presentazione

Per Una Nuova Cooperazione allo Sviluppo Presentazione della II edizione del Libro Bianco sulle Politiche Pubbliche di Cooperazione allo Sviluppo in Italia

7 luglio 2006
ore 11:00


Il prossimo 7 luglio la campagna Sbilanciamoci! presenta la II edizione del Libro Bianco sulle Politiche Pubbliche di Cooperazione allo Sviluppo in Italia. 100 pagine di analisi e proposte, dati e numeri sullo stato drammatico delle politiche pubbliche di cooperazione allo sviluppo in Italia, tra assenza di risorse, crisi di gestione, commistione con gli interventi militari e politiche commerciali.

Il rapporto analizza come sono state usate le (poche) risorse della cooperazione italiana, il (mal) funzionamento della DGCS, la commistione tra aiuto umanitario e interventi militari (come in Iraq e Afganistan), alcuni casi emblematici come l’intervento in Darfour. Non manca la parte costruttiva con la delineazione di 10 proposte concrete per cambiare la cooperazione e una rassegna sul dibattito sulla riforma della legge 49 e sulle forme innovative di finanziamento della lotta alla povertà in ambito globale.

Interverranno alla presentazione del rapporto il Vice Ministro agli Affari Esteri, On. Patrizia Sentinelli, il Direttore della DGCS (Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo), Dott. Giuseppe Deodato, numerosi deputati e senatori.

Interloquiranno con i rappresentanti istituzionali, oltre che il Portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon e i rappresentanti delle associazioni della campagna, anche Antonio Raimondi, Presidente del VIS, Raffaele Salinari, Presidente del CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali), Sergio Marelli, Presidente dell’associazione delle ONG italiane, Alberto Zoratti, vice presidente dell’AGICES (l’Assemblea italiana del Commercio Equo e Solidale), Antonio Tricarico, Presidente della campagna per la Riforma della Banca Mondiale.

Saranno presenti i curatori del rapporto, Tommaso Rondinella e Silvia Forno.

A tutti i partecipanti verrà distribuita una copia del Libro Bianco sulle Politiche Pubbliche di Cooperazione allo sviluppo in Italia.

Per accedere alla sala è necessario prenotarsi entro il 5 luglio. Per gli uomini è necessaria la giacca.

Info e registrazioni: segreteria campagna Sbilanciamoci!
info@sbilanciamoci.org Tel. 06.8841880

Sbilanciamoci!
Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente

c/o presso Lunaria
via Buonarroti 39 - 00185 Roma Italy
Tel. +39 - 068841880 - 0644361190
Fax +39 - 06884 1859

visit our web site: www.sbilanciamoci.org

Per maggiori informazioni:
Federica Battistelli - Sbilanciamoci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)