
Difesa del nostro territorio. No alla nuova apertura della discarica "Lutum"!
Nel corso di un incontro informativo tenutosi lo scorso 1° luglio, Attiva Lizzano ha fornito ai cittadini importanti dettagli riguardo alla richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) presentata dalla LUTUM srl per la riattivazione di un impianto di smaltimento di rifiuti non pericolosi. Questo annuncio ha suscitato preoccupazione e apprensione nella comunità locale, che teme le conseguenze negative sulla salute pubblica e sull’ambiente.
“Molti cittadini non sono a conoscenza delle sigle AIA o VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), ma tutti comprendono che potrebbero essere coinvolti in un processo che potrebbe stravolgere il loro futuro, inquinando l’aria e minacciando la salute di persone e ambiente circostante. Quando il vento soffia in una determinata direzione, si diffonde nell’aria un fetore insopportabile, rendendola irrespirabile. In questo contesto, la salute e il benessere delle persone rischiano di essere compromessi.
Dal punto di vista tecnico, è stato avviato solamente un procedimento amministrativo per l’ottenimento dell’AIA. Tuttavia, dietro quell’acronimo si nasconde la prospettiva di riaprire un impianto che nessuno auspica, nemmeno il peggiore dei nemici”.
Attiva Lizzano ha informato i cittadini che si impegnerà in ogni modo possibile per impedire ciò che rappresenta una catastrofe per tutti, indipendentemente da età, genere o provenienza. Sono state sollevate diverse questioni importanti, che verranno sottoposte alla Provincia, l’ente competente per il rilascio dell’AIA, che in sostanza significherebbe autorizzare la riapertura della discarica. Si chiede alla Provincia di respingere la richiesta della Lutum o, almeno, sospendere il procedimento amministrativo fino a quando non siano stati forniti ulteriori chiarimenti a tutela della salute pubblica. Tuttavia, vi è il timore che l’AIA possa essere rilasciata senza tenere adeguatamente conto delle osservazioni delle associazioni e dei cittadini, il che rappresenta un rischio troppo grande per affidarsi esclusivamente all’idea, puramente formale, che ogni elemento presentato dalle associazioni o dai cittadini debba essere valutato prima di prendere una decisione.
Per questo motivo, è stata già programmata una manifestazione di ampia portata a Lizzano per venerdì 14 luglio 2023, una data simbolica poiché rappresenta l’ultimo giorno utile per presentare documenti e memorie al fine di fermare l’ecomostro che minaccia la città.
“Numerose associazioni e cittadini scenderanno in piazza, ma si auspica la partecipazione di tutti i sindaci, a partire da quello di Taranto, che si è distinto in passato nella lotta contro l’inquinamento causato dall’ex ILVA. In particolare, la Sindaca di Lizzano ha già espresso con fermezza la sua opposizione alla riapertura della discarica ex Vergine, sostenendo le ragioni dei cittadini. Queste ragioni riguardano la tutela della salute pubblica e il rispetto dell’ambiente, elementi che sono stati spiegati a un gran numero di cittadini presenti nell’incontro informativo dello scorso sabato. A loro è stato già dato appuntamento per la manifestazione del 14 luglio 2023, alle ore 19, con partenza da viale Convento”.
“L’obiettivo di questa manifestazione è chiaro: fermare definitivamente la riapertura della discarica”, afferma un portavoce di Attiva Lizzano. “Dobbiamo questo impegno a noi stessi, ma soprattutto alle future generazioni, che hanno il diritto di vivere in un ambiente sano. È il minimo che possiamo fare per loro.”
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza???????? Il ricavato finanzierà le ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...