convegno

Non c'e' pace senza una politica di pace"

13 gennaio 2006
ore 11:02


A 10 anni dalla nascita della Tavola della pace (13 gennaio 1996),all'indomani della grande Marcia Perugia-Assisi dell' 11 settembre,alla vigilia delle elezioni politiche, due giorni di confronto-incontro dibattito con il mondo politico.

PROGRAMMA
(provvisorio)

venerdi' 13 gennaio 2006

Ore 9.00: accoglienza e registrazione

Ore 10.00 13.00 Sessione di apertura

Saluti di Padre Vincenzo Coli, Custode del Sacro Convento di San Francesco di Assisi e di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Consulta Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Umbra

Cose' la Tavola della pace?
Presentazione di Elisa Marincola, giornalista

Riflessioni di
Donatella della Porta, Universit Europea di Firenze
Antonio Papisca, Universit di Padova

Le responsabilita' di chi vuole la pace oggi
Intervengono tra gli altri: Flavio Lotti, Coordinatore nazionale Tavola della pace - Grazia Bellini, Coordinatrice nazionale Tavola della pace/Agesci Mons.Tommaso Valentinetti, Presidente Pax Christi - Savino Pezzotta, Segretario generale Cisl - Titti Di Salvo, Segretaria Confederale Cgil - Don Luigi Ciotti, Presidente Libera - Roberto Natale, Segretario UsigRai - Paolo Serventi Longhi, Federazione Nazionale della Stampa Italiana - Giulio Cozzari, Presidente Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani - Paolo Beni, Presidente nazionale Arci - Luigi Bobba, Presidente nazionale Acli

Ore 13.15: pranzo, torta e candeline

Ore 15.00 16.00 Prosecuzione del dibattito

Ore 16.00 19.00
E tu cosa intendi fare per la pace?
La pace interroga i partiti alla vigilia delle elezioni politiche

Intervengono i segretari nazionali dei partiti disponibili al confronto.

Francesco Rutelli, La Margherita
Alfonso Pecoraro Scanio, Verdi
Fausto Bertinotti, Rifondazione Comunista
Luciana Sbarbati, Repubblicani Europei
Antonio Di Pietro, Italia dei Valori
Oliviero Diliberto, Comunisti Italiani
Piero Fassino, Democratici di Sinistra
Sandro Bondi, Forza Italia
Maurizio Gasparri, Alleanza Nazionale
Clemente Mastella, Popolari Udeur

sabato 14 gennaio 2006

Ore 9.00 13.00
10 anni per la pace. E ora che facciamo?
Confronto sul programma 2006-2007 della Tavola della pace
Diamo allItalia un governo di pace
Per uninformazione e una comunicazione di pace
Mettiamo al bando la miseria e la guerra
Riprendiamoci lOnu
La mia scuola per la pace
Le nostre alleanze internazionali dallAfrica agli Stati Uniti

Ore 13.00: pranzo

Ore 15.00 18.30: gruppi di lavoro sul programma

Ore 19.00: Saluti e chiusura del Seminario


Per maggiori informazioni:
Tavola della Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)