Etica dell'informazione nelle relazioni internazionali
venerdi 5 e sabato 6 maggio 2006
Convegno su " Etica dell'informazione nelle relazioni intemazionali"
PROGRAMMA PROVVISORIO
venerdi 5 maggio, ore 9.00-12.30
presiede: P. Gianfranco Ghirlanda, Rettore Magnifico
indirizzi di saluto: Prof. Giuseppe Vedovato
introduzione generale: Sua Em.za Rev.ma Card. Renato R. Martino
I Sessione: L 'informazione internazionale: aspetti antropologici e politici
Relatori:
Prof. Johannes Ehrat (aspetti antropologici) - Pontificia Universita Gregoriana
Prof. Vittorio Emanuele Parsi (aspetti politici) - Universita Cattolica di Milano
venerdi 5 maggio, ore 16.00-19.00
II Sessione: L 'informazione internazionale: aspetti giuridici e socio-economici
Relatori:
Prof. Giovanni Maria Flick (aspetti giuridici) - Giudice della Corte Costituzionale
Prof. Robert Araujo, s.j. (aspetti sociologici) -P ontificia Universita Gregoriana
Prof. Paolo Savona ( aspetti economici) -Sottosegretario alle Politiche Comunitarie
sabato 6 maggio, ore 9.00-12.30
III Sessione: Quale informazione oggi?
Dr. Ferruccio De Bortoli (Quale inforrnazione oggi?) - Direttore del Sole 24 ore
Tavola Rotonda: Giornali e periodici, libri, media, internet
Dr. Igor Man - Redazione Romana de La Stampa
Dr. Paolo Beccegato - Caritas Italiana, Area Intemazionale
Giornalisti per la stampa estera:
Dott. Franco Venturini - Redazione Romana del Corriere della Sera
P.Federico Lombardi, s.j. - Direttore dei Programmi di Radio Vaticana
Intervento conclusivo
P.Pasquale Borgomeo, s.j. - Direttore Generale di Radio Vaticana
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...