LE PIAZZE DELL'ALTRECONOMIA - un nuovo mondo sta nascendo
Esiste un’economia ufficiale ed è quella dell’utilitarismo, della massimizzazione del profitto, e del capitale come ragione di tutto. Mai come oggi i danni provocati da questo tipo di economia - e da chi si era illuso che il sistema economico potesse prescindere dal contesto sociale e ambientale - sono ormai sotto gli occhi di tutti: nonostante uno sviluppo tecnologico senza precedenti, l’ultimo secolo ha portato con sé, insieme all’aumento del benessere degli abitanti dei paesi più ricchi, un devastante incremento delle disuguaglianze tra nord e sud del mondo, che ora - complice una crisi irreversibile dell’attuale modello di sviluppo - si va estendendo anche all’interno dei paesi più ricchi. Un sistema che ha oltretutto implicato la maggiore dissipazione di risorse naturali mai osservata.
Ma esiste oggi anche un’altra economia, molto meno gridata, molto meno diffusa: un'economia fatta di piccole ma solide pratiche, di reti prima che di capitali, di persone prima che di cose. Un'economia che muove dalla consapevolezza che non tutto può essere ridotto all’utile e che molte delle cose più importanti della vita hanno un valore che non può essere monetarizzato. Si tratta di un’economia sociale, solidale, sostenibile: è l'Altraeconomia, che l'Associazione Finanza Etica, insieme alla Provincia di Parma - Assessorato Sanità e Servizi Sociali, intende far conoscere a tutti attraverso 5 incontri pubblici.
Scopo dell'iniziativa (dal titolo LE PIAZZE DELL’ALTRECONOMIA) è portare alla luce e valorizzare l’esistenza – anche in un territorio ricco come quello emiliano - di una fitta rete sociale di buone pratiche: esperienze di risparmio responsabile, commercio equo e solidale, pratiche di tutela delle risorse naturali, cooperazione responsabile. Ogni incontro presenterà una prospettiva teorica ed una o più esperienze concrete da cui trarre esempio.
I 5 incontri che si realizzeranno tra il 14 aprile ed il 12 maggio, saranno aperti a tutti ed avranno i seguenti temi:
1. FINANZA ETICA E POLITICHE PUBBLICHE
I risparmiatori a sostegno di un sistema che necessita credito
mercoledì 14 aprile 2004, ore 21 - Aula Magna del Dipartimento di Economia (via Kennedy)
con Alessandro Messina e il Sen. Francesco Martone, introduce Giulio Tagliavini
2. SOSTENIBILITA' E BIOECONOMIA
Stili di vita per un equilibrio tra economia, ambiente e società
mercoledì 21 aprile 2004, ore 21 - Sala Primavera di Legambiente (vicolo S. Maria)
con Mauro Bonaiuti e Antonio Onorati, introduce Francesco Dradi
3. CONSUMO CRITICO
scelte quotidiane per un’economia equa, solidale e cooperativa
giovedì 29 aprile 2004, ore 21 - Ristorante Altra Marea (via Bixio)
con Paolo Chiavaroli e Alberto Castagnola, introduce Mauro Serventi
4. FREE SOFTWARE
contributi collettivi per la crescita di tutto il territorio
giovedì 6 maggio 2004, ore 21 - Aula Newton del Dipartimento di Fisica (Campus)
con Alessandro Rubini e Gabriele Francescotto, introduce Andrea Scrimieri
5. IMPRESE RESPONSABILI
cosa chiedere agli imprenditori e come ottenerlo
mercoledì 12 maggio 2004, ore 21 - Sala Balestrieri di Legacoop Parma (via Menotti)
con Massimo Chiocca e Fabrizia Paloscia, introduce Luciano Mazzoni
Prossimi appuntamenti
- lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...