mostra fotografica

Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso - Piemonte chiama Mondo

9 maggio 2008

Nell’ambito del mese dedicato alla cooperazione internazionale e all’educazione allo sviluppo “PIEMONTE chiama MONDO”, venerdì 9 maggio alle 9.30 l’Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA inaugura la mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” presso la scuola “D.D Moncalieri - 1 circolo”, via San Martino 27, Moncalieri. Seguirà la proiezione del video “A lezione…di plastica”.

La mostra, costituita da 18 pannelli (70 x 100 cm) che raccontano il progetto di riciclo della plastica promosso dalla LVIA in Burkina Faso, resterà aperta al pubblico, ad ingresso gratuito, dal 9 al 16 maggio. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.30 (sabato - domenica chiuso).

I visitatori avranno la possibilità di ricevere, versando un contributo di 3 euro, un Kit scolastico in plastica riciclata (un righello di 30 cm, una squadretta di 20 cm, un normografo e un goniometro) prodotto dall’Associazione di donne che oggi gestisce il Centro di Riciclaggio della Plastica realizzato dalla LVIA a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, in collaborazione con il Centro Artigianale Sainte Famille di Saaba.

La mostra itinerante esposta a Moncalieri è parte del percorso formativo rivolto alle scuole della Provincia di Torino “Ambiente e solidarietà… Un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” realizzato dalla LVIA con il contributo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte: da febbraio la LVIA sta infatti portando i kit scolastici in plastica riciclata nelle scuole della provincia torinese con lo scopo di far conoscere il Burkina Faso ed educare al rispetto dell’ambiente. Sono coinvolte 46 classi di 31 scuole.

Il percorso formativo, rivolto alle classi 4^ e 5^ elementare e alle scuole secondarie di 1° grado della provincia di Torino, approfondisce le questioni legate all’ambiente e alla solidarietà internazionale aprendo una finestra su un paese dell’Africa Occidentale tra i più poveri del mondo, il Burkina Faso. Il tema è affrontato tramite l’analisi del progetto di cooperazione internazionale “Proteggere l’ambiente... Valorizzando i rifiuti” a Ouagadougou, promosso dalla LVIA in partenariato con il Comune di Ouagadougou e con la collaborazione e il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, dell’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri, di Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e del Parco Urbano Bangr-Weoogo di Ouagadougou a favore della creazione di opportunità di lavoro e di lotta alla povertà attraverso il riciclaggio della plastica, trasformando così i rifiuti in una risorsa per l’economia locale e in uno strumento di educazione ambientale. Il progetto ha vinto, unico in Europa, il premio Development Marketplace 2003 della Banca Mondiale ed è stato selezionato come Best Practice al Dubai International Award, promosso da UN Habitat e da Municipalità di Dubai

L’iniziativa nelle scuole torinesi nasce quindi da un’esperienza concreta di riciclo della plastica a Ouagadougou e si pone un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni alla solidarietà internazionale mostrando i risultati di una cooperazione tra Nord e Sud del mondo ed educare al rispetto dell’ambiente e al consumo responsabile. I bambini e i giovani, dopo una prima parte introduttiva sul Burkina Faso e sulle problematiche ambientali legate ai rifiuti, sono coinvolti in attività creative anche attraverso l’utilizzo del granulato di plastica prodotto nel Centro di riciclaggio di Ouagadougou.

L’inaugurazione della mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per informazioni sul progetto e sull’iniziativa nelle scuole:
LVIA
tel. 011.7412507
e-mail: italia@lvia.it
Sito web: www.lvia.it

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    4
    mar
    presidio

    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

    Piazza Dante - Napoli (NA)
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
    Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ...
  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1918: Finisce "l'inutile strage" della Prima Guerra Mondiale

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)