“camminata” nella valle carsica del Rio dei Gamberi (Rakov Škocjan)
RAGIONARE CON…I PIEDI!!!
“La Filosofia del Camminare in montagna”
Il progetto nasce dalla filosofia del camminare scoprendo
la pace interiore della lentezza consapevole, dello stare “insieme
Una giornata da vivere con il ritmo lento e rilassato di una lumaca
Domenica 27 luglio la Stella Alpina onlus organizza una “camminata” nella valle carsica del Rio dei Gamberi (Rakov Škocjan), nella regione Notranjska, in Slovenia.
Essa è anche conosciuta con il nome di valle di San Canziano per la presenza di una chiesa dedicata al santo di cui rimangono ormai solo delle rovine.
La valle si estende per circa 4 Km di lunghezza nei boschi ai piedi del Javornik, nel comune sloveno di Circonio (Cerknica), e per raggiungerla si deve oltrepassare Postumia e proseguire per Rakek lungo la strada interna che passa vicinissima all’autostrada Postumia-Lubiana.
La passeggiata parte nei pressi del Grande Ponte Naturale (Veliki Naravni Most), una volta rocciosa di circa 23 m di spessore con un’apertura larga 48 m e alta 19, al di sotto del quale scorre il Rio dei Gamberi (Rak) che riceve le acque dal lago di Circonio (Cerkniško Jezero), qualche chilometro più a monte.
Questo rio ha prodotto una serie di interessanti fenomeni geologici, tra cui grotte, gallerie ed archi naturali.
La parte più impressionante è sicuramente il punto in cui il rio Rak termina nella Grotta del Tessitore (Tkalca jama) per poi scomparire in un sifone.
La Grotta del tessitore deve il suo nome alla leggenda (descritta dallo storico Valvasor, nel 1689, che nel suo “Die Ehre des Herzogthums Krain”) della stalagmite che ricorda la figura di un tessitore, il quale , lavorando per “ingordigia” anche di domenica, venne tramutato, insieme al suo telaio, dal diavolo in pietra.
I contadini dell’epoca racconta ancora il Valvasor:”…ignoranti credono che le stalagmiti e le stalattiti della Grotta SKocjanske siano animali e uomini trasformati in pietra.”
Il rio Rak prosegue la sua corsa sottoterra verso la grotta di Planina dove, nella caverna denominata Confluenza, si incontra con le acque sotteranee del fiume Piuca (Pivka).
Dalla confluenza di questi fiumi con quelle del Malenscica nasce un nuovo fiume, l’Unza (Unec), lungo circa 18 Km.
La passeggiata rientra all’interno del progetto: RAGIONARE CON…..I PIEDI!!! “La Filosofia del Camminare in montagna” e nasce dalla voglia di condividere “il camminare” ed il “vivere con lentezza” , senza l’ossessione di raggiungere la meta…..“tessendo il cammino”.
Ed in quel quasi vagabondare, con calma, senza fretta, scoprire “lo spirito del luogo” , la pace interiore della lentezza consapevole, il “ritmo del gruppo” che si adatta a quello del più lento e che parte ed arriva alla meta: INSIEME.
Quel camminare in gruppo, quel faticare insieme, rende consapevoli i partecipanti che possono così riappropriarsi del “proprio tempo” dedicando a sè stessi quei piccoli gesti e piaceri che rappresentano la migliore difesa dalla fretta e dallo stress, oggi padroni indiscussi della nostra vita quotidiana.
Il ritrovo è in P.za Oberdan (Trieste) alle ore 8,00 ed il trasferimento è previsto con mezzi propri. Pranzo al sacco .
Le iscrizioni si accettano fino a giovedì 24 luglio.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni:
Zefferino cell. 3495005101
e-mail clownzero_@libero.it
sito www.stellaalpinaonlus.it
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










