XI Festival Internazionale per la Pace ASSISI-21 settembre giornata mondiale PACE ONU
Assisi Festival 2006
XI Festival Internazionale per la Pace
Assisi, 16 - 24 settembre
Programma Relativo al Seminario Internazionale
dal titolo: " Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale"
della giornata di Giovedì 21 settembre
International Day of Peace - IDP
Giornata indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla Nonviolenza
The UN General Assembly declared the 21st of September as a day of global ceasefire and non-violence, an invitation to all nations and people to honour a cessation of hostilites
Obiettivi del Millennio / U.N. Millennium Development Goals - Target 2015
- Eliminare la povertà estrema e la fame - Eradicate extreme poverty and hunger
- Assicurare l’istruzione primaria - Achieve universal primary education
- Promuovere l’uguaglianza fra i sessi - Promote gender equality and empower women
- Diminuire la mortalità infantile - Reduce child mortality
- Migliorare la salute materna - Improve maternal health
- Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e altre malattie - Combat HIV/AIDS, malaria and other diseases
- Assicurare la sostenibilità ambientale - Ensure environmental sustainability
- Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo - Develop a global partnership for development
L’ Assisi Festival, che comprende l’XI Festival Internazionale per la Pace e il VI Weekend Ecologico, è organizzato dall’Associazione Culturale “United Artists for Peace”, in collaborazione con il Comune di Assisi. La manifestazione, che si terrà ad Assisi dal 16 al 24 Settembre, si propone di promuovere la cultura della Pace, dei Diritti Umani, della Solidarietà e dell’Ecologia, attraverso seminari, tavole rotonde, mostre d’arte visiva e concerti serali di alto livello artistico-culturale.
L’Assisi Festival ha ottenuto anche quest’anno numerosi riconoscimenti
e prestigiosi patrocini, tra i quali: l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero delle Attività Produttive, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.
Il Festival Internazionale per la Pace (16 - 21 Settembre), anche quest’anno, focalizzerà l’attenzione intorno al 21 Settembre, UN International Day of Peace, giornata mondiale indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla NonViolenza.
Giovedì 21 Settembre si terrà un seminario su “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi, durante la quale il dott Sergio Onofri, presidente dell'assoziazione United Artist For Peace, conferirà alla cantautrice e Testimonial della Pace Agnese Ginocchio di Caserta, l' "Attestato di Partecipazione al Festival Internazionale della Pace" relativo alla scorsa edizione ( la decima X), del 21 settembre 2005 (giornata mondiale della Pace), per la quale Agnese fu presente con le sue canzoni di impegno per la Pace.
Il seminario sarà così suddiviso:
Con il saluto delle Autorità: Sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci e Assessore al Turismo Leonardo Paoletti;
Introdurrà: P. Gian Maria Polidoro - Presidente Assisi Pax International.
Tra le autorevoli personalità che parteciperanno all’iniziativa si segnala: l’On. Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Internazionale; il Dott. Sergio Marelli, Presidente dell’Associazione ONG Italiane; il Dott. Alfonso Campana, del Coordinamento Rifugiati Amnesty International; il Prof. Duane Hollow Horn Bear, capo spirituale dei Lakota Sioux, in rappresentanza delle minoranze etniche; la Prof.ssa Margherita Raveraira, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in “Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace” dell’Università degli Studi di Perugia; la Prof.ssa Amina Maneggia, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Perugia; il Prof. Enrico Tuccillo, Docente di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli; la Dott.ssa Alessandra Chianese, Presidente dell’Associazione Europea Diritti Civili, e rappresentanti del Libano, Siria, Israele, Palestina, Iran, Burundi e Congo; Padre Massimiliano Mizzi - O.F.M. Conv. Delegato Custodiale per l’Ecumenismo e il Dialogo, Assisi; Prof. Giorgio Cegna - Rettore Uniglobus Master University;Rappresentanti internazionali: Dott. Raymond Nahas - Giornalista, Libano;Cav. Gadi Rosenstock - Opinionista, Israele ; Dott. Mustafà Shawkat - Giornalista, Palestina ; Prof. Bijan Saadat - Docente Università di Firenze, Iran ; Prof. Fareed Jowala - Pres. P.U.S.A. University, Syria ;Dott.ssa Martine Challier - Resp. Regione Lazio Ass. Tuluile Bantu Onlus, Congo ; Prof. Dèo Gratias Nkinahamira - Repubblica del Burundi . Partecipano al dibattito: Prof.ssa Amina Maneggia - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia Dott.ssa Alessandra Chianese - Presidente Associazione Europea Diritti Civili. Dott.ssa Argia Simone - Presidente Associazione Donne contro la Guerra . Sala della Conciliazione,ore 15:00 - Palazzo Comunale- Ingresso libero / Free entrance
Il programma completo del festival è su: www.peacefestival.com
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











