
Tutti in piazza per gli ulivi
DOMENICA 31 MARZO dalle ore 15:00 invitiamo tutti a LECCE, in Piazza Sant’Oronzo per discutere della grave emergenza sociale e ambientale testimoniata dalla completa assenza di un dibattito politico che salvaguardi i beni comuni (aria, acqua e suolo) e dal grave stato di salute dell’olivo salentino.
Si affronteranno i seguenti temi:
- Giuridico: quali sono le misure proposte dai Decreti Ministeriali e dalla Delibera della giunta regionaleper risolvere il grave problema dell’olivicoltura regionale.
- Economico: quali risorse si possono mettere a disposizione per aiutare finanziariamente gli olivicoltori e gli agricoltori per iniziare a ripristinare un ambiente idoneo per l’olivicoltura tradizionale (fondamentale per una regione priva di acqua come la Puglia); chiedere il giusto riconoscimento dei crediti ambientali agli olivicoltori, per gli importanti servizi ecosistemici a beneficio di tutta la popolazione, svolti dall’olivicoltura tradizionale pugliese considerata quale “foresta degli ulivi”. Incentivare la filiera corta nella produzione di olio extravergine di oliva di qualità (unico settore nel quale siamo davvero competitivi).
- Informativo: quanto l’informazione è libera e fedele alla realtà
- Scientifico: libera scienza in libero stato; sperimentazioni in corso per il controllo del disseccamento rapido dell’olivo
- Culturale: l’Ulivo e l’identità del popolo pugliese, visti attraverso l’abbattimento di piante di ulivo plurisecolari e millenarie
- Ambientale: cosa dicono gli studi condotti sulla qualità dell’aria, acqua e suolo; effetti del decreto centinaio sulla salute, sulla biodiversità e sugli insetti impollinatori (senza dei quali non può esserci produzione di prodotti agricoli); bloccare il processo di desertificazione già in atto in Salento; ridurre drasticamente l’uso di fitofarmaci su tutto il territorio, per incentivare la produzione di prodotti agricoli di qualità che portano reddito.
- Paesaggio: trasformazione del paesaggio salentino e pugliese in seguito all’attuazione delle misure previste dai decreti e dalla delibera regionale
- Proprietà privata: i proprietari di ulivi sono obbligati all’abbattimento delle piante risultate infette da Xylella fastidiosa a proprie spese e senza la possibilità di poter effettuare delle controanalisi; in zona infetta non sono più previste analisi molecolari e si procederà all’individuazione a VISTA delle piante infette; previste multe fino a 30.000 euro per coloro che si rifiutano di abbattere i propri ulivi anche secolari e millenari
- Politico: livello di interesse dei rappresentanti politici regionali e nazionali nei confronti dei beni comuni e del benessere generale del popolo pugliese. Cosa chiedere alla politica e alle istituzioni.
IL POPOLO DEGLI ULIVI, cioè tutti i cittadini e le associazioni che in esso liberamente si riconoscono, non consentirà che vengano messe in atto decisioni calate dall’alto senza consultare le popolazioni che vivono e vigilano sul proprio territorio. Per questo chiede che venga eliminata la quarantena che sta distruggendo la Puglia, che non segue il buon senso, non è per nulla risolutiva e non ha nulla di scientifico. Attiviamo le nostre coscienze attraverso la conoscenza e la consapevolezza di quello che sta accadendo nel NOSTRO territorio, nella NOSTRA casa.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venpresidio
PER GAZA
Via Trinchese - Lecce (LE)Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set20sabfesta
EPPOI...PACE
Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - LecceEPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ... - set20sabrappresentazione teatrale
“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set26venseminario
Per una economia di pace
VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)descrizione in locandina