assemblea

EFFETTI COLLATERALI dell'economia di guerra sulle nostre vite. Assemblea dibattito

19 febbraio 2025
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

Siamo in tante e tanti a non condividere l’aumento delle spese militari, che incide drammaticamente sulle nostre vite.
Crediamo che un'azione collettiva dal basso possa contrastare i signori della guerra, che, sordi alle rivendicazioni del mondo pacifista, stanno cercando di farci accettare la corsa agli armamenti, attraverso una vera e propria manipolazione delle informazioni.
Nasce da queste considerazioni la necessità di canalizzare le energie, per promuovere una reale azione collettiva che superi le differenze e ricrei unità nel mondo pacifista, mai come oggi disgregato, sia per ansia di protagonismo, che per visioni pacifiste poco ortodosse, perché legate a scelte di partito.
Abbiamo oggi più che mai l'urgenza di difendere la sanità, l’istruzione, la transizione ecologica, lo stato sociale, messi allo stremo dalla distrazione di fondi a vantaggio delle spese militari.
.
Di questo parleremo per confrontarci e tirare le somme, a tre anni dall'inizio del conflitto russo ucraino, al quale si è aggiunto quello israelo-palestinese, senza dimenticare le tante guerre in corso nel mondo. Non ultima l'invasione del Congo da parte del Ruanda.
Guerre tutte figlie dei grossi interessi economici, della smania di potere e della corsa alle materie prime.
Di questo parleremo per opporci alla vergognosa propaganda di guerra, che si insinua nelle nostre vite, rendendoci impermeabili alla sofferenza dei popoli che le guerre le vivono sulla propria pelle.

Cosa possiamo fare noi pacifisti?
Continuare ad opporci alle logiche militariste, smettere di consumare parossisticamente, fare scelte consapevoli ogni giorno, boicottare, fare consumo critico.
Per i potenti siamo consumatori, clienti, utenti, pedine.
I signori della guerra giocano a Risiko sulla nostra pelle e soprattutto sulla pelle dei popoli sfruttati da sempre.
Non è facile, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.
Pertanto basta personalismi ed autoreferenzialità, specialmente nel movimento, che si divide mitoticamente, ma senza le grandi potenzialità dei processi mitotici, che fanno corpo unico.
Il movimento si frammenta e perde l'energia che solo un'azione collettiva può dare.
Vediamoci mercoledì 19 febbraio, finalmente in assemblea.

Per maggiori informazioni:
Peacelink Nodo di Lecce -Rete Salento per la Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)