incontro

L'ARTE NELLE LOTTE SOCIALI

15 ottobre 2024
ore 19:30

L'ARTE NELLE LOTTE SOCIALI 

Gianluca Costantini dialoga con il prof. Stefano Crisante (Sociologia della Comunicazione Unisalento)

Modera Alessandra Lupo, Giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia

ore 19:30
KORA  Castrignano dei Greci (LECCE)

Aperitivo gratuito

Uomini politici e gruppi di potere di diversi paesi non amano la sua capacità di parlare alle persone comuni. Del resto, i suoi disegni diventano spesso materiale di comunicazione nelle mani di uomini e donne di luoghi molto lontani che cercano risposte oppure gridano “Cessate il fuoco!”.

???????? ?????????? ha cominciato la sua attività artistico politica raccontando le proteste di strada di Occupy Gezi a Istanbul e quelle di Hong Kong, ma anche le repressioni compiute in Egitto e in Eritrea. Collabora con diverse organizzazioni e festival internazionali impegnati sui temi diritti umani. Insegna arte del fumetto all’accademia di Belle arti di Bologna e ha pubblicato graphic novel e storie brevi in molte lingue. Tra i suoi libri a fumetti Zodiac (Random House), Patrick Zaki, una storia egiziana (Feltrinelli), Julian Assange & WikiLeaks (realizzato con Dario Morgante per Becco giallo). Il suo sito è channeldraw.org

Una call internazionale del @GUS (progetto GEA) ha selezionato - sulla base dell’esperienza - 10 artisti under 35 attivi nell'ambito del fumetto che saranno ospitati a Castrignano dei Greci (Lecce) presso KORA Contemporary Arts Center dal 13 ottobre al 19 ottobre: l'obiettivo è costruire un libro a fumetti che racconti la lotta, portata avanti dalla società civile, contro tutte le forme di discriminazione.

https://www.gus-italia.org/it/tutela-dei-diritti-ed-integrazione/residenza-artistica-tratto-sulle-discriminazioni

Il progetto GEA è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)