"L'economia italiana tra declino e innovazione"
Economia Sommersa-Sinistra Universitaria: gruppo di rappresentanza studentesca e movimento degli studenti di Sinistra della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.
&
Prof. Luigi Alberto Franzoni
Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Economiche
Organizza il seminario:
L’economia italiana: tra declino e innovazione
Economia Sommersa-Sinistra Universitaria e il Prof. Luigi Alberto Franzoni, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, presentano: seminario a crediti “L’economia italiana:tra declino e innovazione”.
Lo scopo di questo seminario è quello di analizzare le cause che sono alla base della brusca frenata che il nostro sistema economico sta subendo. Attraverso i sei incontri e la tavola rotonda finale nei quali si svilupperà il seminario tenteremo di analizzare il fenomeno nel suo complesso. Per ogni incontro verrà affrontata una tematica specifica analizzando non solo le cause che hanno posto in essere tale declino, ma provando ad indicare quali potrebbero essere le misure da adottare per contenere gli effetti negativi della scarsa crescita del paese e le possibili soluzioni per contrastare il declino e invertire la tendenza negativa degli ultimi anni.
Calendario degli incontri:
Giovedì 16 Marzo ore 16.00 Morasutti D
1. Declino economico italiano: le radici storiche
Gianni Toniolo (Università di Roma “Tor vergata”)
Lia Fabbri(Università di Bologna)
Martedì 21 Marzo ore 10.30 Ranzani A
2. Crescita e specializzazione dell’ economia italiana.
Vera Negri Zamagni (Università di Bologna)
Franco Mosconi (Università di Parma)
Giovedì 23 Marzo ore 15.00 Aula Magna
3. Ridefinizione delle politiche di welfare in Italia.
Paolo Bosi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Silvia Giannini (Università di Bologna)
Giovedì 30 Marzo ore 14.30 Morassuti B
4. Nuove politiche di liberalizzazione per il rilancio dell’economia italiana.
Carlo Scarpa (Università di Brescia)
Paolo Onofri (Università di Bologna)
Mercoledì 5 Aprile ore 15.00 Ranzani A
5. Ricerca universitaria e politiche giovanili.
Andrea Ichino (Università di Bologna)
Renzo Orsi (Università di Bologna)
Giovedì 27 Aprile ore 15.00 Aula Magna
6. Mercati finanziari e credito come motore di opportunità.
Stefano Fabrizio (Università di Bologna)
Marcello Messori(Università di Roma 2)
Mercoledì 3 Maggio ore 15.00 Aula 3
7.TAVOLA ROTONDA: proposte per il rilancio dell’economia italiana.
Tito Boeri (Università Bocconi, Presidente Fondazione Rodolfo De Benedetti), , Stefano Zamagni Università di Bologna), Innocenzo Cipolletta (Presidente UBS Corporate Finance Italia), Marigia Maulucci (Segreteria CGIL Nazionale), Giuseppe Turani(giornalista”la Repubblica”)
-----------------------------------
Prossimi appuntamenti
- set21gioesposizione
Ascesa, Discesa: Un’Alba Libanese
Via Achille Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 21 settembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Ascesa, Discesa: Un'Alba ... - set24dommostra fotografica
Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini
dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ... - set26marwebinar
Comunicazione sociale nell'era multimediale
Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ... - set27merincontro
Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara
ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ... - set30sabincontro
Cammino non violento
Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...