evento

3 FEBBRAIO 1996-3 FEBBRAIO 2006 dieci anni lotta, di impegno, di speranza interetnica

19 febbraio 2006
ore 15:30 (Durata: 6 ore)

Programma

 Ore 15. 30 - Video e foto sulla storia dell’A3F e il movimento degli
immigrati in Italia
 Ore 16.30 - Dibattito
 Ore 19.00 - Teatro multietnico: gli Attori per caso (Erba)
 Ore 20.00 - Cena con piatti senegalesi, peruviani…

Sono trascorsi 10 anni da quel 3 febbraio del ’96 in cui scendemmo in piazza rispondendo, intere comunità degli immigrati, migliaia di fratelli e sorelle di tutto il mondo, realtà antirazziste, ad un appello lanciato da Socialismo rivoluzionario e componendo una piazza straordinaria di 50.000 persone per la libera circolazione, contro il decreto razzista dell’allora Governo Dini, e tutte le leggi razziste, per il soggiorno e i pieni diritti per tutti.
Pur diversa da altre manifestazioni precedenti perché al centro c’era il pieno protagonismo delle persone, in primo luogo delle persone giunte qui da altri paesi del mondo come immigrate, abbiamo scelto di non fermarci ad essa e ci siamo fondati prima come Coordinamento nazionale e dopo come Associazione antirazzista nazionale.
Nel corso del nostro cammino abbiamo cominciato a comprendere che le lotte che stavamo conducendo e l’impegno per la piena accoglienza delle donne e degli uomini, contro le leggi razziste e per la sanatoria generalizzata, contro tutte le guerre e i terrorismi a fianco delle popolazioni, avevano bisogno di fondare meglio un sogno umano, una speranza di vita in comune differente, interetnica, ogni giorno.

Dopo l’11 settembre con gli attentati terroristi alle Twin Towers, quando un’ulteriore offensiva di guerra veniva dai vertici del sistema e un’inedita repressione colpiva i nostri fratelli e sorelle immigrati, in special modo di fede islamica, siamo scesi in piazza “Immigrati per la pace contro le guerre e il terrorismo”, per dare un grande messaggio umano della possibilità di pace solo nell’unione delle persone del mondo, contro chi ne minaccia e attacca la vita. Ed è allora che il nostro percorso organizzato e interetnico ha cominciato ad essere più nitido, più scelto come ricerca e proposta di una vita umana migliore per tutti nella solidarietà interetnica, che renda ancora più forti le lotte
per ciascun diritto negato alla vita di ogni nostro fratello e sorella, immigrato o rifugiato.

Vogliamo far conoscere e ripercorrere insieme questi dieci anni sapendo che è solo l’inizio di un sogno e di una speranza che vogliamo alimentare, far crescere e sviluppare con ogni persona che vuole scegliere di unirsi a noi, o che ha condiviso anche solo una parte di questo percorso o che da sempre lo ha costruito e che vuole continuare ad esserci.

Associazione antirazzista ed interetnica “3 febbraio”

Per maggiori informazioni:
Claudio,Marila,Lorena
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)