Tra le Righe
TRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico di Novazzano (AAAC), è stata fondata nel 1984 per promuove manifestazioni e attività riguardanti l'arte della stampa e dell'illustrazione destinata a edizioni di bibliofilia, inoltre organizza mostre di opere calcografiche di artisti sia svizzeri sia internazionali. La mostra programmata per la Primavera 2023 sarà dedicata all'artista Vincenzo Piazza e si terrà a Lugano, dal 25 Marzo al 13 Maggio, presso il porticato della Biblioteca Salita dei Frati ristrutturata dall'architetto Mario Botta. Il titolo della mostra "Tra le Righe", nel senso di comprendere, intuire ciò che è sottinteso in uno scritto, fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, interpretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con diversi editori d'arte. Più che illustrazioni, nel senso stretto del termine, vanno considerate come suggestioni, allusioni… considerazioni per immagini a margine del testo. La mostra si configura come la prima antologica all'estero dedicata all'artista siciliano e nelle bacheche saranno esposte cartelle, plaquettes, ex libris e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l'aspetto fantastico, visionario, surreale della sua produzione. Vincenzo Piazza, nato a Catania nel 1959, si accosta alla pittura da adolescente e dopo un periodo di inattività ritrova l'interesse nei primi anni ottanta privilegiando l'esercizio del disegno. Attualmente vive a Palermo dove si è laureato in Architettura nel 1983. L'avvio dell'attività artistica è segnato dall'interesse per le tecniche dell'incisione che inizia a praticare nel 1985, frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l'Accademia Raffaello di Urbino. Dopo essersi dedicato esclusivamente all'espressione in bianco e nero del disegno a dell'incisione a quarant'anni riscopre il senso del colore prediligendo la tecnica dei pastelli cretosi e riprendendo anche a dipingere. Com'è consuetudine in occasione della mostra è stata incisa su lastra di rame un'acquaforte che porta il numero di edizione 117, tirata su fogli con filigrana dell'AAAC, numerata e firmata riservati ai soci dell'Associazione, all'Archivio di Stato del Canton Ticino, al Cabinet des Estampes de la Bibliothèque Nationale de France e al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, più 5 copie P.A. riservate all'artista. Da segnalare anche la preziosità dell'invito composto manualmente con caratteri tipografici mobili e arricchito da una piccola acquaforte originale, il tutto realizzato dal maestro stampatore Gianstefano Galli con i torchi del suo atelier di Novazzano. In concomitanza con la mostra è stato pubblicato il catalogo generale delle edizioni con incisioni originali di Vincenzo Piazza, a cura di Alberto Randisi, con testi introduttivi di Nicola Arnoldo Manfredi e Maria Gioia Tavoni, che sarà presentato nel corso dell'inaugurazione della mostra.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...