Presidio alla regione per il ritiro delle truppe dall'Iraq
COMUNICATO STAMPA
"Donne in nero" e "Lilliput" saranno presenti davanti all'ingresso della Regione (Via Aldo Moro 40) dalle 10 del mattino per testimoniare con un presidio la richiesta di ritiro immediato delle truppe italiane dall'Iraq. L'iniziativa si svolgerà mentre il Consiglio Regionale discute della situazione in Iraq.
COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO FERMIAMO LA GUERRA
Il Comitato Fermiamo la Guerra ha organizzato in Italia le manifestazioni internazionali del 15 febbraio 2003 e del 20 marzo 2004 contro la guerra permanente e preventiva, contro la strategia del terrore, contro l’attacco all’Iraq e la sua occupazione, per la pace e la dignità di tutte le vite.
Abbiamo sempre manifestato la vasta contrarietà del nostro Paese alle scelte di guerra anticostituzionali del governo e della maggioranza del Parlamento.
Questi obiettivi sono sempre stati perseguiti dai nostri movimenti in totale autonomia e indipendentemente da ogni condizionamento; altrettanto faremo in futuro. Diffidiamo chiunque a sostenere il contrario.
Noi continueremo a mobilitarci contro la guerra, per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq, per la fine dell'assedio delle sue città, per l'autodeterminazione del suo popolo e per il rispetto del ripudio della guerra scritto nella Costituzione della nostra Repubblica: lo faremo semplicemente perché è giusto farlo e perché queste sono le sole possibilità per la pace.
Continueremo perciò a marciare contro la guerra, come abbiamo fatto il 25 aprile e come faremo ancora.
Continueremo ad invitare ogni cittadina e cittadino a prendere parola per sostenere questi obbiettivi, in ogni occasione utile.
Alle famiglie degli italiani trattenuti in ostaggio in Iraq diciamo che siamo solidali e che vogliamo la salvezza delle vite e la liberazione dei loro cari. Comprendiamo il senso delle iniziative da loro promosse in questi giorni e siamo disponibili ad incontri ed impegni umanitari.
Sempre ribadiremo con limpidezza, da parte nostra, l'obiettivo di fermare la guerra.
Sosteniamo l'aspirazione alla pace e all'autodeterminazione delle popolazioni invase, represse e assediate, specie nella martoriata Fallujia.
Continuiamo a lottare pacificamente perché lo stato di occupazione finisca e la comunità internazionale assuma responsabilità.
Ricordiamo al governo italiano le sue responsabilità, innanzitutto quella legata alla sciagurata scelta di guerra.
Sosteniamo le iniziative parlamentari che intendono far esprimere rapidamente le Camere per il ritiro della truppe italiane e la fine dello Stato di occupazione dell'Iraq.
Il popolo della pace non si ferma.
Il Comitato Fermiamo la Guerra
Ufficio Stampa: ufficiostampa@fermiamolaguerra.it
Andreina Albano 348.3419402; Anna Pizzo 333.3341122;
Lello Rienzi 338.9110373; Alessandra Tarquini 347.9117177
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...