PIEMONTE chiama MONDO 2010
Per il quarto anno consecutivo le 21 Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle ONG Piemontesi promuovono, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale, l’iniziativa “PIEMONTE chiama MONDO 2010”.
Per tutto il mese di maggio in diverse località piemontesi si svolgeranno oltre 50 iniziative pubbliche per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani: convegni, seminari, mostre e serate con musica.
Si parlerà in più occasioni di agricoltura, di salute, di diritti dell'infanzia e delle donne tra Nord e Sud del mondo, e si discuterà di pace, di conflitti, di partecipazione giovanile e di turismo responsabile, in Italia e all'estero. Non mancheranno eventi per affrontare le questioni ambientali e l’accesso all'acqua come bene comune. E nell'ambito di Torino Capitale dei Giovani 2010 sono previste due giornate con workshop sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e sul citizen journalism, il giornalismo partecipativo.
Da ormai 4 anni, il Consorzio delle Ong Piemontesi coordina la comunicazione degli eventi organizzati nell’arco di un mese dalle Ong socie e i loro partner, per valorizzare in modo unitario l’impegno che queste associazioni dedicano ogni giorno - per tutto l’arco dell’anno e, molte di loro, da più di mezzo secolo - alla costruzione di una cultura di pace, tolleranza e solidarietà in Piemonte e in Italia, oltre che alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale a fianco di centinaia di partner nel resto del Mondo.
Le Ong del COP sono infatti impegnate, attualmente, in oltre 90 Paesi in Africa, Medio Oriente, in America Latina, in Asia e in Europa dell’Est tentando di portare un contributo, a fianco dei loro partner, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani, per proteggere l’ambiente…, e proprio sulla base di queste esperienze realizzano in Piemonte attività di educazione alla cittadinanza mondiale in scuole di ogni ordine e grado, organizzano eventi pubblici, collaborano con l’Università e altri enti per attività di ricerca e formazione dei giovani e, infine, offrono la loro collaborazione a quegli Enti Locali che con sempre maggiore convinzione decidono di impegnarsi in modo diretto in quella che viene definita “cooperazione decentrata”, ovvero la promozione di rapporti duraturi di amicizia e solidarietà tra territori del Nord e del Sud del Mondo, attraverso la collaborazione e lo scambio di esperienze tra soggetti omologhi (città con città, parchi con parchi, scuole con scuole, e via dicendo).
Il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) nasce nel 1997 e dal 2004 collabora in particolare con la Regione Piemonte nell’ambito del “Programma per la Sicurezza Alimentare e la Lotta alla Povertà in Africa Sub-sahariana” per fornire assistenza tecnica agli Enti Locali e ai Parchi piemontesi che vi sono impegnati (il Programma vede la partecipazione di circa 800 soggetti piemontesi di varia natura).
Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma dettagliato degli oltre 50 eventi programmati nelle diverse località piemontesi e organizzati dal Consorzio delle Ong Piemontesi e dalle associazioni aderenti insieme ai numerosi partner con cui collaborano.
"PIEMONTE chiama MONDO" è anche su Facebook
Prossimi appuntamenti
- set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...