seminario

XI Festival Internazionale per la Pace ASSISI-21 settembre giornata mondiale PACE ONU

16 settembre 2006
ore 15:00

Assisi Festival 2006
XI Festival Internazionale per la Pace
Assisi, 16 - 24 settembre

Programma Relativo al Seminario Internazionale
dal titolo: " Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale"
della giornata di Giovedì 21 settembre

International Day of Peace - IDP
Giornata indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla Nonviolenza

The UN General Assembly declared the 21st of September as a day of global ceasefire and non-violence, an invitation to all nations and people to honour a cessation of hostilites

Obiettivi del Millennio / U.N. Millennium Development Goals - Target 2015

- Eliminare la povertà estrema e la fame - Eradicate extreme poverty and hunger
- Assicurare l’istruzione primaria - Achieve universal primary education
- Promuovere l’uguaglianza fra i sessi - Promote gender equality and empower women
- Diminuire la mortalità infantile - Reduce child mortality
- Migliorare la salute materna - Improve maternal health
- Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e altre malattie - Combat HIV/AIDS, malaria and other diseases
- Assicurare la sostenibilità ambientale - Ensure environmental sustainability
- Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo - Develop a global partnership for development



L’ Assisi Festival, che comprende l’XI Festival Internazionale per la Pace e il VI Weekend Ecologico, è organizzato dall’Associazione Culturale “United Artists for Peace”, in collaborazione con il Comune di Assisi. La manifestazione, che si terrà ad Assisi dal 16 al 24 Settembre, si propone di promuovere la cultura della Pace, dei Diritti Umani, della Solidarietà e dell’Ecologia, attraverso seminari, tavole rotonde, mostre d’arte visiva e concerti serali di alto livello artistico-culturale.

L’Assisi Festival ha ottenuto anche quest’anno numerosi riconoscimenti
e prestigiosi patrocini, tra i quali: l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.

Il Festival Internazionale per la Pace (16 - 21 Settembre), anche quest’anno, focalizzerà l’attenzione intorno al 21 Settembre, UN International Day of Peace, giornata mondiale indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla NonViolenza.

Giovedì 21 Settembre si terrà un seminario su “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi, durante la quale il dott Sergio Onofri, presidente dell'assoziazione United Artist For Peace, conferirà alla cantautrice e Testimonial della Pace Agnese Ginocchio di Caserta, l' "Attestato di Partecipazione al Festival Internazionale della Pace" relativo alla scorsa edizione ( la decima X), del 21 settembre 2005 (giornata mondiale della Pace), per la quale Agnese fu presente con le sue canzoni di impegno per la Pace.

Il seminario sarà così suddiviso:
Con il saluto delle Autorità: Sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci e Assessore al Turismo Leonardo Paoletti;
Introdurrà: P. Gian Maria Polidoro - Presidente Assisi Pax International.
Tra le autorevoli personalità che parteciperanno all’iniziativa si segnala: l’On. Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Internazionale; il Dott. Sergio Marelli, Presidente dell’Associazione ONG Italiane; il Dott. Alfonso Campana, del Coordinamento Rifugiati Amnesty International; il Prof. Duane Hollow Horn Bear, capo spirituale dei Lakota Sioux, in rappresentanza delle minoranze etniche; la Prof.ssa Margherita Raveraira, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace” dell’Università degli Studi di Perugia; la Prof.ssa Amina Maneggia, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia; il Prof. Enrico Tuccillo, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli; la Dott.ssa Alessandra Chianese, Presidente dell’Associazione Europea Diritti Civili, e rappresentanti del Libano, Siria, Israele, Palestina, Iran, Burundi e Congo; Padre Massimiliano Mizzi - O.F.M. Conv. Delegato Custodiale per l’Ecumenismo e il Dialogo, Assisi; Prof. Giorgio Cegna - Rettore Uniglobus Master University;Rappresentanti internazionali: Dott. Raymond Nahas - Giornalista, Libano;Cav. Gadi Rosenstock - Opinionista, Israele ; Dott. Mustafà Shawkat - Giornalista, Palestina ; Prof. Bijan Saadat - Docente Università di Firenze, Iran ; Prof. Fareed Jowala - Pres. P.U.S.A. University, Syria ;Dott.ssa Martine Challier - Resp. Regione Lazio Ass. Tuluile Bantu Onlus, Congo ; Prof. Dèo Gratias Nkinahamira - Repubblica del Burundi . Partecipano al dibattito: Prof.ssa Amina Maneggia - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia Dott.ssa Alessandra Chianese - Presidente Associazione Europea Diritti Civili. Dott.ssa Argia Simone - Presidente Associazione Donne contro la Guerra . Sala della Conciliazione,ore 15:00 - Palazzo Comunale- Ingresso libero / Free entrance



Il programma completo del festival è su: www.peacefestival.com

Per maggiori informazioni:
United Artist For Peace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    15
    sab
    dibattito

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Coltiviamo il futuro

    Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)
    Coltiviamo il futuro
    Educhiamo al rispetto per una società più equa
  • mar
    15
    sab
    evento

    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto

    piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)
    NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
    Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari

    Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)
    Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
    Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica
  • mar
    15
    sab
    presidio

    No al riarmo europeo

    Piazza del Municipio - Domodossola (VB)
    No al riarmo europeo
    Vedi allegato
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA

    Piazza Barberini Roma - ROMA
    LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
    Peacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ...
  • mar
    15
    sab
    manifestazione

    TRIESTE porto di PACE

    Piazza Unità - Trieste (TS)
    "Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ...
  • mar
    15
    sab
    convegno

    Quale sicurezza e pace per i popoli?

    Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)
    Quale sicurezza e pace per i popoli?
    Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ...
  • mar
    15
    sab
    presidio

    La guerra è sempre contro i più deboli

    Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)
    La guerra è sempre contro i più deboli
    La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ...
  • mar
    15
    sab
    incontro

    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva

    Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)
    "Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
    Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ...
  • mar
    15
    sab
    rappresentazione teatrale

    ATTO DI DOLORE

    Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)
    ATTO DI DOLORE
    NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ...
  • mar
    16
    dom
    manifestazione

    Digiuno non violento

    Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)
    Digiuno non violento
    Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ...
  • mar
    16
    dom
    evento

    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
    Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ...
  • mar
    17
    lun
    rassegna cinematografica

    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica

    Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)
    Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
    - Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ...
  • mar
    17
    lun
    rappresentazione teatrale

    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
    Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ...
  • mar
    19
    mer
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)
    L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ...
  • mar
    20
    gio
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    21
    ven
    corso

    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
    Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)