assemblea

Tutti in piazza per gli ulivi

31 marzo 2019
ore 15:00 (Durata: 4 ore)

DOMENICA 31 MARZO dalle ore 15:00 invitiamo tutti a LECCE, in Piazza Sant’Oronzo per discutere della grave emergenza sociale e ambientale testimoniata dalla completa assenza di un dibattito politico che salvaguardi i beni comuni (aria, acqua e suolo) e dal grave stato di salute dell’olivo salentino.

Si affronteranno i seguenti temi:

- Giuridico: quali sono le misure proposte dai Decreti Ministeriali e dalla Delibera della giunta regionaleper risolvere il grave problema dell’olivicoltura regionale.
- Economico: quali risorse si possono mettere a disposizione per aiutare finanziariamente gli olivicoltori e gli agricoltori per iniziare a ripristinare un ambiente idoneo per l’olivicoltura tradizionale (fondamentale per una regione priva di acqua come la Puglia); chiedere il giusto riconoscimento dei crediti ambientali agli olivicoltori, per gli importanti servizi ecosistemici a beneficio di tutta la popolazione, svolti dall’olivicoltura tradizionale pugliese considerata quale “foresta degli ulivi”. Incentivare la filiera corta nella produzione di olio extravergine di oliva di qualità (unico settore nel quale siamo davvero competitivi).
- Informativo: quanto l’informazione è libera e fedele alla realtà
- Scientifico: libera scienza in libero stato; sperimentazioni in corso per il controllo del disseccamento rapido dell’olivo
- Culturale: l’Ulivo e l’identità del popolo pugliese, visti attraverso l’abbattimento di piante di ulivo plurisecolari e millenarie
- Ambientale: cosa dicono gli studi condotti sulla qualità dell’aria, acqua e suolo; effetti del decreto centinaio sulla salute, sulla biodiversità e sugli insetti impollinatori (senza dei quali non può esserci produzione di prodotti agricoli); bloccare il processo di desertificazione già in atto in Salento; ridurre drasticamente l’uso di fitofarmaci su tutto il territorio, per incentivare la produzione di prodotti agricoli di qualità che portano reddito.
- Paesaggio: trasformazione del paesaggio salentino e pugliese in seguito all’attuazione delle misure previste dai decreti e dalla delibera regionale
- Proprietà privata: i proprietari di ulivi sono obbligati all’abbattimento delle piante risultate infette da Xylella fastidiosa a proprie spese e senza la possibilità di poter effettuare delle controanalisi; in zona infetta non sono più previste analisi molecolari e si procederà all’individuazione a VISTA delle piante infette; previste multe fino a 30.000 euro per coloro che si rifiutano di abbattere i propri ulivi anche secolari e millenari
- Politico: livello di interesse dei rappresentanti politici regionali e nazionali nei confronti dei beni comuni e del benessere generale del popolo pugliese. Cosa chiedere alla politica e alle istituzioni.

IL POPOLO DEGLI ULIVI, cioè tutti i cittadini e le associazioni che in esso liberamente si riconoscono, non consentirà che vengano messe in atto decisioni calate dall’alto senza consultare le popolazioni che vivono e vigilano sul proprio territorio. Per questo chiede che venga eliminata la quarantena che sta distruggendo la Puglia, che non segue il buon senso, non è per nulla risolutiva e non ha nulla di scientifico. Attiviamo le nostre coscienze attraverso la conoscenza e la consapevolezza di quello che sta accadendo nel NOSTRO territorio, nella NOSTRA casa.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)