AIUTI UMANITARI in SITUAZIONI di EMERGENZA: PROBLEMATICHE e STRUMENTI OPERATIVI
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze e strumenti operativi a coloro che, attraverso l’aiuto umanitario, intervengono o intendono intervenire in situazioni di emergenza.
Il corso si articola in due moduli che si terranno nei giorni
21-22 maggio e 28-29 maggio 2005
dalle ore 10.00 alle ore 18.30
PROGRAMMA DEL CORSO:
I° modulo (21/22 maggio 2005):
Contesto
Guerre e crisi nel mondo globalizzato
L’umanitario e il modello emergenziale
come elementi fondamentali nello scenario attuale
L’incontro dell’altro: impatto sociale e culturale degli interventi di emergenza sui destinatari degli aiuti umanitari
Attori
Il ruolo e gli attori internazionali negli interventi di emergenza
Il ruolo e gli attori locali negli interventi di emergenza
“Altri” attori: l’esperienza della non-violenza
II° modulo (28/29 maggio 2005):
Azioni
La pianificazione del progetto:
L’albero dei problemi e gli obiettivi del progetto
Il quadro logico del progetto
Esercitazione
Valutazione e problematiche
L’impatto degli aiuti umanitari: l’esperienza nei Balcani
Gli spazi e l’emergenza. La creazione dei campi dei rifugiati
Aiuti umanitari in un contesto di guerra preventiva.
“Un ponte per” in Iraq
Conclusioni e consegna degli attestati
DOCENZE: E’ prevista la partecipazione di
Piero Maestri, Lia Bandera, Mauro Van Aken, Daniela Ricci, Luca Ciabarri, Barbara Di Tommaso, Camillo Boano, Osservatorio Balcani, Fabrizio Floris, un operatore di “Un ponte per”
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Posti disponibili: min.10; max 30.
E’ richiesta la presenza per tutta la durata del corso
Iscrizioni: devono pervenire tramite e-mail o telefono
entro 13 maggio 2005 alla segreteria del CRIC
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
150 euro in totale per i due moduli
Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ...