"Senza armi di può: DISARMIAMO!"Proposte per un mondo senza guerra e senza armi
Ore 16.30 (parte prima)
Ore 19.30 (parte seconda)
La diffusione incontrollata degli armamenti, soprattutto quelli leggeri (vere e proprie armi di distruzione di massa) è pericolosa per la sicurezza del mondo.
Ogni giorno, milioni di donne, di uomini e di bambini vivono nel terrore della violenza armata; ogni minuto, uno di loro resta ucciso. Le armi purtroppo proliferano liberamente in molte zone del mondo. La diffusione incontrollata di armi e il loro uso arbitrario provocano conflitti ed hanno un costo elevato in termine di vite umane, di risorse e di possibilità di cancellare la povertà.
Ogni anno in Africa, Asia, Medio Oriente e America latina si spendono in media 22 miliardi di dollari per l'acquisto di armi, una somma che avrebbe permesso a questi paesi ad esempio di ridurre la mortalità infantile e materna (cifra stimata: 12 miliardi di dollari l'anno) ed eliminare l'analfabetismo (cifra stimata: 10 miliardi di dollari l'anno).
A livello internazionale, il Programma di Azione dell'ONU per Prevenire Combattere e Sradicare il Traffico Illecito delle Piccole Armi e delle Armi Leggere in Tutti i suoi Aspetti ha l'obiettivo di ottenere dagli Stati dei criteri rigorosi di natura nazionale, regionale e internazionale conformi alla legge internazionale per non dare "vie di scampo" nel traffico internazionale di armi. Nel luglio 2006 si terrà la conferenza di revisione delle Nazioni Unite sul programma, ed ancora oggi la maggioranza dell'opinione pubblica non è adeguatamente informata e non ha possibilità di dare il proprio contributo ed appoggio.
Questa prima iniziativa pubblica vuole dare la possibilità a tutti i cittadini di avere una corretta informazione e di capire cosa eventualmente di concreto ognuno può fare per contribuire ad un futuro con meno armi, senza armi di distruzione di massa, in una prospettiva di maggiore sicurezza, pace e prosperità.
PARTE PRIMA
ore 16.30-19.00
Introduzione
Il senso di questo evento
A cura di padre Giulio Albanese (missionario Comboniano)
Tavola rotonda
Il commercio delle armi ed il ruolo dell'Italia nel contesto internazionale
I trasferimenti di armi convenzionali a livello internazionale
Achille Lodovisi (esperto internazionale sul comparto industriale bellico)
Come si controllano le armi: il Codice di condotta Europeo, la legge 185/90 modificata, la disciplina sulle armi leggere
Chiara Bonaiuti, (OSCAR IRES Toscana)
Sicurezza, strategia, industria Bellica
Esponente della Rivista Analisi e Difesa
Il Ruolo della società civile nella lotta al commercio di armi
Nicoletta Dentico (Presidente Campagna Internazionale Mine)
Il ruolo dell'Italia nel commercio delle armi
È stato invitato Alfredo Mantica (Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri)
Armi Leggere, Guerre Pesanti
Maurizio Simoncelli (Archivio Disarmo)
Le testimonianze
Un mondo pieno di armi
Interventi di giornalisti e fotoreporter che hanno avuto esperienza diretta dei problemi generati dalle armi nel mondo
Il programma prevede la proiezione di foto e reportage inediti
PARTE SECONDA
ore 19.30-22.00
Evento di presentazione della rete Disarmo e delle sue Campagne
Conduce Charlie Gnocchi
Partecipazione straordinaria di Alessandro Sortino e Francesco Salvi
Regia di Alessandra D'Asaro
La campagna internazionale Control Arms anche in Italia: obiettivi e strumenti
Intervento di un rappresentante della Campagna in Italia
Presentazione della Rete Italiana per Disarmo
ControllARMI per bloccare gli armamenti e le ferite che producono
Alessandro Sortino intervista alcuni rappresentanti delle associazioni aderenti alla Rete:
· Alex Zanotelli (Missionario Comboniano), don Luigi Ciotti (Libera), Teresa Strada (Emergency) Marco Bertotto (Amnesty International), Nicoletta Dentico (Campagna Italiana Mine), Giorgio Beretta (Campagna Banche Armate), don Fabio Corazzina (Pax Christi), don Oreste Benzi (comunità papa Giovanni XXIII), Giorgio Caprioli (Fim-CISL), Lisa Clark (Beati i Costruttori di Pace), Riccardo Troisi (Rete Lilliput), Massimo Paolicelli (Ass. Obiettori Non Violenti), Giulio Marcon (Sbilanciamoci), Francesco Vignarca (Rete Italiana per il Disarmo)
Hanno confermato la loro presenza Savino Pezzotta (CISL) e Guglielmo Epifani (CGIL)
Millevoci
Per un mondo di Pace non più dominato dalla legge delle armi
Fotografi ed esponenti della cultura, dell'arte e dello spettacolo lanceranno la petizione internazionale "Million faces", petizione fotografica per raccogliere entro luglio 2006 oltre 1 milione di volti "ALLA FACCIA DELLE ARMI" contro un commercio di armi fuori controllo e per la stipula di un Trattato internazionale su tale questione.
Possibilità per tutti gli spettatori di aderire alla petizione facendosi fotografare nelle apposite postazioni
Video:
tra gli altri:
Mons. Tutu ed il presidente Lula a supporto del Trattato internazionale
Alessandro Sortino alla fiera degli armamenti EXA
Conclusioni
Il nostro impegno
Il sindaco di Roma On. Walter Veltroni ribadirà l'impegno degli enti Locali italiani su questo tema.
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...