rassegna

CENTO ED OLTRE MESSAGGI DI PACE

28 luglio 2007
ore 18:00

Continuano gli appuntamenti estivi dell'associazione culturale Arteuropa. E' tutto pronto infatti per la prima mostra internazionale ''Cento ed oltre messaggi di pace''. La rassegna s'inaugura sabato 28 luglio nel palazzo arcivescovile di Nusco (Av). Alla cerimonia di apertura, prevista alle ore 18.00, interverranno l'Assessore Regionale Rosa D’amelio, il Consigliere Provinciale Giuseppe De Mita, il Pres. Piano Sociale Di Zona Rosanna Repore , il Pres. Comunita’ Montana Terminio Cervialto Nicola Di Iorio, Pres. Parco Nazionale Monti Picentini Sabino Aquino, il Pres. del Centro Documentazione sulla Poesia Del Sud Giuseppe Iuliano, il direttore artistico dell'evento Enzo Angiuoni, il Presidente del Centro '' Giordano Bruno'' e il parroco Don Dino Tisato. Durante la serata Daniela Salvo accompagnera' le letture poetiche di Angela Prudente. La mostra curata da Carmine Prudente e Enzo Angiuoni sara' visitabile fino al 10 agosto.Fra gli espositori si citano Antonia Acri, Augusto Ambrosone,Michela Angiuoni, Lucia Basile, Pedro Bericat, Maria Teresa Di Nardo, Mario D'Imperio, AntonioDi Rosa, Nicola Guarino, Ruggero Maggi, Anna Magistro, Marisa Marconi, Kika Bohr, Salvatore Pepe,Brigitte Pottermall, Carmine Prudente , Michele Prudente, Salvatore Flavio Raiola,Carlo Sipsz, Fulgor Silvi, Franco Spena e Beatrice Tavernese .La pace è il tema piu' caro agli artisti, i più geniali creatori della bellezza.La pace è la testimonianza piu' viva della fede cristiana. Attraverso forma e colore, luci e ombre ogni artista comunica la propria avversione alla guerra, all'egoismo e all'intolleranza. Questa mostra gia' nota agli addetti ailavori difende l'artista e la sua sensibilita' sempre dedicata alla valorizzazione dei sentimenti umani.
Oltre cento espositori segnalano la pace come la volonta' di costruire un mezzo di comunicazione universale. L'arte diventa così veicolo di un messaggio sempre attuale e che apre al dibattito. L'opera d'arte supera la cornice per catturare inaspettatamente lo spettatore. Lo invita alle emozioni e alla conoscenza di nuovi orizzonti ed esperienze.
GENEROSO VELLA

Per maggiori informazioni:
GENEROSO VELLA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)