Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso - Piemonte chiama Mondo
Nell’ambito del mese dedicato alla cooperazione internazionale e all’educazione allo sviluppo “PIEMONTE chiama MONDO”, venerdì 9 maggio alle 9.30 l’Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA inaugura la mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” presso la scuola “D.D Moncalieri - 1 circolo”, via San Martino 27, Moncalieri. Seguirà la proiezione del video “A lezione…di plastica”.
La mostra, costituita da 18 pannelli (70 x 100 cm) che raccontano il progetto di riciclo della plastica promosso dalla LVIA in Burkina Faso, resterà aperta al pubblico, ad ingresso gratuito, dal 9 al 16 maggio. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.30 (sabato - domenica chiuso).
I visitatori avranno la possibilità di ricevere, versando un contributo di 3 euro, un Kit scolastico in plastica riciclata (un righello di 30 cm, una squadretta di 20 cm, un normografo e un goniometro) prodotto dall’Associazione di donne che oggi gestisce il Centro di Riciclaggio della Plastica realizzato dalla LVIA a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, in collaborazione con il Centro Artigianale Sainte Famille di Saaba.
La mostra itinerante esposta a Moncalieri è parte del percorso formativo rivolto alle scuole della Provincia di Torino “Ambiente e solidarietà… Un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” realizzato dalla LVIA con il contributo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte: da febbraio la LVIA sta infatti portando i kit scolastici in plastica riciclata nelle scuole della provincia torinese con lo scopo di far conoscere il Burkina Faso ed educare al rispetto dell’ambiente. Sono coinvolte 46 classi di 31 scuole.
Il percorso formativo, rivolto alle classi 4^ e 5^ elementare e alle scuole secondarie di 1° grado della provincia di Torino, approfondisce le questioni legate all’ambiente e alla solidarietà internazionale aprendo una finestra su un paese dell’Africa Occidentale tra i più poveri del mondo, il Burkina Faso. Il tema è affrontato tramite l’analisi del progetto di cooperazione internazionale “Proteggere l’ambiente... Valorizzando i rifiuti” a Ouagadougou, promosso dalla LVIA in partenariato con il Comune di Ouagadougou e con la collaborazione e il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, dell’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri, di Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e del Parco Urbano Bangr-Weoogo di Ouagadougou a favore della creazione di opportunità di lavoro e di lotta alla povertà attraverso il riciclaggio della plastica, trasformando così i rifiuti in una risorsa per l’economia locale e in uno strumento di educazione ambientale. Il progetto ha vinto, unico in Europa, il premio Development Marketplace 2003 della Banca Mondiale ed è stato selezionato come Best Practice al Dubai International Award, promosso da UN Habitat e da Municipalità di Dubai
L’iniziativa nelle scuole torinesi nasce quindi da un’esperienza concreta di riciclo della plastica a Ouagadougou e si pone un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni alla solidarietà internazionale mostrando i risultati di una cooperazione tra Nord e Sud del mondo ed educare al rispetto dell’ambiente e al consumo responsabile. I bambini e i giovani, dopo una prima parte introduttiva sul Burkina Faso e sulle problematiche ambientali legate ai rifiuti, sono coinvolti in attività creative anche attraverso l’utilizzo del granulato di plastica prodotto nel Centro di riciclaggio di Ouagadougou.
L’inaugurazione della mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni sul progetto e sull’iniziativa nelle scuole:
LVIA
tel. 011.7412507
e-mail: italia@lvia.it
Sito web: www.lvia.it
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...