Non c'e' pace senza una politica di pace"
A 10 anni dalla nascita della Tavola della pace (13 gennaio 1996),all'indomani della grande Marcia Perugia-Assisi dell' 11 settembre,alla vigilia delle elezioni politiche, due giorni di confronto-incontro dibattito con il mondo politico.
PROGRAMMA
(provvisorio)
venerdi' 13 gennaio 2006
Ore 9.00: accoglienza e registrazione
Ore 10.00 13.00 Sessione di apertura
Saluti di Padre Vincenzo Coli, Custode del Sacro Convento di San Francesco di Assisi e di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Consulta Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Umbra
Cose' la Tavola della pace?
Presentazione di Elisa Marincola, giornalista
Riflessioni di
Donatella della Porta, Universit Europea di Firenze
Antonio Papisca, Universit di Padova
Le responsabilita' di chi vuole la pace oggi
Intervengono tra gli altri: Flavio Lotti, Coordinatore nazionale Tavola della pace - Grazia Bellini, Coordinatrice nazionale Tavola della pace/Agesci Mons.Tommaso Valentinetti, Presidente Pax Christi - Savino Pezzotta, Segretario generale Cisl - Titti Di Salvo, Segretaria Confederale Cgil - Don Luigi Ciotti, Presidente Libera - Roberto Natale, Segretario UsigRai - Paolo Serventi Longhi, Federazione Nazionale della Stampa Italiana - Giulio Cozzari, Presidente Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani - Paolo Beni, Presidente nazionale Arci - Luigi Bobba, Presidente nazionale Acli
Ore 13.15: pranzo, torta e candeline
Ore 15.00 16.00 Prosecuzione del dibattito
Ore 16.00 19.00
E tu cosa intendi fare per la pace?
La pace interroga i partiti alla vigilia delle elezioni politiche
Intervengono i segretari nazionali dei partiti disponibili al confronto.
Francesco Rutelli, La Margherita
Alfonso Pecoraro Scanio, Verdi
Fausto Bertinotti, Rifondazione Comunista
Luciana Sbarbati, Repubblicani Europei
Antonio Di Pietro, Italia dei Valori
Oliviero Diliberto, Comunisti Italiani
Piero Fassino, Democratici di Sinistra
Sandro Bondi, Forza Italia
Maurizio Gasparri, Alleanza Nazionale
Clemente Mastella, Popolari Udeur
sabato 14 gennaio 2006
Ore 9.00 13.00
10 anni per la pace. E ora che facciamo?
Confronto sul programma 2006-2007 della Tavola della pace
Diamo allItalia un governo di pace
Per uninformazione e una comunicazione di pace
Mettiamo al bando la miseria e la guerra
Riprendiamoci lOnu
La mia scuola per la pace
Le nostre alleanze internazionali dallAfrica agli Stati Uniti
Ore 13.00: pranzo
Ore 15.00 18.30: gruppi di lavoro sul programma
Ore 19.00: Saluti e chiusura del Seminario
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











