
Raggio Verde - Rassegna di film sulla crisi ambientale
Un ciclo di proiezioni per confrontarci su alcune delle sfide ambientali e sociali che ci troviamo a dover affrontare. Viviamo in un mondo globalizzato che si trova di fronte un fenomeno di dimensioni epiche: il cambiamento climatico sullo sfondo di un degrado sociale ed ambientale che non siamo in grado di arrestare. Siamo coscienti che un cambiamento radicale sia necessario, ma si tratta di un cambiamento talmente complesso, per i suoi effetti rimbalzo e le sue molteplici interdipendenze, da farci sentire impotenti. La rassegna "Raggio Verde" prova ad affrontare questa complessità attraverso film e documentari che da un lato evidenziano le dinamiche del mondo globalizzato all'origine dell'attuale crisi climatica e dall’altro propongono alternative e soluzioni.
La rassegna è organizzata intorno a tre tematiche:
scienza del clima e soluzioni politiche, sociali e tecnologiche
stili di vita sostenibili
globalizzazione e impatto su società e ambiente
>> Martedì 30 ottobre - Una scomoda verità 1 e 2
Con Climate Reality Europe Team ITALY , tema "scienza del clima e soluzioni" con i due film di Al Gore per discutere su ciò che è successo o non è successo negli undici anni che li separano.
>> Martedì 27 novembre - The empire of red gold
Con L'Alveare che dice Sì, tema "globalizzazione e impatto ambientale" con l'inchiesta sulla salsa di pomodoro cinese.
>> Martedì 18 dicembre - Domani
Con Resilient GAP, tema "stile di vita sostenibile" con il bellissimo film francese Demain.
>> Mercoledì 30 gennaio - Frontera Invisible
Con i Cittadini per l'Aria onlus, tema "globalizzazione e impatto ambientale" con il documentario sulla deforestazione e piantumazione di palme da olio per produrre bio-diesel.
>> Mercoledì 27 febbraio - Resistenza naturale
Tema "stili di vita sostenibili" con i ricercatori del vino naturale di Vinoir, tema "stili di vita sostenibile" con il film sulla cultura del vino naturale
>> Mercoledì 27 marzo - The e-waste tragedy (2014)
Con Restarters Milano, tema "globalizzazione e impatto ambientale", sulla catena di riciclo dei rifiuti elettronici
>> Mercoledì 28 aprile - Before the flood
Tema "scienza del clima e soluzioni" col documentario di Leonardo DiCaprio in viaggio alle frontiere del cambiamento climatico.
>> Mercoledì 29 maggio - A plastic ocean
Con i Giacimenti Urbani, tema "globalizzazione e impatto ambientale"
>> Mercoledì 26 giugno, Irrintzina, tema "stili di vita sostenibili" con la storia dell'associazione basca Irrintzina, la generazione clima.
Raggio Verde è coordinata dall’Associazione Verdi Ecologisti per Milano in collaborazione con Cittadini per l’aria, Climate Reality Project, Giacimenti Urbani, Green Planner, L’Alveare
che dice si, Resilient Gap, Restarters Milano; e con la collaborazione del Comune di Milano, Municipio 1, che ci ha concesso il CAM Garibaldi, in corso Garibaldi 27, per ospitare le proiezioni.
Contatto: verdidimilano@gmail.com; facebook/verdidimilano
Prossimi appuntamenti
- gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen20merconferenza
Stop alle armi nucleari (seminario online per l'educazione alla pace e al disarmo)
Evento formativo sul disarmo nucleare A pochi giorni dall'entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) PeaceLink ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ...