incontro

nasce il Distretto di Eco-economia Martesana Solidale

16 dicembre 2005
ore 18:00 (Durata: 6 ore)

un canale di comunicazione tra la metropoli, l’hinterland e la provincia est milano. un patto per la cooperazione allo sviluppo e per l’economia solidale, le iniziative culturali, il volontariato, la tutela dell’ambiente e della qualità della vita, la solidarietà sociale, i consumi etici, la cooperazione allo sviluppo, il commercio equo, l’impresa solidale

16 dicembre 2005
Sala Pertini – Villa Casati - Cologno Monzese

h. 18,00 Martesana Solidale si presenta.
introduce e modera: Matteo Bianchi Assessore attività produttive Cologno Monzese

Tavola Rotonda; i fondatori…
Davide Barillari/Primiano Di Paolo bottega Tatavasco (Pessano con Bornago) - Maurizio Catanese la Scheggia (Milano) - MarioTozzi/Ivano Scarpellini bottega MiMoPo (Cologno Monzese) - Roberto Grossi ACEC (Cologno Monzese) – Federico Ceratti/Gianni Di Domenico l'Altropallone (Milano)
…dialogano con altre esperienze del territorio:
Ernesto Pedrini ass.Martesana Insieme(Vimodrone) – Raffaella Galli Eticomondo – (Cernusco sul Naviglio) - Umberto Sirtori consulta associazioni cernusco(Cernusco sul Naviglio)– Caterina Schiavegato/Giancarlo Ottaviani Nuovo Mondo (Brugherio)- Anna Fortunato Con noi e dopo di noi (Cologno Monzese)

h. 20,00 Buffet Equo e Solidale

h. 21,00 Martesana Ieri, Oggi, Domani. dal Locale al Globale: i Beni Comuni, Le Istituzioni, le Agenzie, lo sviluppo del Territorio
saluto: Mario Soldano, sindaco di Cologno Monzese
introduce e modera: Massimo Verdino Assessore Servizi Sociali Cologno Monzese
- Teresa Isenburg Ordinario Geografia EconomicoPolitica Università Scienze Politiche Milano
- Milly Moratti Fondazione ChiAmaMilano
- Sabina Bellione Consorzio Sociale Light
- Vittorio Beretta Consigliere della Fondazione Casa della Carità
- Mario De Gaspari sindaco di Pioltello, Forum Adda-Martesana
- Fabio Terragni Amministratore Delegato Milano Metropoli
- Giorgio Peri Consigliere Mag2, Progetti P.E.L. - Equal Nuovi Stili di Vita

coordinatore dell’iniziativa: Michele Papagna, presidente Martesana Solidale

con il patrocinio del comune di Cologno Monzese
e in collaborazione con Agenzia di Cittadinanza Laboratorio Territoriale Nord

per informazioni: email martesanasolidale@consumietici.it
--------------------------

E’ NATA DES MARTESANA SOLIDALE

un canale di comunicazione tra la metropoli e l’hinterland, le iniziative cultuali e il volontariato, la tutela dell’ambiente e la qualità della vita, l’impresa solidale e la cooperazione allo sviluppo, il commercio equo e la solidarietà sociale

Il 12-10-2005 è nata l’associazione DES Martesana Solidale, Distretto di economia ecosolidale del Naviglio Martesana con sede a Cologno Monzese. Si tratta di una associazione di secondo livello creata dall’unione di cinque soggetti che operano lungo il canale Martesana, che dall’Adda scende fino al centro di Milano, e condividono scopi comuni. Sono l’associazione l’Altropallone di via Angera 3, l’associazione culturale La Scheggia di via Dolomiti entrambe nel comune di Milano, la cooperativa sociale MiMoPo, l’associazione per un Consumo Etico e Consapevole Acec entrambe di cologno monzese e l’associazione Tatavasco di Pessano con Bornago.

Gli scopi di DES Martesana sono:
- promuovere ogni utile iniziativa intesa a sviluppare, integrare, mettere in rete le esperienze in corso e future sui temi intorno ai Consumi Etici, Commercio equo e solidale, Cooperazione Internazionale, Cooperazione Sociale, Finanza Etica, Turismo Responsabile, Diritti della persona, Ambiente ed Ecologia, Arte, Cultura e Valorizzazione del Territorio, nonché tutte le realtà correlate ai movimenti economici nella società che intendono perseguire modelli etici innovativi e partecipativi.
- diffondere e ampliare le rete informativa intorno ai temi e alle esperienze evidenziati ed elaborati in occasione del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre riguardo all’ economia sostenibile.

Des Martesana si propone, dunque, di essere un tavolo di confronto, un motore di innovazione per quanti sono sensibili ai temi trattati e vogliono cominciare a migliorare lo stato delle cose partendo dal proprio territorio, costruendo, condividendo e partecipando con nuove idee.

A chi si rivolge DES Martesana
A tutti i soggetti collettivi formali e/o informali sui temi: Consumi Etici, Commercio equo e solidale, Cooperazione Internazionale, Cooperazione Sociale, Finanza Etica, Turismo Responsabile, Diritti della persona, Ambiente ed Ecologia.. nonché a tutte le realtà correlate ai movimenti economici nella società che intendono perseguire modelli etici innovativi e partecipativi.
Il Consiglio Direttivo può istituire comitati consultivi al fine di approfondire le conoscenze dei problemi relativi ai DES e alle RES (Reti di Economia Solidale).

DES Martesana Soilidale si presenterà venerdì 16 dicembre ’05 in un incontro pubblico a Cologno Monzese (vedi programma).

per maggiori informazioni sui Fondatori e sulle loro attività:
www.tatavasco.it
www.lascheggia.org
www.altropallone.it
www.mimopo.com

Per maggiori informazioni:
Michele Papagna
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)