PIEMONTE chiama MONDO 2010
Per il quarto anno consecutivo le 21 Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle ONG Piemontesi promuovono, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale, l’iniziativa “PIEMONTE chiama MONDO 2010”.
Per tutto il mese di maggio in diverse località piemontesi si svolgeranno oltre 50 iniziative pubbliche per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani: convegni, seminari, mostre e serate con musica.
Si parlerà in più occasioni di agricoltura, di salute, di diritti dell'infanzia e delle donne tra Nord e Sud del mondo, e si discuterà di pace, di conflitti, di partecipazione giovanile e di turismo responsabile, in Italia e all'estero. Non mancheranno eventi per affrontare le questioni ambientali e l’accesso all'acqua come bene comune. E nell'ambito di Torino Capitale dei Giovani 2010 sono previste due giornate con workshop sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e sul citizen journalism, il giornalismo partecipativo.
Da ormai 4 anni, il Consorzio delle Ong Piemontesi coordina la comunicazione degli eventi organizzati nell’arco di un mese dalle Ong socie e i loro partner, per valorizzare in modo unitario l’impegno che queste associazioni dedicano ogni giorno - per tutto l’arco dell’anno e, molte di loro, da più di mezzo secolo - alla costruzione di una cultura di pace, tolleranza e solidarietà in Piemonte e in Italia, oltre che alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale a fianco di centinaia di partner nel resto del Mondo.
Le Ong del COP sono infatti impegnate, attualmente, in oltre 90 Paesi in Africa, Medio Oriente, in America Latina, in Asia e in Europa dell’Est tentando di portare un contributo, a fianco dei loro partner, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani, per proteggere l’ambiente…, e proprio sulla base di queste esperienze realizzano in Piemonte attività di educazione alla cittadinanza mondiale in scuole di ogni ordine e grado, organizzano eventi pubblici, collaborano con l’Università e altri enti per attività di ricerca e formazione dei giovani e, infine, offrono la loro collaborazione a quegli Enti Locali che con sempre maggiore convinzione decidono di impegnarsi in modo diretto in quella che viene definita “cooperazione decentrata”, ovvero la promozione di rapporti duraturi di amicizia e solidarietà tra territori del Nord e del Sud del Mondo, attraverso la collaborazione e lo scambio di esperienze tra soggetti omologhi (città con città, parchi con parchi, scuole con scuole, e via dicendo).
Il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) nasce nel 1997 e dal 2004 collabora in particolare con la Regione Piemonte nell’ambito del “Programma per la Sicurezza Alimentare e la Lotta alla Povertà in Africa Sub-sahariana” per fornire assistenza tecnica agli Enti Locali e ai Parchi piemontesi che vi sono impegnati (il Programma vede la partecipazione di circa 800 soggetti piemontesi di varia natura).
Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma dettagliato degli oltre 50 eventi programmati nelle diverse località piemontesi e organizzati dal Consorzio delle Ong Piemontesi e dalle associazioni aderenti insieme ai numerosi partner con cui collaborano.
"PIEMONTE chiama MONDO" è anche su Facebook
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La rivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti. Alla "rivolta dei campanacci", ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











