presidio

Presidio alla regione per il ritiro delle truppe dall'Iraq

29 aprile 2004
ore 10:00 (Durata: 3 ore)

COMUNICATO STAMPA
"Donne in nero" e "Lilliput" saranno presenti davanti all'ingresso della Regione (Via Aldo Moro 40) dalle 10 del mattino per testimoniare con un presidio la richiesta di ritiro immediato delle truppe italiane dall'Iraq. L'iniziativa si svolgerà mentre il Consiglio Regionale discute della situazione in Iraq.

COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO FERMIAMO LA GUERRA

Il Comitato Fermiamo la Guerra ha organizzato in Italia le manifestazioni internazionali del 15 febbraio 2003 e del 20 marzo 2004 contro la guerra permanente e preventiva, contro la strategia del terrore, contro l’attacco all’Iraq e la sua occupazione, per la pace e la dignità di tutte le vite.

Abbiamo sempre manifestato la vasta contrarietà del nostro Paese alle scelte di guerra anticostituzionali del governo e della maggioranza del Parlamento.
Questi obiettivi sono sempre stati perseguiti dai nostri movimenti in totale autonomia e indipendentemente da ogni condizionamento; altrettanto faremo in futuro. Diffidiamo chiunque a sostenere il contrario.

Noi continueremo a mobilitarci contro la guerra, per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq, per la fine dell'assedio delle sue città, per l'autodeterminazione del suo popolo e per il rispetto del ripudio della guerra scritto nella Costituzione della nostra Repubblica: lo faremo semplicemente perché è giusto farlo e perché queste sono le sole possibilità per la pace.

Continueremo perciò a marciare contro la guerra, come abbiamo fatto il 25 aprile e come faremo ancora.

Continueremo ad invitare ogni cittadina e cittadino a prendere parola per sostenere questi obbiettivi, in ogni occasione utile.

Alle famiglie degli italiani trattenuti in ostaggio in Iraq diciamo che siamo solidali e che vogliamo la salvezza delle vite e la liberazione dei loro cari. Comprendiamo il senso delle iniziative da loro promosse in questi giorni e siamo disponibili ad incontri ed impegni umanitari.

Sempre ribadiremo con limpidezza, da parte nostra, l'obiettivo di fermare la guerra.

Sosteniamo l'aspirazione alla pace e all'autodeterminazione delle popolazioni invase, represse e assediate, specie nella martoriata Fallujia.
Continuiamo a lottare pacificamente perché lo stato di occupazione finisca e la comunità internazionale assuma responsabilità.

Ricordiamo al governo italiano le sue responsabilità, innanzitutto quella legata alla sciagurata scelta di guerra.

Sosteniamo le iniziative parlamentari che intendono far esprimere rapidamente le Camere per il ritiro della truppe italiane e la fine dello Stato di occupazione dell'Iraq.

Il popolo della pace non si ferma.
Il Comitato Fermiamo la Guerra

Ufficio Stampa: ufficiostampa@fermiamolaguerra.it
Andreina Albano 348.3419402; Anna Pizzo 333.3341122;
Lello Rienzi 338.9110373; Alessandra Tarquini 347.9117177

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)