evento

Spettacoli scientifici, talk, laboratori interattivi:
la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET - scieNcE Together torna a stupire Roma con un villaggio per ventimila persone

27 settembre 2024
ore 18:30 (Durata: 30 ore)
Largo Dino Frisullo, snc - Città dell'Altra Economia, Roma (RM)
Il NET Village presso la Città dell'Altra Economia è raggiungibile sia con mezzi pubblici che mezzo privato: Metro B, fermata PIRAMIDE bus 719, fermata Franklin

Pronti a diventare scienziati e scienziate per una notte? Dal 27 al 28 settembre ritorna il Net Village, il primo villaggio della scienza a Roma con tanti appuntamenti, tutti gratuiti, per diffondere la cultura scientifica e celebrare la vita e le scoperte di Maria Skłodowska Curie, la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel, a 90 anni dalla sua scomparsa. Roma sarà al centro di questo viaggio nella scienza che coinvolgerà 25 città italiane e estere. Venerdì 27 e sabato 28 settembre dalle 18 alle 23 la Città dell’Altra Economia - nel quartiere Testaccio di Roma - ospiterà Net Village, il villaggio della scienza aperto a tutti e gratuito con eventi, laboratori, attività per bambini, talk e incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza. Un evento di grande successo che lo scorso anno ha coinvolto oltre 16mila visitatori! Al Net Village CNR-Artov (coordinatore del progetto ScieNcE Together - NET), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi si incontreranno in un’unica grande piazza, con sessanta stand e un grande palco centrale, per coinvolgere i cittadini nei numerosi appuntamenti, tutti gratuiti. Cosa causa uno tsunami? Cosa sono le onde gravitazionali? Il cambiamento climatico dove ci porterà? Come si diventa esperto di nanotecnologie? Chi rompe il DNA?: durante gli eventi, i ricercatori e le ricercatrici del Progetto NET risponderanno ai tanti interrogativi di grandi e piccini connessi alla scienza e non solo. Che spettacolo questa scienza Entrambe le giornate del NET Village saranno arricchite da spettacoli e giochi scientifici interattivi. Tra i più attesi quelli nati dalla collaborazione con i nodi europei, Rome Technopole e La Scienza Coatta. Il 27 settembre ricercatori e conduttori dell’associazione saranno i protagonisti de “La notte dei nobelli”: una raccolta di aneddoti, biografie di scienziati coatti e racconti in romanesco accompagnati da immagini ironiche e dissacranti. Sempre venerdì 27 da non perdere lo spettacolo Inside Marie che attraverso il fumetto, la scienza e con collegamenti in diretta con Parigi, Varsavia e Stoccolma, ci porterà a ripercorrere la vita di Maria Skłodowska Curie e ci spiegherà perché le sue scoperte ancora oggi hanno un così grande impatto sulla nostra vita. Nella stessa giornata si svolgerà lo Stand Up Research, in collaborazione con Rome Technopole, nel corso del quale giovani ricercatrici e ricercatori avranno 2 minuti e 30 secondi per raccontare e convincere pubblico e giuria che il loro ambito di studio è più "cool" degli altri. Il 28 settembre, sempre in collaborazione con La Scienza Coatta, ci sarà spazio per “Er quizzone der Baffone”, il gioco a premi senza premi, dove chi vuol essere milionario, la settimana enigmistica e quark si fondono per un concentrato di piccole e grandi curiosità scientifiche sulle quali sfidarsi, amichevolmente ma con “coattanza”, una modalità interattiva, irriverente e caciarona. Nella stessa giornata sul palco centrale del Villaggio, con WOW! Sull’onda della scienza, nuoteremo tra le onde della fisica, della chimica e della geologia per esplorare le loro caratteristiche. Onde del mare, onde sismiche, luce e suono saranno i protagonisti di tanti esperimenti e giochi scientifici interattivi che vi stupiranno. Infine, divertimento assicurato con lo spettacolo Apparecchiami la tavola che narra la storia della tavola periodica e delle scienziate che ad essa lavorarono strenuamente: Julia Lermontova, Maria Skłodowska Curie, Irène Joliot-Curie, Ida Noddack, Lise Meitner. Il NET village avrà un'attenzione speciale per i bambini e per i ragazzi. Tra le proposte - sempre tutte gratuite - più coinvolgenti spiccano: "Vulcani di carta", un'attività progettata per i partecipanti, dove i più piccoli potranno costruire modelli di vulcani utilizzando materiali riciclati e imparare così l'importanza del riciclo giocando. "Fare la spesa ecologica…è un gioco da ragazzi!" offre un'esperienza interattiva per insegnare come fare scelte alimentari sostenibili attraverso giochi educativi e stand informativi. “DNA- Take away” permetterà di estrarre il proprio DNA e metterlo in una bottiglietta per averlo sempre con se. “Scienza a fumetti”, un divertente percorso fatto di quiz, citazioni, giochi, aneddoti e ovviamente informazioni, dove verrà mostrato il “dietro le quinte” del mondo del fumetto. L’evento “MEANING – cambiamenti climatici", dedicato alla sensibilizzazione ambientale per comprendere la gravità del cambiamento climatico attraverso esperimenti pratici e discussioni guidate. Queste e tutte le altre attività, oltre a essere divertenti e formative, sono pensate per instillare nei giovani partecipanti curiosità verso il mondo scientifico, promuovendo l'importanza della ricerca e delle discipline scientifiche e facendone capire l’importanza e i risvolti nel nostro quotidiano. Nel 2024 ricorrono i novant’anni dalla scomparsa della geniale scienziata polacca Maria Skłodowska Curie, per questo gran parte degli eventi di NET - scieNcE Together avranno come filo comune celebrare la scienziata, la sua straordinaria vita e far conoscere il suo incredibile lascito in termini scientifici, sociali e culturali. Pioniera nel campo della radioattività e prima persona nella storia a vincere due premi Nobel, la figura di Maria Skłodowska Curie simboleggia il connubio tra eccellenza scientifica e l'impegno verso la parità di genere nella scienza. Durante l'evento, verranno esplorate le sue scoperte e il loro impatto duraturo su numerose discipline scientifiche, dalla medicina alla produzione di energia. La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Roma non sarà solo al NET Village. In quella che si prospetta una vera e propria settimana dedicata alla scienza (la NET Science Week), sarà possibile partecipare a una serie di eventi in diverse location della città. Tra questi, Venerdì 27 l’apertura dell’Area di Ricerca di Tor Vergata, con la possibilità di visitare i laboratori di ricerca Cnr e Inaf-Iaps dalle 17 alle 23; una breve passeggiata geologica sulla cima della collina che domina il Parco Talenti (venerdì 27), una visita alla sala operativa H24 di sorveglianza sismica e allerta tsunami e ai laboratori scientifici dell’INGV (Giovedì 26 e Venerdì 27) e insieme ai ricercatori di Ispra in collaborazione con la Regione Lazio si potrà andare alla scoperta della geodiversità e della biodiversità della Caldara di Manziana (Venerdì 28 settembre) Per scoprire tutti gli eventi e gli appuntamenti su Roma visita il seguente link: https://www.scienzainsieme.it/category/notte-24/eventi-a-roma-2024/ Al progetto NET, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, aderiscono: CNR-ARTOV (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholder, come l’Istituto Superiore di Sanità, CSS Mendel, Sogin, L’istituto Pasteur, Rome Technopole e molti altri. Il sito ufficiale: www.scienzainsieme.it   Facebook/ Twitter / Instagram / Youtube @ScienzaInsieme 

Per maggiori informazioni:
Scienza Insieme
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    4
    mar
    presidio

    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

    Piazza Dante - Napoli (NA)
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
    Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ...
  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1918: Finisce "l'inutile strage" della Prima Guerra Mondiale

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)