incontro

"Scelte individuali e sociali per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente"

5 maggio 2004
ore 20:45 (Durata: 3 ore)

Rete Lilliput/Associazione Culturale Punto Rosso/Forum Mondiale delle Alternative
--------------------------------------------------------------------------------
all'interno della terza settimana dell'Impronta Ecologica. In collaborazione con Banca Etica
Relatori:
Maurizio Pallante - Esperto di problemi energetici
Sergio Zabot - Dirigente del settore energia dell'Agenzia regionale per l'ambiente della Lombardia
Andrea Saroldi - Rete Lilliput – Rete di economia solidale
Mario Agostinelli – Ricercatore Enea, Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative
Marina Forti – giornalista del Manifesto
Conducono: Roberto Brambilla (GLT Impronta ecologica e sociale di Rete Lilliput) e Giorgio Riolo (Punto Rosso – FMA)

E' sempre più facile constatare gli effetti degli stili di vita individuali più o meno consumistici e delle strategie politico-economiche più o meno dissennate riguardo all'uso dell'energia: gli enormi problemi sociali e ambientali, le guerre che ne conseguono impongono veloci e decisi cambiamenti culturali.
Chi è impegnato come individuo per creare un nuovo mondo troverà in questo incontro numerosi spunti concreti per abbattere il proprio impatto ambientale, per misurare la propria impronta ecologica e l’efficienza energetica della propria casa e per aggiornarsi sui Gruppi di acquisto solidali e le nascenti Reti di economia solidale.
Chi vuole indurre le amministrazioni pubbliche ad adottare strategie per un minore impatto ambientale verrà informato sulle procedure per abbattere i consumi energetici pubblici (scuole, centri sportivi ecc.) - a costo zero per le amministrazioni stesse - grazie alle Energy Service Companies (ESCO).
Gli aderenti a questa terza edizione della "Settimana nazionale dell'impronta ecologica e sociale" intendono quindi fornire strumenti concreti per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente.

In collaborazione con Banca Etica e con Acea Onlus, Altreconomia, Ambiente Italia, Amici della terra (Lombardia), Anniverdi, Bilanci di Giustizia, Campagna per la riforma della Banca Mondiale, CGIL Lombardia, CISL Lombardia, Coop. Chico Mendes, Ekoclub international onlus Sezione provinciale di Milano, Federazione Italiana Amici della Bicicletta - FIAB Onlus,Federazione Nazionale Pronatura, FIAB CICLOBBY Onlus, Forumambientalista, Forum sociale del ponente genovese, Legambiente (Lombardia), Officinadellambiente, Rete dei Nuovi Municipi, ROBA dell'Altro Mondo, Touring Club Italiano, Vivi e progetta un’altra Milano, www.failacosagiusta.it

Nell’occasione saranno presentati i libri
Marina Forti – La Signora di Narmada – Feltrinelli 2004
Maurizio Pallante – Un futuro senza luce? – Editori Riuniti 2004

Per approfondire http://www.retelilliput.net/Gruppi/GLTIES/

Per informazioni: GIORGIO RIOLO cell. 339-7164358 e-mail riolo@puntorosso.it

Per maggiori informazioni:
ROBERTO BRAMBILLA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)