Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile
Anche quest’anno, dal 17 al 19 aprile, la città di Forlì ospiterà l’ottava edizione di Human Rights Nights Film Festival, il festival di cinema e arti dedicato ai diritti umani promosso dall’Università di Bologna. Il tema di quest’anno è (Soprav)Vivere / Resistance, e si articolerà attraverso la presentazione di film, conferenze, mostre d’arte, performance teatrali e musica.
Tra i vari eventi, l’associazione studentesca NonProfitLab e l’Università di Bologna-Facoltà di Economia di Forlì, presentano il convegno “Schiavi in questo mondo libero. Il caso del Settore Tessile” che avrà luogo venerdì 18 aprile, a partire dalle ore 17.30, presso la Facoltà di Economia di Forlì.
Obiettivo del convegno, promosso in collaborazione con AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), è quello di offrire un punto di vista e un approfondimento sul tema della salvaguardia delle condizioni di lavoro nel settore dell’industria tessile nazionale ed internazionale.
L’Italia gioca ancora un ruolo di primario rilievo nel contesto internazionale dell’industria tessile, nel 2004 il 7,6% dell’export mondiale proveniva dal nostro paese. Il settore tessile italiano rappresenta più di 15.000 imprese che occupano 150.000 addetti e generano un fatturato complessivo di oltre 17.000 milioni di Euro(dati Osservatorio Distretto Tessile di Como).
Nonostante questo, gli ultimi anni hanno segnato una crisi del settore tessile: le imprese sono passate da 19.215 nel 2001 a 16.869 nel 2005, con un calo sul quinquennio di oltre il 12%. La riduzione degli addetti è ancora più marcata (-19%).
Interverranno al dibattito il prof. Giovanni Maria Mazzanti, Università di Bologna; Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della campagna “Abiti Puliti”; Gianni Rizzuto, FEMCA CISL Prato e Pietro Garofalo, amministratore del gruppo Mazzi (tessile – Prato).
"Convinti dell'attualità e soprattutto dell'urgenza delle tematiche affrontate e consapevoli dell'importanza rivestita da iniziative di divulgazione e sensibilizzazione come questa” spiega Nicole Triboli, Presidente NonProfitLab "Schiavi in questo mondo libero - il caso del settore tessile" è un convegno fortemente voluto dalla nostra associazione, al fine di rendere noti argomenti che, purtroppo, spesso non vengono sufficientemente divulgati"
Al termine del dibattito verrà proiettato alle ore 21.30 il film “China Blue”, storia di denuncia delle pressioni che i paesi occidentali compiono su quelli in via di sviluppo: una corsa alla diminuzione dei prezzi con una conseguente degenerazione della competitività. Girato in condizioni di semiclandestinità e continuamente ostacolato dalle autorità cinesi, il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei festival internazionali più importanti.
Per info: NonProfitLab e-mail: nonprofitlab@gmail.com
Ufficio Stampa: AICCON t. 0543/374675, e-mail: aiccon.comunicazione@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











