mostra fotografica

Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso - Piemonte chiama Mondo

9 maggio 2008

Nell’ambito del mese dedicato alla cooperazione internazionale e all’educazione allo sviluppo “PIEMONTE chiama MONDO”, venerdì 9 maggio alle 9.30 l’Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA inaugura la mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” presso la scuola “D.D Moncalieri - 1 circolo”, via San Martino 27, Moncalieri. Seguirà la proiezione del video “A lezione…di plastica”.

La mostra, costituita da 18 pannelli (70 x 100 cm) che raccontano il progetto di riciclo della plastica promosso dalla LVIA in Burkina Faso, resterà aperta al pubblico, ad ingresso gratuito, dal 9 al 16 maggio. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.30 (sabato - domenica chiuso).

I visitatori avranno la possibilità di ricevere, versando un contributo di 3 euro, un Kit scolastico in plastica riciclata (un righello di 30 cm, una squadretta di 20 cm, un normografo e un goniometro) prodotto dall’Associazione di donne che oggi gestisce il Centro di Riciclaggio della Plastica realizzato dalla LVIA a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, in collaborazione con il Centro Artigianale Sainte Famille di Saaba.

La mostra itinerante esposta a Moncalieri è parte del percorso formativo rivolto alle scuole della Provincia di Torino “Ambiente e solidarietà… Un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” realizzato dalla LVIA con il contributo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte: da febbraio la LVIA sta infatti portando i kit scolastici in plastica riciclata nelle scuole della provincia torinese con lo scopo di far conoscere il Burkina Faso ed educare al rispetto dell’ambiente. Sono coinvolte 46 classi di 31 scuole.

Il percorso formativo, rivolto alle classi 4^ e 5^ elementare e alle scuole secondarie di 1° grado della provincia di Torino, approfondisce le questioni legate all’ambiente e alla solidarietà internazionale aprendo una finestra su un paese dell’Africa Occidentale tra i più poveri del mondo, il Burkina Faso. Il tema è affrontato tramite l’analisi del progetto di cooperazione internazionale “Proteggere l’ambiente... Valorizzando i rifiuti” a Ouagadougou, promosso dalla LVIA in partenariato con il Comune di Ouagadougou e con la collaborazione e il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, dell’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri, di Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e del Parco Urbano Bangr-Weoogo di Ouagadougou a favore della creazione di opportunità di lavoro e di lotta alla povertà attraverso il riciclaggio della plastica, trasformando così i rifiuti in una risorsa per l’economia locale e in uno strumento di educazione ambientale. Il progetto ha vinto, unico in Europa, il premio Development Marketplace 2003 della Banca Mondiale ed è stato selezionato come Best Practice al Dubai International Award, promosso da UN Habitat e da Municipalità di Dubai

L’iniziativa nelle scuole torinesi nasce quindi da un’esperienza concreta di riciclo della plastica a Ouagadougou e si pone un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni alla solidarietà internazionale mostrando i risultati di una cooperazione tra Nord e Sud del mondo ed educare al rispetto dell’ambiente e al consumo responsabile. I bambini e i giovani, dopo una prima parte introduttiva sul Burkina Faso e sulle problematiche ambientali legate ai rifiuti, sono coinvolti in attività creative anche attraverso l’utilizzo del granulato di plastica prodotto nel Centro di riciclaggio di Ouagadougou.

L’inaugurazione della mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per informazioni sul progetto e sull’iniziativa nelle scuole:
LVIA
tel. 011.7412507
e-mail: italia@lvia.it
Sito web: www.lvia.it

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)