Gli arrabbiati del Battibecco. Bologna 1962
Gli arrabbiati del Battibecco. Bologna 1962 a cura di Pasquale Fameli Studio La Linea Verticale – Arte Contemporanea Via dell’Oro 4/B | 40124 – Bologna www.studiolalineaverticale.it info@studiolalineaverticale.it +39 392 0829558 | +39 335 6045420 Date di apertura: dal 19 novembre 2022 al 14 gennaio 2023 Preview stampa: 18 novembre, ore 18-21 Inaugurazione: 19 novembre, ore 17-21 «Gli arrabbiati del Battibecco» è la denominazione sotto la quale gli artisti Maurizio Bottarelli (1943), Alberto Colliva (1943) e Franco Filippi (1942-2015) hanno esordito a Bologna nel 1962, in uno spazio espositivo autogestito che gli ha permesso di imporsi all’attenzione della critica e del pubblico. A sessant’anni esatti di distanza, lo Studio la Linea Verticale intende ricordare quel singolare episodio riproponendo le opere di allora, ma con lo spirito e i mezzi di oggi. Con questo progetto, la galleria riconferma quindi il proprio impegno sull’arte emergente, ma attraverso un ribaltamento cronologico che riporti i visitatori indietro nel tempo. L’idea di questa mostra nasce dall’interesse che la galleria ha sviluppato sin da subito per l’opera di Alberto Colliva, presente tra gli artisti della collettiva inaugurale. La mostra si compone di quasi una ventina di opere, molte inedite, provenienti direttamente dagli artisti, ad eccezione di una Testa di Bottarelli gentilmente prestata dal Patrimonio artistico del Gruppo Unipol. La presenza di questa tavola in mostra è di particolare importanza, perché si tratta di una delle opere esposte dall’artista nella seconda mostra del gruppo del Battibecco, come confermano anche alcune fotografie inedite dell’epoca recuperate per l’occasione. La curatela della mostra è affidata a Pasquale Fameli, critico d’arte e docente dell’Uni-versità di Bologna che negli ultimi anni ha dedicato numerosi studi agli artisti del territorio. Per l’occasione è stato realizzato un catalogo, edito da Danilo Montanari, con un saggio del curatore che ricostruisce l’attività dei tre artisti nei primi anni Sessanta e che raduna una selezione delle opere presenti in mostra.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...