corso

AIUTI UMANITARI in SITUAZIONI di EMERGENZA: PROBLEMATICHE e STRUMENTI OPERATIVI

21 maggio 2005

Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e strumenti operativi a coloro che, attraverso l’aiuto umanitario, intervengono o intendono intervenire in situazioni di emergenza.

Il corso si articola in due moduli che si terranno nei giorni
21-22 maggio e 28-29 maggio 2005
dalle ore 10.00 alle ore 18.30

PROGRAMMA DEL CORSO:

I° modulo (21/22 maggio 2005):

Contesto

Guerre e crisi nel mondo globalizzato

L’umanitario e il modello emergenziale
come elementi fondamentali nello scenario attuale

L’incontro dell’altro: impatto sociale e culturale degli interventi di emergenza sui destinatari degli aiuti umanitari

Attori

Il ruolo e gli attori internazionali negli interventi di emergenza

Il ruolo e gli attori locali negli interventi di emergenza

“Altri” attori: l’esperienza della non-violenza

II° modulo (28/29 maggio 2005):

Azioni

La pianificazione del progetto:
L’albero dei problemi e gli obiettivi del progetto

Il quadro logico del progetto
Esercitazione

Valutazione e problematiche

L’impatto degli aiuti umanitari: l’esperienza nei Balcani

Gli spazi e l’emergenza. La creazione dei campi dei rifugiati

Aiuti umanitari in un contesto di guerra preventiva.
“Un ponte per” in Iraq

Conclusioni e consegna degli attestati

DOCENZE: E’ prevista la partecipazione di
Piero Maestri, Lia Bandera, Mauro Van Aken, Daniela Ricci, Luca Ciabarri, Barbara Di Tommaso, Camillo Boano, Osservatorio Balcani, Fabrizio Floris, un operatore di “Un ponte per”

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Posti disponibili: min.10; max 30.
E’ richiesta la presenza per tutta la durata del corso

Iscrizioni: devono pervenire tramite e-mail o telefono
entro 13 maggio 2005 alla segreteria del CRIC

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
150 euro in totale per i due moduli
Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti

Per maggiori informazioni:
Simona Sambati
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)