mostra fotografica

"Senza dolore, senza piacere – I bambini dagli occhi di sole" - Piemonte chiama Mondo

6 maggio 2008

L’ong MAÌS - Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà in collaborazione con la cooperativa Biloba propone la mostra fotografica "Senza dolore, senza piacere – I bambini dagli occhi di sole" sullo sfruttamento minorile nel mondo del lavoro: un’iniziativa di educazione allo sviluppo per la promozione dei diritti dei bambini.

La mostra illustra la situazione in cui versano alcuni tra le migliaia di bambini costretti a vivere in condizioni di sfruttamento nei paesi in via di sviluppo. Le immagini scattate dal fotografo torinese Gabor Palotas testimoniano la realtà dello sfruttamento minorile in Nepal.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà inaugurata presso la Casa della tigre (Parco Michelotti - corso Casale 5 - Torino) martedì 6 maggio alle ore 17.30. Resterà aperta sino al 16 maggio, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18.

Milioni di bambini in tutto il mondo sono costretti a lavorare in schiavitù, privati di ogni diritto all'infanzia, al gioco, allo studio e soprattutto alla salute. I paesi più colpiti sono quelli più poveri. Il 61% dei bambini in tutto il mondo costretti a lavorare si trova in Asia, il 32% in Africa , il 7% in America Latina. Le aziende preferiscono far lavorare i figli al posto dei padri, perché non protestano, anche quando le condizioni di lavoro possono danneggiare gravemente la loro salute, e soprattutto perché è possibile pagarli poco, quattro o cinque volte in meno di un adulto. Oltre a questo, i minori sono costretti a lavorare soprattutto per due fattori fondamentali: la povertà e la mancanza di istruzione, che impedisce ai minori la possibilità di riscattarsi.

Lo scopo della mostra è volto a sensibilizzare i visitatori sulla situazione di sfruttamento vissuta da milioni di bambini e su quanto risulti importante effettuare scelte maggiormente consapevoli anche in gesti quotidiani, come l’acquisto di prodotti che non derivino da situazioni di sfruttamento e schiavitù dei minori.
La mostra fa parte del Progetto di Educazione allo Sviluppo contro le peggiori forme di sfruttamento minorile nel Sud e nel Nord del mondo promosso da ong MAÌS con il contributo del Ministero degli Affari Esteri.

In allegato troverete anche un approfondimento sulla mostra e sullo sfruttamento minorile nel mondo del lavoro.

La mostra "Senza dolore, senza piacere – I bambini dagli occhi di sole" si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)