Famiglia, famiglie Nuove realtà familiari e diversi modelli genitoriali a confronto
L'intercultura come risorsa per comprendere e interagire con i nuovi processi strutturali e funzionali riscontrabili nel tessuto familiare italiano. Il Convegno è promosso dall'Associazione Alouanur in partenariato con la Divisione Gioventù e Cooperazione Internazionale della Città di Torino, con il contributo della Città di Torino - Divisione Servizi Educativi e Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, della Provincia di Torino.Collaborano le seguenti Associazioni: Mamre, ACFIL, Fratia, Nova Familia, Casa de las Americas, Édifier.
Programma
ore 9.00 registrazione dei partecipanti
Saluti delle autorità
P. Pozzi, Assessore al Sistema Educativo e alle Pari Opportunità della Città di Torino
E. Artesio, Assessore per la Solidarietà Sociale, le Politiche Giovanili e la Programmazione Sanitaria della Provincia di Torino
Apertura dei lavori
G. Nota, Dirigente Divisione Gioventù e Cooperazione Internazionale della Città di Torino
M. Merana, Dirigente Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della Città di Torino
S. Hanna, Presidente Associazione Alouanur
ore 9.45 Nuove famiglie di nativi migranti nella situazione italiana...genitorialità a confronto
F. Balsamo, Università di Torino - Dipartimento di Scienze Sociali
Il tessuto familiare nella situazione francese: le multiple forme di famiglie, le tensioni che le attraversano
L. Hounkpatin, N. Hamrouni, Università di Parigi 8 - Francia
ore 11.00 Coffe break
ore 11.20 Il ruolo di intermediazione culturale dell'associazionismo comunitario fra famiglia e società di accoglienza
V. Riesgo, Academia Espanola de Formaciòn - Germania
Dibattito in plenaria con i relatori
Coordina: G. Nota
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Tavola rotonda. La realtà torinese:
- le nuove problematiche emergenti nelle famiglie italiane
- i processi d'inserimento delle famiglie migranti: difficoltà, risorse e forme di auto-organizzazione
confronto tra esponenti dell'associazionismo torinese
Coordina: A. Belpiede
ore 17.00 Conclusioni
M. Calgaro, Vicesindaco della Città di Torino
Aderiscono le Associazioni: MEIC, AlmaTerra, Asai, Associazione dei Senegalesi a Torino
Prossimi appuntamenti
- lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...