Fragili, Resistenti
"Terre di mezzo" editore presenta il libro:
"FRAGILI, RESISTENTI"
I messaggi di piazza Alimonda
e la nascita di un luogo di identità collettiva
"Terre di mezzo" pubblica in un libro a colori, una selezione dei messaggi lasciati sulla cancellata di piazza Alimonda dopo la morte di Carlo Giuliani durante il G8 del 2001.
Con i contributi dell'antropologo Marco Aime, del linguista Lorenzo Coveri, della sociologa Donatella Della Porta e dello storico Antonio Gibelli.
Agende, disegni, messaggi scritti su sacchetti del pane, pacchetti di sigarette, tovaglioli di carta, biglietti del treno. Dal 20 luglio 2001 a Genova la cancellata di piazza Alimonda è diventata luogo di memoria collettiva, spazio dove i fatti che portarono all'uccisione di Carlo Giuliani sono rimasti impigliati e continuano a echeggiare. Persone di ogni età e condizione, la maggioranza delle quali non ha mai conosciuto Carlo, hanno sentito il bisogno di lasciare una traccia del loro passaggio e delle emozioni sperimentate: messaggi di madri e diari di adolescenti, incoraggiamenti alla resistenza, pensieri di scoramento e di commozione, riflessioni di ex-militanti e genitori che aggiungono poche righe in calce al disegno di un bambino, ma anche santini di padre Pio, cd musicali, cartoline spedite a Carlo in "piazza Carlo Giuliani ragazzo" e consegnate dal postino sulla cancellata.
I messaggi sono organizzati in cinque sezioni: parole da toccare (messaggi lasciati sui supporti materici più diversi), itinerari (messaggi scritti su biglietti del treno, testimonianze di un "pellegrinaggio laico" alla piazza), appartenenze (messaggi che riferiscono a reti, associazioni, fedi), generazioni (messaggi di madri, padri, bambini), emozioni (agende di adolescenti, quaderni collettivi).
Oggi la cancellata è stata "bonificata" e i messaggi non ci sono più. L'"Archivio ligure della scrittura popolare" li ha raccolti e l'editore "Terre di mezzo" ne pubblica una selezione.
"Terre di mezzo" è un editore nato dall'esperienza dell'omonimo giornale di strada. Nei suoi libri si occupa di temi sociali, autobiografie, stili di vita sostenibili, rapporti Nord-Sud (www.terre.it).
Il libro è stato realizzato con il supporto di "Arci Liguria", "Cgil" e del "Dipartimento di Storia contemporanea" dell'Università di Genova.
I diritti d'autore verranno devoluti a un progetto individuato e sostenuto dal "Comitato piazza Carlo Giuliani onlus".
Info: Silvia Melloni: 328-9614443
FRAGILI, RESISTENTI
I messaggi di piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identità collettiva
Curatori: Fabio Caffarena, Carlo Stiaccini
Contributi di: Marco Aime, Lorenzo Coveri, Donatella Della Porta e Antonio Gibelli
Terre di mezzo editore
160 pagine a colori, 12 euro
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...