seminario

XI Festival Internazionale per la Pace ASSISI-21 settembre giornata mondiale PACE ONU

16 settembre 2006
ore 15:00

Assisi Festival 2006
XI Festival Internazionale per la Pace
Assisi, 16 - 24 settembre

Programma Relativo al Seminario Internazionale
dal titolo: " Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale"
della giornata di Giovedì 21 settembre

International Day of Peace - IDP
Giornata indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla Nonviolenza

The UN General Assembly declared the 21st of September as a day of global ceasefire and non-violence, an invitation to all nations and people to honour a cessation of hostilites

Obiettivi del Millennio / U.N. Millennium Development Goals - Target 2015

- Eliminare la povertà estrema e la fame - Eradicate extreme poverty and hunger
- Assicurare l’istruzione primaria - Achieve universal primary education
- Promuovere l’uguaglianza fra i sessi - Promote gender equality and empower women
- Diminuire la mortalità infantile - Reduce child mortality
- Migliorare la salute materna - Improve maternal health
- Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e altre malattie - Combat HIV/AIDS, malaria and other diseases
- Assicurare la sostenibilità ambientale - Ensure environmental sustainability
- Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo - Develop a global partnership for development



L’ Assisi Festival, che comprende l’XI Festival Internazionale per la Pace e il VI Weekend Ecologico, è organizzato dall’Associazione Culturale “United Artists for Peace”, in collaborazione con il Comune di Assisi. La manifestazione, che si terrà ad Assisi dal 16 al 24 Settembre, si propone di promuovere la cultura della Pace, dei Diritti Umani, della Solidarietà e dell’Ecologia, attraverso seminari, tavole rotonde, mostre d’arte visiva e concerti serali di alto livello artistico-culturale.

L’Assisi Festival ha ottenuto anche quest’anno numerosi riconoscimenti
e prestigiosi patrocini, tra i quali: l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.

Il Festival Internazionale per la Pace (16 - 21 Settembre), anche quest’anno, focalizzerà l’attenzione intorno al 21 Settembre, UN International Day of Peace, giornata mondiale indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla NonViolenza.

Giovedì 21 Settembre si terrà un seminario su “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi, durante la quale il dott Sergio Onofri, presidente dell'assoziazione United Artist For Peace, conferirà alla cantautrice e Testimonial della Pace Agnese Ginocchio di Caserta, l' "Attestato di Partecipazione al Festival Internazionale della Pace" relativo alla scorsa edizione ( la decima X), del 21 settembre 2005 (giornata mondiale della Pace), per la quale Agnese fu presente con le sue canzoni di impegno per la Pace.

Il seminario sarà così suddiviso:
Con il saluto delle Autorità: Sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci e Assessore al Turismo Leonardo Paoletti;
Introdurrà: P. Gian Maria Polidoro - Presidente Assisi Pax International.
Tra le autorevoli personalità che parteciperanno all’iniziativa si segnala: l’On. Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Internazionale; il Dott. Sergio Marelli, Presidente dell’Associazione ONG Italiane; il Dott. Alfonso Campana, del Coordinamento Rifugiati Amnesty International; il Prof. Duane Hollow Horn Bear, capo spirituale dei Lakota Sioux, in rappresentanza delle minoranze etniche; la Prof.ssa Margherita Raveraira, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace” dell’Università degli Studi di Perugia; la Prof.ssa Amina Maneggia, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia; il Prof. Enrico Tuccillo, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli; la Dott.ssa Alessandra Chianese, Presidente dell’Associazione Europea Diritti Civili, e rappresentanti del Libano, Siria, Israele, Palestina, Iran, Burundi e Congo; Padre Massimiliano Mizzi - O.F.M. Conv. Delegato Custodiale per l’Ecumenismo e il Dialogo, Assisi; Prof. Giorgio Cegna - Rettore Uniglobus Master University;Rappresentanti internazionali: Dott. Raymond Nahas - Giornalista, Libano;Cav. Gadi Rosenstock - Opinionista, Israele ; Dott. Mustafà Shawkat - Giornalista, Palestina ; Prof. Bijan Saadat - Docente Università di Firenze, Iran ; Prof. Fareed Jowala - Pres. P.U.S.A. University, Syria ;Dott.ssa Martine Challier - Resp. Regione Lazio Ass. Tuluile Bantu Onlus, Congo ; Prof. Dèo Gratias Nkinahamira - Repubblica del Burundi . Partecipano al dibattito: Prof.ssa Amina Maneggia - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia Dott.ssa Alessandra Chianese - Presidente Associazione Europea Diritti Civili. Dott.ssa Argia Simone - Presidente Associazione Donne contro la Guerra . Sala della Conciliazione,ore 15:00 - Palazzo Comunale- Ingresso libero / Free entrance



Il programma completo del festival è su: www.peacefestival.com

Per maggiori informazioni:
United Artist For Peace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    31
    ven
    tavola rotonda

    L'unica vittoria è la Pace

    via Emilia Parmense, 67 Sala degli Arazzi - Galleria Alberoni - Piacenza (PC)
    E' il momento di dire Basta alle armi! Occorre fermare l'escalation militare che fa perdere di vista il benessere delle popolazioni e impedisce il ...
  • mar
    31
    ven
    incontro

    La guerra passa di nuovo per Trieste?

    Via dell'Istria 24, Trieste - Trieste (TS)
    Venerdì 31 marzo alle ore 18 presso il locale 'Bibitando e Magnando' di Via dell'Istria 24 (Trieste) la Tavola per la Pace e il Coordinamento ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)