PIEMONTE chiama MONDO 2010
Per il quarto anno consecutivo le 21 Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle ONG Piemontesi promuovono, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale, l’iniziativa “PIEMONTE chiama MONDO 2010”.
Per tutto il mese di maggio in diverse località piemontesi si svolgeranno oltre 50 iniziative pubbliche per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani: convegni, seminari, mostre e serate con musica.
Si parlerà in più occasioni di agricoltura, di salute, di diritti dell'infanzia e delle donne tra Nord e Sud del mondo, e si discuterà di pace, di conflitti, di partecipazione giovanile e di turismo responsabile, in Italia e all'estero. Non mancheranno eventi per affrontare le questioni ambientali e l’accesso all'acqua come bene comune. E nell'ambito di Torino Capitale dei Giovani 2010 sono previste due giornate con workshop sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e sul citizen journalism, il giornalismo partecipativo.
Da ormai 4 anni, il Consorzio delle Ong Piemontesi coordina la comunicazione degli eventi organizzati nell’arco di un mese dalle Ong socie e i loro partner, per valorizzare in modo unitario l’impegno che queste associazioni dedicano ogni giorno - per tutto l’arco dell’anno e, molte di loro, da più di mezzo secolo - alla costruzione di una cultura di pace, tolleranza e solidarietà in Piemonte e in Italia, oltre che alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale a fianco di centinaia di partner nel resto del Mondo.
Le Ong del COP sono infatti impegnate, attualmente, in oltre 90 Paesi in Africa, Medio Oriente, in America Latina, in Asia e in Europa dell’Est tentando di portare un contributo, a fianco dei loro partner, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani, per proteggere l’ambiente…, e proprio sulla base di queste esperienze realizzano in Piemonte attività di educazione alla cittadinanza mondiale in scuole di ogni ordine e grado, organizzano eventi pubblici, collaborano con l’Università e altri enti per attività di ricerca e formazione dei giovani e, infine, offrono la loro collaborazione a quegli Enti Locali che con sempre maggiore convinzione decidono di impegnarsi in modo diretto in quella che viene definita “cooperazione decentrata”, ovvero la promozione di rapporti duraturi di amicizia e solidarietà tra territori del Nord e del Sud del Mondo, attraverso la collaborazione e lo scambio di esperienze tra soggetti omologhi (città con città, parchi con parchi, scuole con scuole, e via dicendo).
Il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) nasce nel 1997 e dal 2004 collabora in particolare con la Regione Piemonte nell’ambito del “Programma per la Sicurezza Alimentare e la Lotta alla Povertà in Africa Sub-sahariana” per fornire assistenza tecnica agli Enti Locali e ai Parchi piemontesi che vi sono impegnati (il Programma vede la partecipazione di circa 800 soggetti piemontesi di varia natura).
Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma dettagliato degli oltre 50 eventi programmati nelle diverse località piemontesi e organizzati dal Consorzio delle Ong Piemontesi e dalle associazioni aderenti insieme ai numerosi partner con cui collaborano.
"PIEMONTE chiama MONDO" è anche su Facebook
Prossimi appuntamenti
- ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott5gioesposizione
Arte&Vino
Capalbio (GR)L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di "Arte & Vino" 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Lugano - 14 ottobre 2023
Lugano Sede via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano. Svizzera - LuganoSiamo lieti di invitarvi all'Open Day della scuola sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.00 dove potrai assistere alla presentazione dei corsi, ...