
incontro
Giornata del Pensiero Meridiano - IV Festa dell' Emigrante
30 luglio 2021
ore 19:00 (Durata: 2 ore)
Valorizzando le esperienze delle precedenti edizioni della Festa dell’Emigrante di Patù, Arci Lecce Soc. Coop. Sociale organizza una giornata dedicata al pluriverso mediterraneo, alla sua storia di incontri, mescolanze e migrazioni, alle attuali rivendicazioni sociali e agli orizzonti politici e culturali di un’area decisiva per il presente e il futuro dell’umanità.
PROGRAMMA:
Ore 19, Atrio della Casa Municipale
Scopertura del mosaico dedicato allo spazio comune mediterraneo, realizzato dagli ospiti dei progetti SAI gestiti da Arci Lecce Soc. Coop. Sociale
Scopertura del mosaico dedicato allo spazio comune mediterraneo, realizzato dagli ospiti dei progetti SAI gestiti da Arci Lecce Soc. Coop. Sociale
Ore 20, Piazza Indipendenza
Inaugurazione delle panchine gialle dedicate a Giulio Regeni e Patrick Zaki
> Intervengono:
Anna Caputo, Presidente Arci Lecce Soc. Coop. Sociale
Gabriele Abaterusso, Sindaco di Patù
Conferenza su “I diritti umani nell’area mediterranea”
Valentina Murrieri, giornalista dialoga con Prof. Attilio Pisanò, docente di “diritti umani” presso l’Università del Salento
Testimonianze degli ospiti dei progetti SAI di Patù
Inaugurazione delle panchine gialle dedicate a Giulio Regeni e Patrick Zaki
> Intervengono:
Anna Caputo, Presidente Arci Lecce Soc. Coop. Sociale
Gabriele Abaterusso, Sindaco di Patù
Conferenza su “I diritti umani nell’area mediterranea”
Valentina Murrieri, giornalista dialoga con Prof. Attilio Pisanò, docente di “diritti umani” presso l’Università del Salento
Testimonianze degli ospiti dei progetti SAI di Patù
Ore 21:30, Aia Monumentale
Concerto di Mino De Santis
*Per coloro che parteciperanno al concerto si consiglia di parcheggiare l'auto nei pressi del cento abitato di Patù e proseguire a piedi seguendo le indicazioni che gli organizzatori saranno lieti di fornirvi.
“Bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fatto, sentire la stanchezza conquistare come una malinconia le membra, invidiare l’anarchia dolce di chi inventa di momento in momento la strada”.
F. Cassano
“Bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fatto, sentire la stanchezza conquistare come una malinconia le membra, invidiare l’anarchia dolce di chi inventa di momento in momento la strada”.
F. Cassano
Per maggiori informazioni:
Arci Lecce
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...