evento

La Settimana della Liberta' Digitali

19 gennaio 2005

L'Associazione Culturale Linux Club Italia e' lieta di segnalare l'iniziativa che si terra' presso la prorpia sede: il Linux Club di Via Libetta 15C Roma

LA SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI - DAL 19 AL 22 GENNAIO 2005

Ad un anno dall'apertura della nostra sede discuteremo di temi quali:

MERC. 19 - Il Software Libero.
Sviluppi, prospettive e criticita'. I pericoli del Brevetti nel
Software. La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le
diverse piattaforme e l’interoperabilita': adozione di formati standard
per i sistemi informatici e per la comunicazione nella pubblica
amministrazione. Il rapporto tra amministrazione pubblica e software
libero.

GIOV. 20 - La libera circolazione del Sapere.
Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto. Le
analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza” studenteschi ed
universitari ed i movimenti “virtuali” delle comunita' della RETE. Quale
rapporto e' possibile?

Il Software libero nelle tecnologie "embedded": l'importanza del
software libero nella vita quotidiana.

VEN. 21 - Digital divide, Cooperazione e Terzo Settore.
Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione del
Divario tecnologico, per la democrazia e la partecipazione sociale. Il
Software libero, l'Associazionismo, la Cooperazione no profit: la forma
organizzativa partecipata della comunita' Open Source come modello per
tutto il terzo settore. Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi,
democrazia sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme
di consumo e di produzione di beni immateriali.

SAB. 22 - Le Creative Commons e le nuove forme di tutela del Diritto
d'Autore.
La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le
sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative
Commons, il caso FLxER.net, l’esperienza di anomolo.com, il progetto
DOING del Forum delle aggregazioni giovanili della Provincia di Roma,
ecc.)

Durante la “settimana delle liberta' digitali” verranno organizzati
convegni, seminari e workshop, proiezioni, corsi, dimostrazioni,
presentazione di opere artistiche, letterarie e multimediali, giochi
ludici su tecnologie open source...
E ancora, tutti giorni sono previste degustazioni di vini e cibi
biologici, scambi culturali in un clima conviviale, serate di festa e di
musica libera.

in allegato il programma, visibile anche sul sito.

--------------------------------------------------------------------
Associazione Culturale Linux Club Italia

Via Libetta 15C - 00154 Roma

tel. 06.57250551
email: info@linuxclub.it
web: www.linuxclub.it - www.linux-club.org

Per maggiori informazioni:
francesco tupone
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)