proiezione

Contro l'OCM vino, manifestazione nazionale di contadini e vignaioli a Roma

17 marzo 2007
ore 10:00 (Durata: 4 ore)

Scendono in piazza contadini e vignaioli, il 17 marzo prossimo a Roma, a favore di una agricoltura contadina e senza Ogm, e contro la politica della Unione Europea che favorisce l'agroindustria mentre penalizza i piccoli agricoltori.

La nuova normativa, si legge nell'appello "prevede un taglio di 400 mila ettari di vigneto in Europa, ignorando che molte viticolture – soprattutto quelle “eroiche”lungo i crinali di montagna o quelle delle coste e delle isole – andrebbero invece rilanciate, anche perché spesso esprimono Prodotti Unici.
Con esse va tutelato l’ambiente viticolo e il paesaggio; altrimenti un pezzo importante della viticoltura europea rischierebbe di sparire".

La manifestazione, indetta dal Connettivo terra/Terra, da Crocevia e dai vignaioli del Critical Wine, si terrà sotto al Parlamento sabato 17, dalle 10 alle 13.
Sarà una manifestazione nello stile di chi partecipa: aperitivo "critico", fatto con i prodotti di coloro che interverranno alla protesta.
Per far conoscere, a chi lo avesse dimenticato, il valore di una agricoltura contadina, il valore della terra e di chi la lavora.
Perchè la terra non è un supermercato, e il cibo non è una merce

Connettivo terra TERRA - vignaioli Critical Wine - Associazione Crocevia

Per maggiori informazioni:

appello vino, comunicato e adesioni :
http://www.croceviaterra.it/contadini/ari/appello_vino.htm

Per maggiori informazioni:
connettivo terra/Terra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)