convegno

LE PIAZZE DELL'ALTRECONOMIA - un nuovo mondo sta nascendo

14 aprile 2004
ore 21:00

Esiste un’economia ufficiale ed è quella dell’utilitarismo, della massimizzazione del profitto, e del capitale come ragione di tutto. Mai come oggi i danni provocati da questo tipo di economia - e da chi si era illuso che il sistema economico potesse prescindere dal contesto sociale e ambientale - sono ormai sotto gli occhi di tutti: nonostante uno sviluppo tecnologico senza precedenti, l’ultimo secolo ha portato con sé, insieme all’aumento del benessere degli abitanti dei paesi più ricchi, un devastante incremento delle disuguaglianze tra nord e sud del mondo, che ora - complice una crisi irreversibile dell’attuale modello di sviluppo - si va estendendo anche all’interno dei paesi più ricchi. Un sistema che ha oltretutto implicato la maggiore dissipazione di risorse naturali mai osservata.

Ma esiste oggi anche un’altra economia, molto meno gridata, molto meno diffusa: un'economia fatta di piccole ma solide pratiche, di reti prima che di capitali, di persone prima che di cose. Un'economia che muove dalla consapevolezza che non tutto può essere ridotto all’utile e che molte delle cose più importanti della vita hanno un valore che non può essere monetarizzato. Si tratta di un’economia sociale, solidale, sostenibile: è l'Altraeconomia, che l'Associazione Finanza Etica, insieme alla Provincia di Parma - Assessorato Sanità e Servizi Sociali, intende far conoscere a tutti attraverso 5 incontri pubblici.

Scopo dell'iniziativa (dal titolo LE PIAZZE DELL’ALTRECONOMIA) è portare alla luce e valorizzare l’esistenza – anche in un territorio ricco come quello emiliano - di una fitta rete sociale di buone pratiche: esperienze di risparmio responsabile, commercio equo e solidale, pratiche di tutela delle risorse naturali, cooperazione responsabile. Ogni incontro presenterà una prospettiva teorica ed una o più esperienze concrete da cui trarre esempio.

I 5 incontri che si realizzeranno tra il 14 aprile ed il 12 maggio, saranno aperti a tutti ed avranno i seguenti temi:

1. FINANZA ETICA E POLITICHE PUBBLICHE
I risparmiatori a sostegno di un sistema che necessita credito

mercoledì 14 aprile 2004, ore 21 - Aula Magna del Dipartimento di Economia (via Kennedy)

con Alessandro Messina e il Sen. Francesco Martone, introduce Giulio Tagliavini

2. SOSTENIBILITA' E BIOECONOMIA
Stili di vita per un equilibrio tra economia, ambiente e società

mercoledì 21 aprile 2004, ore 21 - Sala Primavera di Legambiente (vicolo S. Maria)

con Mauro Bonaiuti e Antonio Onorati, introduce Francesco Dradi

3. CONSUMO CRITICO
scelte quotidiane per un’economia equa, solidale e cooperativa

giovedì 29 aprile 2004, ore 21 - Ristorante Altra Marea (via Bixio)

con Paolo Chiavaroli e Alberto Castagnola, introduce Mauro Serventi

4. FREE SOFTWARE
contributi collettivi per la crescita di tutto il territorio

giovedì 6 maggio 2004, ore 21 - Aula Newton del Dipartimento di Fisica (Campus)

con Alessandro Rubini e Gabriele Francescotto, introduce Andrea Scrimieri

5. IMPRESE RESPONSABILI
cosa chiedere agli imprenditori e come ottenerlo

mercoledì 12 maggio 2004, ore 21 - Sala Balestrieri di Legacoop Parma (via Menotti)

con Massimo Chiocca e Fabrizia Paloscia, introduce Luciano Mazzoni

Per maggiori informazioni:
Giorgia Vezzoli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)