mostra fotografica

PERCORSI IN DIGNITA'

7 giugno 2006

La mostra “Percorsi in dignità” nasce all'interno di 100 popoli un mondo (senza confini), festa delle Associazioni per la Solidarietà Internazionalista, e presenta uno spaccato variegato ed eterogeneo di artisti, migranti e non, dalle cui opere traspare un lavoro di ricerca e di espressione sulla dignità umana.
La mostra aprirà i battenti mercoledì 7 giugno, dalle 19.30 alle 22.00, con un piccolo “vernissage”, e sarà visitabile tutte le sere fino a domenica 11, ultimo giorno della festa 100 popoli un mondo, quando sarà completato l'allestimento con i lavori prodotti dal laboratorio Kuna, in programma nel pomeriggio per i più piccoli. Solo allora ci sarà la vera inaugurazione, con la presenza di tutti gli artisti, adulti e bambini. Caratterizzata dalla diversità, non solo di genere espressivo e di stile, ma anche di cultura e di appartenenza, la mostra vuole offrire degli spunti di riflessione che attraverso le opere esposte interroghino il visitatore sul valore e il significato della dignità umana. L’idea di ricercare e concentrare l’attenzione sul tema della dignità è frutto dei fatti di cronaca che caratterizzarono lo sgombero delle case occupate dagli esuli e rifugiati di via Lecco, lo scorso inverno; dalle loro proteste e dalla determinazione con cui chiedevano di ricevere un trattamento dignitoso, preferendo piuttosto di dormire all’addiaccio che di essere collocati come pacchi in transito da un dormitorio all’altro. Si mostrarono capaci di resistere e di non cedere, mantenendo un’integrità e una coerenza considerata insolita, da molti etichettata come arrogante, abituati come siamo a un sistema che penalizza chi non piega la testa e si sottomette, chi non accetta di non essere trattato con pari dignità, appunto, dal suo interlocutore.
Storia comune a molti popoli e a molti esseri umani. Storie collettive, come quella del popolo Kuna che, grazie alle loro capacità diplomatiche sono riusciti a sfuggire sia all’asservimento imposto dai conquistatori spagnoli, sia al rischio di omologazione da parte delle culture dominanti.
Storie individuali, di artisti e non impegnati a tesimoniare il presente. Percorsi in dignità verso un ideale di vita, singolare e collettivo insieme, per molti, e per molti aspetti, ancora in costruzione.

HOSSEIN HOSSEINZADEK
Nasce nel Nord dell'Iran nel 1957. Sfuggito alle repressioni khomeiniste, vive, esule politico, da molti anni a Milano. Dipinge e ha partecipato a molte mostre collettive. Il suo percorso espressivo ed artistico lo porta ad esplorare la scrittura, dapprima in forma narrativa, poi sempre più in forma poetica. Nei suoi lunghi anni di permanenza in Italia ha vissuto la trasformazione dei Centri di Accoglienza (dipinti in alcuni suoi quadri) in Centri di permanenza temporanea. E' tra i fondatori della prima rivista on line di letteratura migrante El-ghibli (www.el-ghibli.provincia.bologna.it).

GIORGIO DEL BASSO
Nasce a Milano nel 1961. Frequenta la Scuola Civica Paolo Borsa di Monza.
Inizialmente la sua ricerca lo porta all'intervento su oggetti recuperati e in seguito la sua ricerca si allarga al mondo dell'immagine e dell'installazione.
Dal 1995 offre lo spazio in cui vive e lavora all'espressione d’altri artisti e così nasce “Casa di Tolleranza”.
www.delbasso.com www.casaditolleranza.com

SULEMAN ABDELA
Nasce nel 1960 ad Asmara (Eritrea) e arriva in Italia nel 1980. Con plastica sospensione e staticità riesce a superare il puro realismo per mettere in risalto lo stretto rapporto fra vita e ritualità simbolica. Egli trasferisce, con coerente fedeltà della memoria, esperienze ed emozioni personali che ripropongono la fisicità incalzante e il vitalismo ritmico creato dal mordente cromatismo delle sue terre. Suleman lavora come educatore in un centro di assistenza ai ragazzi spastici, a cui trasmette la capacità di esprimersi attraverso la pittura. La galleria completa delle sue opere è visibile al sito: http://snipurl.com/e3pr

MARIA MECH
Artista eclettica, impegnata in attività concrete di socializzazione sul territorio attraverso l'arte e la creazione, in tutte le sue forme. Creatrice e animatrice di Durchblick (“sguardo attraverso”, capire il nesso, azzeccare), associazione culturale e luogo unico quanto insolito per Milano, dove trovano rifugio e ospitalità bici a pedale e motorini elettrici. Dove si scambiano libri, si leggono riviste sorseggiando del tè e si ammirano i quadri e le opere di Maria e di altri artisti, ospitati in questo angolo di incontri e accoglienze. www.mariamesch.com

PAOLO POCE
Giovane fotografo milanese che usa l'immagine per documentare la quotidianità e la cronaca, ma non riesce ad evitare che il suo sguardo "artista" colga moti, espressioni e attimi che leggono al di là dell’immagine apparente, regalandoci l'emozione del soggetto fotografato. Impegnato sul reportage sociale come mezzo di indagine e comprensione di una realtà sempre più mutevole e complessa. Ha esposto in diverse mostre, l’ultima, con un lavoro quasi decennale sul popolo Rom, ad Umanitaria 2006 tenutasi a Roma, sui diritti umani negati. Dal settembre 2005 collabora con l’agenzia fotogiornalistica Emblema. www.paolopoce.com

PEDRO URIEL SÁNCHEZ ZÁRATE
Colombiano di origine, è designer, ricercatore della cultura materiale e simbolica dei popoli extraeuropei. Lavora come esperto di laboratori creativi sui temi dell’intercultura, prendendo spunto dai tessuti dei Kuna, “le molas”, e dalle maschere del carnevale di Barranquilla per trasmettere i valori della diversità attraverso l’arte di altri popoli. L’obiettivo di queste attività è di far conoscere e salvaguardare il ricco patrimonio iconografico e artistico di una popolazione che sta faticosamente lottando contro i molteplici tentativi di omologazione e colonizzazione culturale. www.interkultura.it

Per maggiori informazioni:
LIMONTA ROBERTO
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    22
    mer
    conferenza stampa

    NO all’invio di armi in Ucraina. Con il sostegno di Moni Ovadia e Alex Zanotelli

    Ptazza dell'Esquilino, Roma - ROMA (RM)
    NO all'invio di armi in Ucraina. Con il sostegno di Moni Ovadia e Alex Zanotelli Il 22 marzo 2023 a Roma in piazza dell'Esquilino, conferenza stampa ...
  • mar
    22
    mer
    esposizione

    Manifesto, esposizione delle opere grafiche di Mimmo Rotella

    La galleria Pisacane Arte presenta la mostra MANIFESTO, personale delle opere grafiche del maestro Mimmo Rotella, con serata di inaugurazione ...
  • mar
    22
    mer
    presentazione

    Presentazione del libro 2088 di Alessandro Zhu

    Via Galilei 53 - Roma (RM)
    Presentazione di 2088, romanzo d'esordio di Alessandro Zhu (Orientalia, 2022) Sarà presente l'autore. Interverranno Lala Hu (autrice di "Semi ...
  • mar
    23
    gio
    presentazione

    "Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN

    Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)
    La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ...
  • mar
    23
    gio
    esposizione

    Matrix

    Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)
    Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ...
  • mar
    24
    ven
    manifestazione

    Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE

    Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)
    Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ...
  • mar
    25
    sab
    presentazione

    "Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno

    ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)
    80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe

    Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - Lugano
    TRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza

    Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano
    "Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ...
  • mar
    25
    sab
    concerto

    SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21

    via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)
    Ciao a tutti
  • mar
    26
    dom
    dibattito

    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza

    Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)
    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)