presidio

Anche Siracusa si mobilita per dire NO ALLA GUERRA

26 febbraio 2022
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

Si terrà in piazza Archimede, di fronte la Prefettura, il presidio NO WAR in risposta all’appello lanciato da PeaceLink durante le settimane scorse.

Numerosi i movimenti, le associazioni, i comitati, i privati cittadini le sigle sindacali ed i partiti che hanno aderito al costituendo Comitato per la Pace contro l’escalation militare in Ucraina.

E’ partito da PeaceLink, da sempre sensibile alle tematiche per la pace, l’invito a compattare in un unico grande movimento pacifista tutti coloro che a vario titolo si schierano contro ogni intervento militare in Ucraina.

Giorno 26 febbraio, in moltissime piazze italiane si leverà così un coro che intonerà il proprio “ripudio alla guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” come sancito dalla Carta Costituzionale. Anche in risposta a quella manciata di teste che stanno scrollando il capo al suon di un “a nulla serve il presidio” o del similare “non saranno i presidi a fermare l’incursione militare”. Non ne siamo così convinti ed anzi, ex adverso, riteniamo convintamente che valga ogni lecita formula, ogni collettiva maniera per scongiurare che la crisi in UCRAINA e le tensioni tra Russia e Nato sfocino in un nuovo conflitto dagli esiti imprevedibili.

PeaceLink chiama, Siracusa, dalla sua storica piazza pacifista, riponde.

Sottoscrivono:

Acquanuvena, A.FA.D.I.N APS, ARCI Siracusa, ARCIRAGAZZI Siracusa 2.0., ARCI Esedra di Sortino, ARCIGAY Siracusa, ASTREA in memoria di S. Biondo, A.V.O, Brigata Rosa, COBAS SCUOLA, COBAS Pubblico Impiego, Comitato Stop Veleni, FEMMINISMI E LIBERTA’, Lo Scrigno di Aretusa, ODV_ETS, REA, CGIL, Sportello Sociale Borgata, Rete degli Studenti Medi, Rifiuti Zero Siracusa, GIT Sicilia Sud Est Banca Etica, Slow Food Siracusa, STONEWALL, Zuimama Arciragazzi, Gruppo di Animazione Missionaria ad Gentes, ASS. Culturale Italo-Araba di Siracusa, Forum del III Settore Siracusa, GAS Siracusa, Un’Altra Storia Sicilia Cantiere Archimedeo, Emergency Siracusa, Chiese Evangeliche e Battiste Siracusa e Floridia, ASD Milone Nordic Walking Siracusa, ASS. Musicantiqua, Europa Verde- Verdi Sicilia, Sinistra Italiana, Partito Comunista Italiano, Rifondazione Comunista, Articolo 1 Sicilia, Partito democratico, Giovani democratici, Lealtà e Condivisione, Azione Siracusa

Per maggiori informazioni:
Giuseppina Nanè
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)