Corso per volontari CLOWN CAMMINATORI
SECONDO CORSO DI PRIMO LIVELLO
PER VOLONTARI “CLOWN CAMMINATORE”
L’associazione Stella Alpina onlus organizza il secondo corso di formazione di primo livello per volontari “clown camminatore” da inserire nelle diverse attività sociali.
La pratica della clownterapia si è diffusa negli ultimi anni, sia in ambito pediatrico che nelle attività sociali, come strumento integrativo per il miglioramento delle condizioni psico-sociali del bambino e dell’adulto sofferente o disagiato.
Il corso di primo livello intende fornire ai partecipanti le competenze iniziali del “saper essere” e “saper fare” per poter svolgere l’attività di volontariato in maniera efficiente, efficace e positiva, in contesti sociali caratterizzati dal disagio e da un bisogno di “relazione d’aiuto”.
Attraverso piccole magie, giocolerie, trucchi, colorati costumi, semplici esercizi acrobatici e sculture di palloncini, i partecipanti potranno sperimentare le tecniche fondamentali del clown.
Il percorso è graduale ed è rivolto a chi vuole mettersi in gioco per scoprire le potenzialità comiche, che sono in ognuno di noi e che porteranno ciascuno ad esplorare le proprie debolezze, ad evidenziarle e ad estremizzarle fino a riderne e a far ridere gli altri.
Il corso nasce dalla consapevolezza che la formazione è necessaria anche nel campo del volontariato e che, inoltre, è necessario ed importante un tipo di formazione permanente in cui esplorare le proprie debolezze e contraddizioni per sottolinearle, valorizzarle e estremizzarle così da trasformarle in un dono comico.
Per il raggiungimento di tali obiettivi l’associazione intende avvalersi di una metodologia specifica, che è quella del gioco. Attraverso il modello del gioco infatti si vuole proporre l’esperienza di stare insieme, di conoscersi reciprocamente nella propria umanità, di affrontare situazioni problematiche, ma in un contesto positivo. Attraverso la clownerie e la giocoleria scoprire “la bellezza” del proprio corpo, la gioia di sorridere, di stare con gli altri, di esercitare abilità manuali e di fantasia, di creatività, ad esprimere la propria gioia attraverso la parola e il corpo.
Il corso teorico- pratico di primo livello è parte integrante di un progetto che riguarda la formazione di figure specifiche di volontari da poter utilizzare nelle diverse attività sociali della Stella Alpina.
Il progetto comprende tre livelli formativi in cui ciascun livello è “a sè stante” e si supera tramite la frequenza al corso di formazione teorico-pratico che si svolge secondo il calendario degli incontri previsti per ciascun livello di formazione.
Il corso di primo livello partirà sabato 23 maggio e terminerà l’11 luglio, salvo eccezioni, e si concretizzerà in laboratori clown, incontri musicali e di psicologia comica e uso di tecniche alternative nell’approccio con i bambini. Durante e dopo il corso è previsto il tirocinio pratico.
Responsabili del corso di formazione sono: la psicologa Barbara Fazi e il clown dottore Zerò.
Per informazioni: Zefferino cell. 3498858463
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com www.stellaalpinaonlus.it
Prossimi appuntamenti
- gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabconferenza
Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran
Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ... - gen26domevento
Commemorazione Giorno della Memoria
Via Castello, 26 - Putignano (BA)Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore. - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
Crimini di guerra a Gaza
c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ... - gen27lunrappresentazione teatrale
Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen30gioconferenza
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Piazza Rebagliati - Savona (SV)Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabpresentazione
Campagna Centomila no alla guerra
Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)Presentazione della campagna - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...