“E uma luz chegou - Una luce è arrivata”
I ragazzi della Casa do Menor
La Casa do Menor, gestita e fondata da Padre Renato Chiera, accoglie meninos de rua, - ragazzi di strada- che si trovano in situazioni di abbandono, violenza, prostituzione e droga.
I ragazzi e le ragazze ospiti della Casa do Menor vogliono portare in Europa, dal Brasile, il loro grido di dolore che si è tramutato in speranza. Vogliono essere missionari di solidarietà e di pace contribuendo, con la loro testimonianza, a costruire un mondo nuovo nel segno dell’unità e della pace.
Presenteranno uno spettacolo dal titolo “E uma luz chegou - Una luce è arrivata”, raccontando la storia della nascita del Brasile che è il risultato dell’incontro di tre culture: indiana, africana ed europea. Testimonieranno la loro vita nella realtà brasiliana di oggi con i suoi contrasti sociali, il fenomeno dell’esodo rurale dovuto al latifondismo, all’industrializzazione, all’urbanizzazione, alla “favelizzazione”, all’esclusione sociale di cui le donne, i bambini e i ragazzi sono le maggiori vittime.
Qui nascono i meninos de rua con la loro tragica realtà di esclusione, abbandono, violenza, droga, prostituzione, narcotraffico e sterminio.
Ma non basta gridare contro le tenebre, bisogna accendere una luce.
La Casa do Menor che da 19 anni lavora nel riscatto di queste giovani vite è una risposta efficace ed un segno di speranza; una luce che è arrivata e che è diventata un riferimento nella sterminata e violenta periferia di Rio de Janeiro e che ha già salvato migliaia di bambini e ragazzi.
Lo spettacolo toccherà temi di estrema attualità della società di oggi e si chiuderà con le testimonianze di questi ragazzi e con un elettrizzante samba con cui si annunzierà che un altro mondo è possibile grazie al dialogo, alla solidarietà, all’incontro arricchente tra popoli e tra culture.
E’ un incontro da non perdere.
Prossimi appuntamenti
- apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - apr24sabevento
"Giovanni Pesce. Per non dimenticare"
Giovanni Pesce (1918 - 2007) è stato un partigiano e politico italiano. partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate ... - apr25domhappening
OpenCoreFest2021
Cos'è l'OpenCore? L'OpenCoreFest è il Festival di tutte le Arti,il festival della bellezza,della condivisione. In ogni modo si cerchi di ... - mag3lunevento
GiveBacktoMilan | La comunità internazionale dona il sangue per Milano
Via Salvio Giuliano 5/3 - Milano (MI)A Milano esiste una numerosa e generosa comunità internazionale che ama la propria cittá d'adozione e desidera dare il proprio ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mag12merevento
Basta così, si va a Roma! - Manifestazione nazionale per la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA
Piazza San Silvestro - Roma Capitale (RM)Il 13 maggio il Consiglio di Stato (CDS) si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli ... - mag13gioevento
Basta così, si va a Roma! - Manifestazione nazionale per la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA
Piazza Montecitorio - Roma Capitale (RM)Il 13 Maggio il Consiglio di stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...