presidio

Portuali e operai a Trieste: "Wartsila licenzia e noi fermiamo le navi"

3 settembre 2022
Foro Ulpiano, Trieste (TS)
La manifestazione, indetta da Cgil, Cisl e Uil, partirà alle 17 dal Foro Ulpiano, con raduno dalle 16.30, passerà per via Carducci, piazza Goldoni, Corso Italia e si concluderà in piazza Unità dove sarà allestito un palco e dove è previsto l'intervento dei segretari generali di Fim, Fiom e Uilm.

Portuali e operai a Trieste: "Wartsila licenzia e noi fermiamo le navi". Trieste - "Tutta Trieste risponda immediatamente all’appello che verrà lanciato all’ora zero": parole che suonano come un’ideale, pacifica chiamata alle armi a difesa del territorio e del suo futuro industriale quelle che Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm hanno scelto ieri per preannunciare in una lettera aperta alla città l’inizio del braccio di ferro decisivo nella vertenza Wärtsilä, il colosso che ha deciso il licenziamento di 451 operai e la delocalizzazione in Finlandia. "Chiediamo un ultimo sforzo alla città: aiutarci partecipando al presidio e non mancando alla manifestazione in piazza del 3 settembre" afferma Andrea Dellapietra (Rsu Fiom). "Qui non è in gioco solo il futuro di Wärtsilä – precisa Giacomo Viola (Rsu Uilm) –, la città deve capire che dobbiamo difendere tutto il comparto industriale triestino".

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1998: A Viareggio muore don Beppe Socci, dopo aver speso una vita accanto agli ultimi e aver lottato, senza clamori, per una umanità semplice e nonviolenta

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)