presentazione

Fragili, Resistenti

16 giugno 2005
ore 18:30

"Terre di mezzo" editore presenta il libro:

"FRAGILI, RESISTENTI"
I messaggi di piazza Alimonda
e la nascita di un luogo di identità collettiva

"Terre di mezzo" pubblica in un libro a colori, una selezione dei messaggi lasciati sulla cancellata di piazza Alimonda dopo la morte di Carlo Giuliani durante il G8 del 2001.
Con i contributi dell'antropologo Marco Aime, del linguista Lorenzo Coveri, della sociologa Donatella Della Porta e dello storico Antonio Gibelli.

Agende, disegni, messaggi scritti su sacchetti del pane, pacchetti di sigarette, tovaglioli di carta, biglietti del treno. Dal 20 luglio 2001 a Genova la cancellata di piazza Alimonda è diventata luogo di memoria collettiva, spazio dove i fatti che portarono all'uccisione di Carlo Giuliani sono rimasti impigliati e continuano a echeggiare. Persone di ogni età e condizione, la maggioranza delle quali non ha mai conosciuto Carlo, hanno sentito il bisogno di lasciare una traccia del loro passaggio e delle emozioni sperimentate: messaggi di madri e diari di adolescenti, incoraggiamenti alla resistenza, pensieri di scoramento e di commozione, riflessioni di ex-militanti e genitori che aggiungono poche righe in calce al disegno di un bambino, ma anche santini di padre Pio, cd musicali, cartoline spedite a Carlo in "piazza Carlo Giuliani ragazzo" e consegnate dal postino sulla cancellata.

I messaggi sono organizzati in cinque sezioni: parole da toccare (messaggi lasciati sui supporti materici più diversi), itinerari (messaggi scritti su biglietti del treno, testimonianze di un "pellegrinaggio laico" alla piazza), appartenenze (messaggi che riferiscono a reti, associazioni, fedi), generazioni (messaggi di madri, padri, bambini), emozioni (agende di adolescenti, quaderni collettivi).

Oggi la cancellata è stata "bonificata" e i messaggi non ci sono più. L'"Archivio ligure della scrittura popolare" li ha raccolti e l'editore "Terre di mezzo" ne pubblica una selezione.

"Terre di mezzo" è un editore nato dall'esperienza dell'omonimo giornale di strada. Nei suoi libri si occupa di temi sociali, autobiografie, stili di vita sostenibili, rapporti Nord-Sud (www.terre.it).
Il libro è stato realizzato con il supporto di "Arci Liguria", "Cgil" e del "Dipartimento di Storia contemporanea" dell'Università di Genova.
I diritti d'autore verranno devoluti a un progetto individuato e sostenuto dal "Comitato piazza Carlo Giuliani onlus".

Info: Silvia Melloni: 328-9614443

FRAGILI, RESISTENTI
I messaggi di piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identità collettiva
Curatori: Fabio Caffarena, Carlo Stiaccini
Contributi di: Marco Aime, Lorenzo Coveri, Donatella Della Porta e Antonio Gibelli
Terre di mezzo editore
160 pagine a colori, 12 euro

Per maggiori informazioni:
Silvia Melloni
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)