3 FEBBRAIO 1996-3 FEBBRAIO 2006 dieci anni lotta, di impegno, di speranza interetnica
Programma
Ore 15. 30 - Video e foto sulla storia dell’A3F e il movimento degli
immigrati in Italia
Ore 16.30 - Dibattito
Ore 19.00 - Teatro multietnico: gli Attori per caso (Erba)
Ore 20.00 - Cena con piatti senegalesi, peruviani…
Sono trascorsi 10 anni da quel 3 febbraio del ’96 in cui scendemmo in piazza rispondendo, intere comunità degli immigrati, migliaia di fratelli e sorelle di tutto il mondo, realtà antirazziste, ad un appello lanciato da Socialismo rivoluzionario e componendo una piazza straordinaria di 50.000 persone per la libera circolazione, contro il decreto razzista dell’allora Governo Dini, e tutte le leggi razziste, per il soggiorno e i pieni diritti per tutti.
Pur diversa da altre manifestazioni precedenti perché al centro c’era il pieno protagonismo delle persone, in primo luogo delle persone giunte qui da altri paesi del mondo come immigrate, abbiamo scelto di non fermarci ad essa e ci siamo fondati prima come Coordinamento nazionale e dopo come Associazione antirazzista nazionale.
Nel corso del nostro cammino abbiamo cominciato a comprendere che le lotte che stavamo conducendo e l’impegno per la piena accoglienza delle donne e degli uomini, contro le leggi razziste e per la sanatoria generalizzata, contro tutte le guerre e i terrorismi a fianco delle popolazioni, avevano bisogno di fondare meglio un sogno umano, una speranza di vita in comune differente, interetnica, ogni giorno.
Dopo l’11 settembre con gli attentati terroristi alle Twin Towers, quando un’ulteriore offensiva di guerra veniva dai vertici del sistema e un’inedita repressione colpiva i nostri fratelli e sorelle immigrati, in special modo di fede islamica, siamo scesi in piazza “Immigrati per la pace contro le guerre e il terrorismo”, per dare un grande messaggio umano della possibilità di pace solo nell’unione delle persone del mondo, contro chi ne minaccia e attacca la vita. Ed è allora che il nostro percorso organizzato e interetnico ha cominciato ad essere più nitido, più scelto come ricerca e proposta di una vita umana migliore per tutti nella solidarietà interetnica, che renda ancora più forti le lotte
per ciascun diritto negato alla vita di ogni nostro fratello e sorella, immigrato o rifugiato.
Vogliamo far conoscere e ripercorrere insieme questi dieci anni sapendo che è solo l’inizio di un sogno e di una speranza che vogliamo alimentare, far crescere e sviluppare con ogni persona che vuole scegliere di unirsi a noi, o che ha condiviso anche solo una parte di questo percorso o che da sempre lo ha costruito e che vuole continuare ad esserci.
Associazione antirazzista ed interetnica “3 febbraio”
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...