evento

PreCop Milano: un piano senza fossili e senza nucleare

23 settembre 2021
ore 16:00 (Durata: 2 ore)
Mondo ()
In diretta video su: fb.com/FFFMilan
In diretta video con FFF/Milan

PreCop Milano: un piano senza fossili e senza nucleare

Con FFF/Milan: incontro correlato alla PreCop di Milano per un Dibattito su piano energia-clima e disarmo con Fridays For Future

I movimenti antinuclearisti: contro il carbone e il nucleare

REALIZZIAMO UN PIANO SENZA FOSSILI E NUCLEARE

Giovedì 23 settembre 2021 ore 16.00

Dibattito su piano energia-clima e disarmo

Introduce Alfonso Navarra

conclude Keivan Motavalli

con

Vittorio Barbi

Patrizia Sterpetti

Leonardo Setti

Luigi Mosca

Daniele Barbi

Ennio Cabiddu

Mario Agostinelli e Guido Viale

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

In diretta video su:

fb.com/FFFMilan

 

giovedì 23 settembre 2021 dalle 16, dibattito: "realizziamo un piano senza fossili e nucleare"
diretta video alla pagina https://facebook.com/FFFMilan

L'incontro analizzerà come l'attuale Piano Nazionale Integrato Energia e Clima continua a renderci dipendenti dalle fonti fossili: diversi relatori spiegheranno quali elementi del piano governativo ne impediscono una attuazione entro i termini previsti dagli accordi e dal piano stesso, ribadiranno l'importanza di tagliare le emissioni derivanti dalle attività militari, che pesano per il 20% sulle emissioni globali di CO2, proveranno a portare esempi di riconversione di industrie attive nella produzione di armi, e lanceranno un progetto atto a scrivere, nei mesi successivi, un diverso piano energia e clima.
Tale proposta rivolgerà i nuovi investimenti unicamente sulle energie rinnovabili, dimostrando che con una adeguata pianificazione e prevedendo le giuste modalità per dare attuazione ai piani, le rinnovabili sono soluzione adeguata a rispettare i target di riduzione delle emissioni di CO2 previste dagli accordi internazionali, avendo cura di introdurre nel PNIEC soluzioni che garantiscano al contempo la stabilità della rete elettrica in questa trasformazione e la riconversione degli impianti, a tutela dell'occupazione.
Il progetto per scrivere un PNIEC alternativo a quello del governo sarà sostenuto da una raccolta fondi pubblica, con l'intenzione di sostenere le spese di chi svolgerà lavoro di ricerca ed analisi sui dati, con la partecipazione ai lavori aperta anche agli attivisti che vorranno contribuire le loro idee e proposte d'indirizzo.

Partecipano:

- Alfonso Navarra (Disarmisti Esigenti)
- Guido Viale/Mario Agostinelli (Laudato Si)
- Marco Tombola (Weapons Watch)
- Ennio Cabiddu (Sardegna Pulita - Riconversione RWM)
- Leonardo Setti (Centro per le comunità solari)
- Vittorio Bardi (Sì rinnovabili no nucleare)
- Luigi Mosca (Armes nucleaires stop)
- Daniele Barbi (Comitato antinucleare di Treviri)
- Patrizia Sterpetti (Wilpf Italia)
- Fabrizio Cracolici e Laura Tussi (Memoria e futuro)
- Keivan Motavalli (lancio del progetto per la scrittura di un pniec alternativo)

dalla Germania, dalla catena umana che ha circondato la base aerea di Buchel il 5 settembre contro le atomiche B-61-12, dalla sua riuscita con 1.000 partecipanti, dai discorsi tenuti sul palco che la ha conclusa (proprio noi “italiani” abbiamo avuto l’onore dell’ultimo intervento, ed il rispetto per i referendum vinti nel 1987 e nel 2011), abbiamo conferma che:

tutto il movimento alternativo e per la giustizia climatica, inclusi i Fridays For Future, lì, tra gli "alemanni", è antinucleare, contro l’atomo militare, ma anche contro l’atomo “civile”, in modo convinto e determinato, “identitario”, come è proprio fin dalla nascita dell’ecologismo “storico”; ed intende fare pesare, mobilitando l’opinione pubblica, il “problema” nella campagna per le elezioni al Bundestag, fissate per il 26 settembre pv.

E’ probabile che queste elezioni determineranno un cambiamento politico che peserà in tutta Europa. Già la cancelliera Merkel della CDU aveva deciso dopo Fukushima di chiudere le centrali nucleari entro il2022. Oggi sia la SPD che i Gruenen, oltre la scontata Linke, si pronunciano nei programmi elettorali per l’adesione al trattato di proibizione delle armi nucleari. Uno dei due partiti forse esprimerà il nuovo cancelliere (Scholze è in testa nei sondaggi) e la transizione ecologica, pur con le sue ambiguità, riceverà un forte impulso, rintuzzando i tentativi della Francia di rilanciare il nucleare come parte della soluzione al problema climatico.

In Italia questi tentativi francesi trovano una sponda al MITE, con il ministro Cingolani, cantore del nuovo micro nucleare modulare “pulito”: sarebbe il caso ci muovessimo, gli ambientalisti che non vogliono limitarsi a recitare una parte in commedia, affinché sia sollevato dal suo incarico per manifesto conflitto di interessi!

Gli ecopacifisti tedeschi e francesi del Nord hanno deciso in una riunione il 4 settembre a Metz che il 4 novembre, manifestando a Shengen, raccoglieranno l’appello degli ecopacifisti scozzesi per una mobilitazione internazionale, con epicentro la COP26 di Glasgow, su pace e clima.  In sostanza ci si batte perché sia inserito negli accordi di Parigi sul clima l’impatto delle attività militari e belliche (circa il 20%delle emissioni di CO2) e di conseguenza sia perseguito anche il disarmo anche come logica soluzione alla crisi ecologico-climatica.

In varie città tedesche, ad esempio Magonza, a metà settembre si faranno azioni contro le banche “fossili, armate e nucleari” con modalità di espressione e di intervento innovativi.

Per disarmisti esigenti e partners (WILPF Italia, Sardegna pulita, etc.), ispirati da questi esempi, impegnati nel costruire un coordinamento antinucleare europeo, è importante essere presenti alla precop diMilano per promuovere due iniziative, che andremo con la presente discussione a dettagliare

Per maggiori informazioni:
Alfonso Navarra
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)