PIEMONTE chiama MONDO 2010
Per il quarto anno consecutivo le 21 Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle ONG Piemontesi promuovono, in collaborazione con enti locali, associazioni, parchi, università e molti altri enti piemontesi impegnati in progetti di cooperazione internazionale e di educazione per una cittadinanza mondiale, l’iniziativa “PIEMONTE chiama MONDO 2010”.
Per tutto il mese di maggio in diverse località piemontesi si svolgeranno oltre 50 iniziative pubbliche per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani: convegni, seminari, mostre e serate con musica.
Si parlerà in più occasioni di agricoltura, di salute, di diritti dell'infanzia e delle donne tra Nord e Sud del mondo, e si discuterà di pace, di conflitti, di partecipazione giovanile e di turismo responsabile, in Italia e all'estero. Non mancheranno eventi per affrontare le questioni ambientali e l’accesso all'acqua come bene comune. E nell'ambito di Torino Capitale dei Giovani 2010 sono previste due giornate con workshop sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e sul citizen journalism, il giornalismo partecipativo.
Da ormai 4 anni, il Consorzio delle Ong Piemontesi coordina la comunicazione degli eventi organizzati nell’arco di un mese dalle Ong socie e i loro partner, per valorizzare in modo unitario l’impegno che queste associazioni dedicano ogni giorno - per tutto l’arco dell’anno e, molte di loro, da più di mezzo secolo - alla costruzione di una cultura di pace, tolleranza e solidarietà in Piemonte e in Italia, oltre che alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale a fianco di centinaia di partner nel resto del Mondo.
Le Ong del COP sono infatti impegnate, attualmente, in oltre 90 Paesi in Africa, Medio Oriente, in America Latina, in Asia e in Europa dell’Est tentando di portare un contributo, a fianco dei loro partner, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani, per proteggere l’ambiente…, e proprio sulla base di queste esperienze realizzano in Piemonte attività di educazione alla cittadinanza mondiale in scuole di ogni ordine e grado, organizzano eventi pubblici, collaborano con l’Università e altri enti per attività di ricerca e formazione dei giovani e, infine, offrono la loro collaborazione a quegli Enti Locali che con sempre maggiore convinzione decidono di impegnarsi in modo diretto in quella che viene definita “cooperazione decentrata”, ovvero la promozione di rapporti duraturi di amicizia e solidarietà tra territori del Nord e del Sud del Mondo, attraverso la collaborazione e lo scambio di esperienze tra soggetti omologhi (città con città, parchi con parchi, scuole con scuole, e via dicendo).
Il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) nasce nel 1997 e dal 2004 collabora in particolare con la Regione Piemonte nell’ambito del “Programma per la Sicurezza Alimentare e la Lotta alla Povertà in Africa Sub-sahariana” per fornire assistenza tecnica agli Enti Locali e ai Parchi piemontesi che vi sono impegnati (il Programma vede la partecipazione di circa 800 soggetti piemontesi di varia natura).
Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma dettagliato degli oltre 50 eventi programmati nelle diverse località piemontesi e organizzati dal Consorzio delle Ong Piemontesi e dalle associazioni aderenti insieme ai numerosi partner con cui collaborano.
"PIEMONTE chiama MONDO" è anche su Facebook
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
















