rappresentazione teatrale

serata di solidarietà per il popolo palestinese all'interno della quale verrà presentato lo spettacolo teatrale " etiVite"

19 agosto 2014
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Martedì 19 agosto, a partire dalle 20:30, la suggestiva Piazza Le Monache di Ruvo di Puglia ospiterà la serata di "solidarietà per il popolo palestinese" dal titolo "RESTIAMO UMANI!". L'evento, aperto a tutti, è completamente gratuito ed è stato organizzato dalla neonata "Associazione Prolet", di Ruvo, che mira alla partecipazione attiva della cittadinanza grazie alla creazione di spazi di discussione su temi culturali e politici di rilevanza locale, nazionale e internazionale.

Durante tutta la serata sarà possibile contribuire con una donazione alla raccolta fondi promossa dai "Cooperanti Italiani in Palestina" da destinare all'acquisto di medicinali in loco.

Sul palco saliranno gli attori e gli artisti della compagnia barese "ArtèMix" che interpreterà, per la prima volta, lo spettacolo teatrale, da loro stessi scritto e diretto: "EtiVite".

In seguito alla piece teatrale l'associazione di cooperazione Kenda Onlus analizzerà e spiegherà con parole semplici quello che quotidianamente accade in Palestina. In particolar modo verrà dato risalto a quello che è avvenuto nella Striscia di Gaza in seguito all ultima offensiva israeliana "Bordo Protettivo", l'operazione militare che ha provocato la morte di migliaia di civili soprattutto nella Striscia. Kenda infatti da anni lavora nei territori occupati realizzando progetti di cooperazione che mirano ad affermare i diritti umani in quei territori.

"EtiVite" accompagna empaticamente gli spettatori nella carne viva del conflitto seguendo le vicende personali di 5 peronaggi. Si parte facendo la conoscenza di caratteri a noi molto prossimi per poi scoprire che il conflitto arabo-israeliano e la negazione dei diritti umani nella Striscia di Gaza sono questioni che ci appartengono, che ci sono molto più vicine di quello che appaiono. Si vedrà poi che i confini e le definizioni fittiziamente imposti a nulla servono contro il richiamo naturale alle passioni, alla vita piena, all'amore. Il tutto verrà sviluppato grazie ad un mix di arti. Pittura, teatro, musica e danza si fondono e si disfano per rendere possibile l'approccio emozionale e pieno al problema.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)