corso

Cultura di pace. Per una dimensione nonviolenta del vivere

27 ottobre 2006
ore 19:00

L’Arci di Siena (Agenzia formativa Accreditata dalla Regione Toscana) organizza il corso di formazione gratuito dal titolo Cultura di Pace. Per una dimensione nonviolenta del vivere; un progetto realizzato con il concorso finanziario dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Toscana e della Provincia di Siena, che avrà una durata di 90 ore ed è rivolto a 15 adulti interessati ad acquisire competenze fondate sui valori della pace e della solidarietà, cioè si rivolge a tutti i cittadini che vogliono accrescere la loro sensibilità e cultura nonviolenta con conoscenze appropriate per abitare il territorio in modo solidale.
Il percorso formativo è composto da 3 moduli: 1. “La cultura di pace: idee, attori e movimento nonviolento” (30 ore), 2. “Il processo interculturale tra locale e globale” (30 ore), 3. “La gestione nonviolenta del conflitto e la cooperazione per la promozione della pace” (30 ore); cioè, la sinergia educativa dei 3 moduli ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della cultura di pace per la creazione di società improntata a modelli di vita nonviolenti, alla costruzione della convivenza solidale ed allo sviluppo della coesione sociale nella comunità locale.
Il progetto, in particolare, promuove un percorso di crescita civile e culturale per la diffusione della cultura di pace, dell’interculturalità, della coscienza nonviolenta, della cittadinanza attiva; cioè, propone di guidare gli allievi alla conoscenza degli elementi essenziali necessari per fare scelte e tenere comportamenti nonviolenti, quali fattori significativi per la promozione del processo di promozione della civiltà di pace; dunque, l’attività formativa fornirà le competenze necessarie allo sviluppo della cultura di convivenza fondata sul valore della nonviolenza.
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono: 18 anni di età e Scuola dell’obbligo. Gli allievi che avranno frequentato almeno 80% del monte orario del corso riceveranno l'Attestato di frequenza. La frequenza del corso è obbligatoria.
I documenti richiesti per l’iscrizione al corso sono: la Domanda di ammissione da compilarsi sul modello della Regione Toscana ed il Curriculum vitae del candidato. Il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 27 ottobre 2006 – ore 19. Il modulo per la domanda può essere ritirato a mano presso gli uffici del servizio formazione della Provincia di Siena e l’Arci di Siena, o scaricato, insieme al Bando, dal sito web: www.arci.it/siena. Le domande devono essere consegnate presso l'Arci in Strada Massetana Romana 18, Siena.
Il corso inizierà martedì 7 novembre 2006 – ore 20.30 presso la sede dell’Arci di Siena.

Per maggiori informazioni:
Domenico Muscò
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)