Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso - Piemonte chiama Mondo
Nell’ambito del mese dedicato alla cooperazione internazionale e all’educazione allo sviluppo “PIEMONTE chiama MONDO”, venerdì 9 maggio alle 9.30 l’Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA inaugura la mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” presso la scuola “D.D Moncalieri - 1 circolo”, via San Martino 27, Moncalieri. Seguirà la proiezione del video “A lezione…di plastica”.
La mostra, costituita da 18 pannelli (70 x 100 cm) che raccontano il progetto di riciclo della plastica promosso dalla LVIA in Burkina Faso, resterà aperta al pubblico, ad ingresso gratuito, dal 9 al 16 maggio. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.30 (sabato - domenica chiuso).
I visitatori avranno la possibilità di ricevere, versando un contributo di 3 euro, un Kit scolastico in plastica riciclata (un righello di 30 cm, una squadretta di 20 cm, un normografo e un goniometro) prodotto dall’Associazione di donne che oggi gestisce il Centro di Riciclaggio della Plastica realizzato dalla LVIA a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, in collaborazione con il Centro Artigianale Sainte Famille di Saaba.
La mostra itinerante esposta a Moncalieri è parte del percorso formativo rivolto alle scuole della Provincia di Torino “Ambiente e solidarietà… Un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” realizzato dalla LVIA con il contributo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte: da febbraio la LVIA sta infatti portando i kit scolastici in plastica riciclata nelle scuole della provincia torinese con lo scopo di far conoscere il Burkina Faso ed educare al rispetto dell’ambiente. Sono coinvolte 46 classi di 31 scuole.
Il percorso formativo, rivolto alle classi 4^ e 5^ elementare e alle scuole secondarie di 1° grado della provincia di Torino, approfondisce le questioni legate all’ambiente e alla solidarietà internazionale aprendo una finestra su un paese dell’Africa Occidentale tra i più poveri del mondo, il Burkina Faso. Il tema è affrontato tramite l’analisi del progetto di cooperazione internazionale “Proteggere l’ambiente... Valorizzando i rifiuti” a Ouagadougou, promosso dalla LVIA in partenariato con il Comune di Ouagadougou e con la collaborazione e il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, dell’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri, di Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e del Parco Urbano Bangr-Weoogo di Ouagadougou a favore della creazione di opportunità di lavoro e di lotta alla povertà attraverso il riciclaggio della plastica, trasformando così i rifiuti in una risorsa per l’economia locale e in uno strumento di educazione ambientale. Il progetto ha vinto, unico in Europa, il premio Development Marketplace 2003 della Banca Mondiale ed è stato selezionato come Best Practice al Dubai International Award, promosso da UN Habitat e da Municipalità di Dubai
L’iniziativa nelle scuole torinesi nasce quindi da un’esperienza concreta di riciclo della plastica a Ouagadougou e si pone un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni alla solidarietà internazionale mostrando i risultati di una cooperazione tra Nord e Sud del mondo ed educare al rispetto dell’ambiente e al consumo responsabile. I bambini e i giovani, dopo una prima parte introduttiva sul Burkina Faso e sulle problematiche ambientali legate ai rifiuti, sono coinvolti in attività creative anche attraverso l’utilizzo del granulato di plastica prodotto nel Centro di riciclaggio di Ouagadougou.
L’inaugurazione della mostra “Ambiente e solidarietà…un kit di righelli per conoscere il Burkina Faso” si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni sul progetto e sull’iniziativa nelle scuole:
LVIA
tel. 011.7412507
e-mail: italia@lvia.it
Sito web: www.lvia.it
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










