Cultura di pace. Per una dimensione nonviolenta del vivere
L’Arci di Siena (Agenzia formativa Accreditata dalla Regione Toscana) organizza il corso di formazione gratuito dal titolo Cultura di Pace. Per una dimensione nonviolenta del vivere; un progetto realizzato con il concorso finanziario dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Toscana e della Provincia di Siena, che avrà una durata di 90 ore ed è rivolto a 15 adulti interessati ad acquisire competenze fondate sui valori della pace e della solidarietà, cioè si rivolge a tutti i cittadini che vogliono accrescere la loro sensibilità e cultura nonviolenta con conoscenze appropriate per abitare il territorio in modo solidale.
Il percorso formativo è composto da 3 moduli: 1. “La cultura di pace: idee, attori e movimento nonviolento” (30 ore), 2. “Il processo interculturale tra locale e globale” (30 ore), 3. “La gestione nonviolenta del conflitto e la cooperazione per la promozione della pace” (30 ore); cioè, la sinergia educativa dei 3 moduli ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della cultura di pace per la creazione di società improntata a modelli di vita nonviolenti, alla costruzione della convivenza solidale ed allo sviluppo della coesione sociale nella comunità locale.
Il progetto, in particolare, promuove un percorso di crescita civile e culturale per la diffusione della cultura di pace, dell’interculturalità, della coscienza nonviolenta, della cittadinanza attiva; cioè, propone di guidare gli allievi alla conoscenza degli elementi essenziali necessari per fare scelte e tenere comportamenti nonviolenti, quali fattori significativi per la promozione del processo di promozione della civiltà di pace; dunque, l’attività formativa fornirà le competenze necessarie allo sviluppo della cultura di convivenza fondata sul valore della nonviolenza.
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono: 18 anni di età e Scuola dell’obbligo. Gli allievi che avranno frequentato almeno 80% del monte orario del corso riceveranno l'Attestato di frequenza. La frequenza del corso è obbligatoria.
I documenti richiesti per l’iscrizione al corso sono: la Domanda di ammissione da compilarsi sul modello della Regione Toscana ed il Curriculum vitae del candidato. Il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 27 ottobre 2006 – ore 19. Il modulo per la domanda può essere ritirato a mano presso gli uffici del servizio formazione della Provincia di Siena e l’Arci di Siena, o scaricato, insieme al Bando, dal sito web: www.arci.it/siena. Le domande devono essere consegnate presso l'Arci in Strada Massetana Romana 18, Siena.
Il corso inizierà martedì 7 novembre 2006 – ore 20.30 presso la sede dell’Arci di Siena.
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La riivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche questa si ispira a fatti realmente avvenuti nella Lucania del 1940. Alla prima ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










