seminario

"L'economia italiana tra declino e innovazione"

16 marzo 2006
ore 16:00 (Durata: 3 ore)

Economia Sommersa-Sinistra Universitaria: gruppo di rappresentanza studentesca e movimento degli studenti di Sinistra della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.
&
Prof. Luigi Alberto Franzoni
Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Economiche

Organizza il seminario:

L’economia italiana: tra declino e innovazione

Economia Sommersa-Sinistra Universitaria e il Prof. Luigi Alberto Franzoni, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Economiche della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, presentano: seminario a crediti “L’economia italiana:tra declino e innovazione”.
Lo scopo di questo seminario è quello di analizzare le cause che sono alla base della brusca frenata che il nostro sistema economico sta subendo. Attraverso i sei incontri e la tavola rotonda finale nei quali si svilupperà il seminario tenteremo di analizzare il fenomeno nel suo complesso. Per ogni incontro verrà affrontata una tematica specifica analizzando non solo le cause che hanno posto in essere tale declino, ma provando ad indicare quali potrebbero essere le misure da adottare per contenere gli effetti negativi della scarsa crescita del paese e le possibili soluzioni per contrastare il declino e invertire la tendenza negativa degli ultimi anni.

Calendario degli incontri:

Giovedì 16 Marzo ore 16.00 Morasutti D
1. Declino economico italiano: le radici storiche
Gianni Toniolo (Università di Roma “Tor vergata”)
Lia Fabbri(Università di Bologna)

Martedì 21 Marzo ore 10.30 Ranzani A
2. Crescita e specializzazione dell’ economia italiana.
Vera Negri Zamagni (Università di Bologna)
Franco Mosconi (Università di Parma)

Giovedì 23 Marzo ore 15.00 Aula Magna
3. Ridefinizione delle politiche di welfare in Italia.
Paolo Bosi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Silvia Giannini (Università di Bologna)

Giovedì 30 Marzo ore 14.30 Morassuti B
4. Nuove politiche di liberalizzazione per il rilancio dell’economia italiana.
Carlo Scarpa (Università di Brescia)
Paolo Onofri (Università di Bologna)

Mercoledì 5 Aprile ore 15.00 Ranzani A
5. Ricerca universitaria e politiche giovanili.
Andrea Ichino (Università di Bologna)
Renzo Orsi (Università di Bologna)

Giovedì 27 Aprile ore 15.00 Aula Magna
6. Mercati finanziari e credito come motore di opportunità.
Stefano Fabrizio (Università di Bologna)
Marcello Messori(Università di Roma 2)

Mercoledì 3 Maggio ore 15.00 Aula 3
7.TAVOLA ROTONDA: proposte per il rilancio dell’economia italiana.
Tito Boeri (Università Bocconi, Presidente Fondazione Rodolfo De Benedetti), , Stefano Zamagni Università di Bologna), Innocenzo Cipolletta (Presidente UBS Corporate Finance Italia), Marigia Maulucci (Segreteria CGIL Nazionale), Giuseppe Turani(giornalista”la Repubblica”)

-----------------------------------

Per maggiori informazioni:
lorenzo della rocca
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    21
    gio
    esposizione

    Ascesa, Discesa: Un’Alba Libanese

    Via Achille Maiocchi 15 - Milano (MI)
    La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 21 settembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Ascesa, Discesa: Un'Alba ...
  • set
    24
    dom
    mostra fotografica

    Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini

    dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ...
  • set
    26
    mar
    webinar

    Comunicazione sociale nell'era multimediale

    Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ...
  • set
    27
    mer
    incontro

    Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara

    ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)
    Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)