazionale. Da oltre vent’anni è impegnata attivamente a contrastare e prevenire la tratta e a sostenere le donne trafficate. Consulente e docente presso diverse organizzazioni nazionali e internazionali, si è recentemente trasferita a Benin City per occuparsi del programma Sotin (Stamping out Trafficking in Nigeria), finanziato dal governo britannico e finalizzato a contrastare la tratta e le migrazioni non regolari dalla Nigeria. A Torino, dove ha vissuto per molti anni, ha fondato la onlus Iroko, che fornisce servizi alle vittime di tratta in Europa.


Florence Omorogieva, nata e cresciuta in Nigeria, ha 41 anni e vive in Italia, nella regione Campania da più di venti. Attualmente lavora come mediatrice culturale per l’organizzazione non governativa Emergency. In precedenza ha collaborato con Medici Senza Frontiere (MSF) missione Italia con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). In particolare si è occupaIn particolare si è occupata di tratta e sfruttamento sessuale, di sfruttamento lavorativo dei migranti nell’agricoltura e orientamento socio sanitario. Negli ultimi anni si è dedicata anche al teatro sociale.

17.30-18.00 Domande/dibattito

18.00 Conclusione


Informazioni pratiche
Quando: Sabato 27 e Domenica 28 febbraio 2021

Chi può partecipare

Il seminario è adatto a tutti: studenti, ricercatori, sociologi, antropologi, giornalisti, cooperanti, blogger, missionari, volontari, imprenditori, viaggiatori… chiunque sia interessato ad approfondire i temi della sessualità in Africa da un punto di vista antropologico, sociale, culturale, sanitario.

Diretta e registrazione streaming

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming, senza necessità di spostarsi, secondo le modalità che verranno comunicate dall’organizzatore. La partecipazione in remoto consentirà di intervenire e porre domande. Inoltre, al termine dell’evento, i partecipanti riceveranno la videoregistrazione dell’intero seminario, che dunque potrà essere fruito anche in differita.

Quota di partecipazione

130,00 euro per l’intero seminario (IVA compresa)

80,00 euro per un solo giorno di seminario (IVA compresa)

Riduzioni

Le riduzioni seguenti sono cumulabili nel limite di due, usufruendo di uno sconto massimo di 60 € per l’intero seminario.

Chi partecipa a un solo giorno di seminario, può usufruire di una sola riduzione, ovvero di uno sconto massimo di 30 €.

Abbonati Africa Social Club (info e adesioni: www.africarivista.it/club)

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione.

Studenti

Si applica uno sconto di 30,00 € alla quota di partecipazione . Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Sconto fedeltà

Uno sconto di 30,00 € sulle quote di partecipazione è riconosciuto a chi si iscrive – versando gli acconti previsti – e partecipa a più di un seminario, tra quelli organizzati dalla rivista Africa entro giugno 2021. L’elenco è visionabile qui: www.africarivista.it/i-seminari-di-africa/

Modalità di iscrizione

Termine d’iscrizione: giovedì 25 febbraio 2021.

Si accettano le iscrizioni tramite il form online + copia della ricevuta del pagamento della caparra pari a 50 € (per l’intero seminario o per una sola giornata) spedita:

via email all’indirizzo info@africarivista.it
Dopo il versamento della caparra, il saldo potrà essere effettuato con bonifico bancario o PayPal entro la data comunicata dalla segreteria organizzativa.


Modalità di pagamento

Online
PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.
Bonifico bancario
IBAN: IT65 H030 3203 2100 1000 0291 446

Credito Emiliano

Conto intestato a “Internationalia srl”

Causale: “Seminario Sessualità in Africa”

Specificare Nome e Cognome del partecipante.

Condizioni di annullamento e rinuncia

In caso di annullamento le somme versate saranno interamente rimborsate agli iscritti. In caso di rinvio del seminario a data successiva a quella prevista inizialmente, l’acconto versato potrà essere utilizzato come acconto per lo stesso seminario o per altro evento promosso dallo stesso organizzatore. In caso di rinuncia dell’interessato, l’acconto non sarà restituito, ma potrà essere utilizzato per altri seminari in calendario organizzati dalla Rivista Africa.

Variazioni

L’organizzatore si riserva il diritto di apportare al programma le variazioni che si dovessero rendere necessarie per ragioni organizzative o tecniche.

Segreteria organizzativa

Rivista Africa – cell. 334 2440655 – info@africarivista.it

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    4
    mar
    presidio

    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

    Piazza Dante - Napoli (NA)
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
    Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ...
  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1918: Finisce "l'inutile strage" della Prima Guerra Mondiale

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)