evento

Settimana per la Pace per promuovere "tutti i diritti umani per tutti"

1 ottobre 2007
ore 12:43

La prima settimana di ottobre sarà una settimana in cui tutti decidono di fare qualcosa in più per dare voce alla pace, per dare una mano alla pace, per rafforzare l'impegno per la pace.

Una settimana per…
• riscoprire il significato autentico della parola “pace”;
• promuovere la globalizzazione dei diritti umani;
• ridare voce e forza alla coscienza di pace del nostro paese;
• protestare contro la chiusura della politica e dei media alla società civile impegnata per la pace;
• mettere i diritti umani al centro della politica, dell’agenda politica e dell’impegno politico;
• promuovere un’informazione e una comunicazione di pace;
• invitare tutti i cittadini ad impegnarsi personalmente per la pace;
• promuovere l’educazione alla pace e ai diritti umani e il suo inserimento permanente in tutti i programmi scolastici;
• valorizzare e accrescere l’impegno degli italiani, delle associazioni, degli Enti Locali, delle organizzazioni laiche e religiose, delle scuole per la pace nel mondo;
• rafforzare il pacifismo politico;
• rafforzare la società civile mondiale, la sua capacità di dialogare, progettare e agire insieme.

Nell'arco della settimana si svolgerà la 7° Assemblea Onu dei popoli e la 3° Assemblea Onu dei giovani.

Domenica 7 ottobre sarà la giornata dedicata alla marcia, la partenza è alle ore 8.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e l’arrivo è previsto alle ore 15.00 alla Rocca Maggiore di Assisi.

La Marcia Perugia-Assisi non è una gara podistica. Tutti sono invitati a partecipare anche se non se la sentono di fare tutti i 24 km del percorso.

Non sarà l’ennesima Marcia per la pace ma una nuova marcia per chiedere pace e promuovere “Tutti i diritti umani per tutti”.

Questo è lo slogan che caratterizza questa nuova proposta d’impegno per la pace fatta, alla vigilia del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani in collaborazione con moltissime organizzazioni tra cui Libera.

Per maggiori informazioni:
tavola per la pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)