Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile
Anche quest’anno, dal 17 al 19 aprile, la città di Forlì ospiterà l’ottava edizione di Human Rights Nights Film Festival, il festival di cinema e arti dedicato ai diritti umani promosso dall’Università di Bologna. Il tema di quest’anno è (Soprav)Vivere / Resistance, e si articolerà attraverso la presentazione di film, conferenze, mostre d’arte, performance teatrali e musica.
Tra i vari eventi, l’associazione studentesca NonProfitLab e l’Università di Bologna-Facoltà di Economia di Forlì, presentano il convegno “Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile” che avrà luogo venerdì 18 aprile, a partire dalle ore 17.30, presso la Facoltà di Economia di Forlì.
Obiettivo del convegno, promosso in collaborazione con AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), è quello di offrire un punto di vista e un approfondimento sul tema della salvaguardia delle condizioni di lavoro nel settore dell’industria tessile nazionale ed internazionale.
L’Italia gioca ancora un ruolo di primario rilievo nel contesto internazionale dell’industria tessile, nel 2004 il 7,6% dell’export mondiale proveniva dal nostro paese. Il settore tessile italiano rappresenta più di 15.000 imprese che occupano 150.000 addetti e generano un fatturato complessivo di oltre 17.000 milioni di Euro(dati Osservatorio Distretto Tessile di Como).
Nonostante questo, gli ultimi anni hanno segnato una crisi del settore tessile: le imprese sono passate da 19.215 nel 2001 a 16.869 nel 2005, con un calo sul quinquennio di oltre il 12%. La riduzione degli addetti è ancora più marcata (-19%).
Interverranno al dibattito il prof. Giovanni Maria Mazzanti, Università di Bologna; Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della campagna “Abiti Puliti”; Gianni Rizzuto, FEMCA CISL Prato e Pietro Garofalo, amministratore del gruppo Mazzi (tessile – Prato).
"Convinti dell'attualità e soprattutto dell'urgenza delle tematiche affrontate e consapevoli dell'importanza rivestita da iniziative di divulgazione e sensibilizzazione come questa” spiega Nicole Triboli, Presidente NonProfitLab "Schiavi in questo mondo libero - il caso del settore tessile" è un convegno fortemente voluto dalla nostra associazione, al fine di rendere noti argomenti che, purtroppo, spesso non vengono sufficientemente divulgati"
Al termine del dibattito verrà proiettato alle ore 21.30 il film “China Blue”, storia di denuncia delle pressioni che i paesi occidentali compiono su quelli in via di sviluppo: una corsa alla diminuzione dei prezzi con una conseguente degenerazione della competitività. Girato in condizioni di semiclandestinità e continuamente ostacolato dalle autorità cinesi, il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei festival internazionali più importanti.
Per info: NonProfitLab e-mail: nonprofitlab@gmail.com
Ufficio Stampa: AICCON t. 0543/374675, e-mail: aiccon.comunicazione@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...