IL DIO BAMBINO
Teatro Binario 7
Via Turati, 8 – MONZA
8/9 marzo 2008
EUGENIO ALLEGRI
IL DIO BAMBINO
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Eugenio Allegri
regia Giorgio Gallione
Fondazione Teatro dell’Archivolto
si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Giorgio Gaber
8 marzo:FESTA DELLE DONNE - biglietti a € 6 per tutte le nostre spettatrici
Biglietto: Intero € 18; Ridotto € 12: Under 18 € 6
All’interno del progetto di collaborazione con la Fondazione Gaber, il Teatro dell’Archivolto mette in scena “Il dio bambino”, un monologo scritto nel 1993 da Gaber e Luporini che, dopo Parlami d’amore Mariù e Il grigio proseguiva e approfondiva il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni: esempio emblematico di quel “teatro di evocazione” teorizzato ed esplorato in tutte le sue forme espressive.
Il Dio Bambino è una storia d’amore; una normalissima storia d’amore nell’arco degli anni che dà agli autori l’occasione di indagare su quello che oggi dovrebbe essere un uomo: quali i suoi attributi, le sue caratteristiche, la sua maturità; capire se è compiuto o incompiuto, se ce l’ ha fatta a diventare un uomo o se è rimasto un bambino. Un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità, invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza del tutto poco virile.
E’ una storia d’amore che potrebbe essere capitata a chiunque, vista ovviamente da un’angolazione maschile. Un uomo a confronto con una donna, il miglior testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, il suo essere adulto, la sua presunta virilità.
E’ una storia d’amore che cerca di individuare quali siano oggi le differenze tra questi due esseri così simili e al tempo stesso così diversi con la consapevolezza che se queste differenze un giorno si annullassero la vita cesserebbe di esistere. Non c’è arte, né scienza, né idee, né altra invenzione dell’uomo che non nascano da questa differenza se non addirittura da questa contrapposizione.
Come spesso è accaduto, Gaber e Luporini sono molto spietati nelle analisi sull’oggi, ma, tra le righe c’è sempre un ponte con il futuro; fiduciosi non tanto per l’uomo come è, ma per le sue fantastiche, incredibili possibilità.
Prossimi appuntamenti
- gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...