La Tana della Iena
Tratto dall'omonimo di Hassan Itab, nato nel campo profughi di Chatila, nella strage del 1982 perde la famiglia. Così, a nove anni è pronto entrare nella scuola militare e diventare Figlio del Leone ed a quindici è pronto a compiere un attentato ad un ufficio delle linee aeree britanniche a Roma, in via Bissolati. Subito dopo viene arrestato e detenuto prima a Casal di Marmo, poi nel carcere minorile a Rebibbia. In carcere impara e leggere e a comincia a scrivere, per raccontare la sua storia.
Raccontare “La tana della iena” rappresenta una doppia sfida. Una sfida per il narratore, che deve vincere il disagio di raccontare una storia scomoda, la storia di un terrorista. Una sfida per l’ascoltatore-spettatore, che viene messo, grazie alla narrazione secca e mai compiaciuta, davanti ad una storia che lo porta a mettere da parte i suoi pregiudizi.
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...